IL PROGETTO PROYOUTH – LA PREVENZIONE VIA WEB DEI DISTURBI ALIMENTARI NELLE SCUOLE SUPERIORI

I disturbi alimentari sono un esempio di disturbo psicologico di grave entità che interessa soprattutto la popolazione giovane. Partendo da questo dato, lo scopo del Progetto Pro-Youth è la promozione della salute mentale in ragazzi e ragazze con un’età compresa tra i 14 e i 19 anni.

Il Progetto Pro-Youth integra promozione della salute, psico-educazione, prevenzione, diagnosi precoce e intervento a tempo, promuovendo fondamentalmente una gestione appropriata dei problemi relativi alla salute mentale, in particolar modo rispetto ai disturbi alimentari. Continua a leggere

Pubblicato in DISTURBI COMPORTAMENTO ALIMENTARE | 2.791 letture

COMPORTAMENTI A RISCHIO E STILI DI VITA DEI GIOVANI TOSCANI

Comportamenti a rischio e stili di vita dei giovani toscani
Ars Toscana
Dicembre 2011

I risultati delle indagini EDIT 2005-2008-2011

Clicca QUI per scaricare il volume

Approfondimento: sono disponibili le PRESENTAZIONI dei relatori del convegno “Il fascino del rischio alla guida tra gli studenti toscani – I risultati della III indagine EDIT 2011 – che si è tenuto a Firenze il 5 dicembre 2011

Pubblicato in DIPENDENZE COMPORTAMENTALI, GIOCO D'AZZARDO, NUOVE SOSTANZE PSICOATTIVE, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, PREVENZIONE, SOSTANZE PSICOATTIVE, TABAGISMO | 2.138 letture

ALCOL E VENDITE SU INTERNET: L’EBBREZZA FAVORISCE GLI ACQUISTI ONLINE

Alcol e vendite su internet: aumentano gli acquisti online nelle ore serali. Sulla connessione tra alcol e propensione all’acquisto il “New York Times” ha pubblicato un articolo in cui si svela che sono molti i negozi online sono soliti promuovere offerte speciali di sera o nelle ore notturne per attrarre coloro che navigano in rete. Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL | 2.400 letture

SORVEGLIANZA SU USO DI INTERNET E COMPORTAMENTI D’ABUSO

La sorveglianza nazionale sulle abitudini relative al consumo fra i giovani di alcol e droghe del Centro nazionale sulle dipendenze e abuso di sostanze della Columbia University ha indagato aspetti nuovi relativi all’utilizzo dei social network e alle interazioni fra le pratiche in rete e l’abuso di sostanze.

Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL, DIPENDENZE COMPORTAMENTALI, NUOVE SOSTANZE PSICOATTIVE, SOSTANZE PSICOATTIVE | 2.518 letture

PREVENZIONE DELLE DROGHE: NUOVO SITO

Pubblicato un nuovo sito del Dipartimento Politiche Antidroga, www.drogaprevenzione.it, che mette a disposizione delle amministrazioni e degli operatori che ne faranno richiesta una serie di materiali informativi sul tema della prevenzione delle droghe. Continua a leggere

Pubblicato in PREVENZIONE | 2.418 letture

DAL MONDO DIGITALE AL LEGAME SOCIALE

La Peer Education guarda alla prevenzione e al cambiamento dei comportamenti di consumo. Come pensare a questi obiettivi in un contesto attraversati da gruppi digitali? Gli Autori identificano il rapporto di prevenzione e ruolo educativo proponendo sia leggere i compiti degli adulti, sia i processi relazionali e comunicativi nei gruppi dei pari. Per gli educatori e gli insegnanti si delineano nuovi compiti educativi nei gruppi di pari. Per gli educatori e gli insegnanti si delineano nuovi compiti educativi e la necessità di guardare al gruppo dei pari come a una risorsa in grado di costruire partecipazione e cambiamento negli stili di vita a rischio. Continua a leggere

Pubblicato in DIPENDENZE COMPORTAMENTALI, GIOVANI, NUOVE SOSTANZE PSICOATTIVE, PREVENZIONE, SOSTANZE PSICOATTIVE | 2.001 letture

LA CAMPAGNA DEI MONOPOLI DI STATO “GIOVANI E GIOCO” VA SOSPESA

E’ stato diffuso nei giorni scorsi un comunicato stampa approntato dalle principali organizzazioni che si occupano di problemi correlati all’azzardo in relazione al Progetto di Prevenzione GIOVANI E GIOCO promosso da AAMS, e oggetto di una iniziativa politica di alcuni parlamentari affinché esso venga fermato.
Le associazioni firmatarie del documento manifestano alcune perplessità che il progetto aveva suscitato fin dalla sua presentazione.

GIOVANI E GIOCO – Comunicato Stampa

Pubblicato in GIOCO D'AZZARDO | 1.797 letture

FUMO PRECOCE E ALCOL TRA GLI ADOLESCENTI – LIBRO BIANCO 2011 SULLA SALUTE DEI BAMBINI

Tra gli adolescenti italiani è allarme fumo precoce e bevute eccessive. Secondo il Libro Bianco 2011La salute dei bambini. Stato di salute e qualità dell’assistenza della popolazione in età pediatrica nelle regioni italiane”, realizzato da l’Osservatorio Nazionale sulla Salute nelle Regioni Italiane che ha sede presso l’Università Cattolica di Roma in collaborazione con la Società Italiana di Pediatria, presentato il 30 gennaio scorso. Nel 2010 circa un ragazzo su cinque tra i 15 e i 24 anni fuma sigarette (21,5%) e sempre circa un maschio su cinque tra i 18 e i 19 anni ha un comportamento a rischio relativo al consumo di alcol (22,9%) o è pratico di Binge Drinking (22%). Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL, TABAGISMO | 4.109 letture

CEDRONEWS GENNAIO 2012


E’ disponibile la Newsletter di Retecedro del mese di gennaio cedronews gennaio 2012

Pubblicato in NEWS DALLA RETE | 1.803 letture

CORRELAZIONI TRA BULLISMO E CONSUMO DI SOSTANZE

Il coinvolgimento in atti di bullismo rappresenta un fattore di rischio legato a problemi di carattere sociale, emotivo e psicologico, e i comportamenti aggressivi aumentano la probabilità di rifiuto da parte dei coetanei, abbandono scolastico, delinquenza minorile. Inoltre, sembrerebbe che gli adolescenti coinvolti in comportamenti aggressivi abbiano maggiori probabilità di utilizzare alcol, sigarette e marijuana. Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL | 1.977 letture