CEDRONEWS DICEMBRE 2011


E’ disponibile la Newsletter di Retecedro del mese di dicembre
Cedronews dicembre 2011

Pubblicato in NEWS DALLA RETE | 1.695 letture

UNO SGUARDO ALLE DONNE CHE GIOCANO D’AZZARDO

In un articolo pubblicato sulla rivista  Dal Fare al Dire, vengono presentati i risultati di una ricerca realizzata dall’Ambulatorio per il Gioco d’Azzardo Patologico (GAP) del Dipartimento Dipendenze 1 dell’ASL – TO sul fenomeno del gioco d’azzardo tra le donne.
Continua a leggere

Pubblicato in GIOCO D'AZZARDO | 2.924 letture

UN ITALIANO SU DUE E’ OBESO – I DATI DELL’ASSOCIAZIONE ITALIANA DI DIETETICA E NUTRIZIONE CLINICA

In venti anni, tra il 1990 e il 2009, l’ago della bilancia degli italiani è salito vertiginosamente. Se nel 1990 gli uomini italiani con problemi di peso erano il 43%, nel 2009 sono saliti al 56%.
Mentre, nel 1990, le donne in sovrappeso erano il 28,7%, nel 2009 la percentuale è salita al 37%. Al sud più della metà degli adulti (51 su cento) hanno seri problemi con la bilancia.
Cresce in maniera importante anche l’obesità infantile.
Questi sono i dati dell’Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione clinica (Adi) al consueto appuntamento con l’Obesity-Day 2011.
Continua a leggere

Pubblicato in DISTURBI COMPORTAMENTO ALIMENTARE | 2.053 letture

MI LASCI UN MESSAGGIO? Adolesco. Progetto di prevenzione dei rischi connessi all’utilizzo delle nuove tecnologie

Adolesco, progetto di prevenzione delle dipendenze e di promozione di stili di vita sani, è stato avviato nell’anno 200 dal Sert di Ciriè – Asl T04 della Regione Piemonte. Il progetto, che ha coinvolto 522 studenti delle scuole medie inferiori e superiori, aveva tra i suoi obiettivi: la promozione di una maggior conoscenza e consapevolezza sul tema delle dipendenze; favorire la costruzione di opinioni ed atteggiamenti di stili di vita sani; sostenere l’acquisizione di una maggiore consapevolezza di sé e del rapporto con i coetanei di fronte a scelte comportamentali potenzialmente rischiose; sviluppare competenze sociali con particolare riferimento alle life skills ed incrementare la capacità di organizzare e realizzare le azioni necessarie per raggiungere gli obiettivi prefissati. Continua a leggere

Pubblicato in DIPENDENZE COMPORTAMENTALI, GIOVANI, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 3.888 letture

SUMMER SCHOOL SULLE DROGHE

L’Instituto Superior das Ciencias do Trabalho e da Empresa (ISCTE) e l’European drugs agency (EMCDDA) di Lisbona hanno avviato una collaborazione per una summer school intitolata: “Illicit drugs in Europe: supply, demand and public policies” che si svolgerà a Lisbona a partire dal 2 Luglio per teminare il 13. Continua a leggere

Pubblicato in GIOVANI, PREVENZIONE | 1.905 letture

ANFETAMINE: LA PROSPETTIVA EUROPEA

I dati mostrano che l’Europa è il primo produttore al mondo di anfetamine e uno dei principali utilizzatori. Nel tempo il mercato illecito ha sviluppato sofisticate risposte alle diversificate misure di controllo. Un’approfondita conoscenza del mercato internazionale di queste sostanze consente di mettere in atto risposte politiche più attente ed efficaci.
Il nuovo studio di Europol analizza approfonditamente il fenomeno.

Amphetamine: a European Union perspective in the global context

Pubblicato in GIOVANI, PREVENZIONE | 2.223 letture

TRATTAMENTO DEI DISTURBI DELL’ALIMENTAZIONE: PROGRESSI E SFIDE FUTURE

Si è svolto nei giorni scorsi il convegno “Trattamento dei disturbi dell’alimentazione: progressi e sfide future” promosso dall’Aidap – Associazione Italiana Disturbi dell’Alimentazione e del Peso, in collaborazione con la casa di Casa di cura di Villa Garda e con il patrocinio del Senato della Repubblica.
Il convegno è stata l’occasione 
per fare il punto della situazione su prevenzione, trattamento e ricerca dei disturbi dell’alimentazione.  Continua a leggere

Pubblicato in DISTURBI COMPORTAMENTO ALIMENTARE | 3.758 letture

ALCOL E LAVORO? NON SEI SICURO! Opuscolo informativo della Regione Lazio

Alcol e lavoro? Non sei sicuro! Opuscolo informativo pubblicato dalla Regione Lazio.
Sono numerosi i fattori che concorrono a creare ambienti di lavoro sani e sicuri, il rispetto delle norme a tutela della salute dei lavoratori, corsi di formazione sulla sicurezza sul lavoro e, ovviamente, l’adozione di comportamenti consoni.
Nella Regione Lazio si è data attuazione al Progetto Promozione del rispetto del divieto di assunzione di bevande alcoliche sul lavoro. Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL | 3.673 letture

DISTURBI ALIMENTARI: NASCE IL PRIMO NUMERO VERDE

Affidato Servizio Sanitario Nazionale e al Ministro della Gioventù, l’800.180.969 sarà gestito dall’Usl 2 di Perugia e dal Centro Francisci di Todi per il trattamento dei Dca.
Favorire l’instaurarsi di un percorso di consapevolezza della malattia e suscitare quelle motivazioni che possano far intraprendere un percorso terapeutico. Queste le funzioni principali del primo numero verde nazionale per i disturbi alimentari.
Continua a leggere

Pubblicato in DISTURBI COMPORTAMENTO ALIMENTARE | 1.903 letture

UNA GUIDA PER I PROFESSIONISTI DELLA PREVENZIONE

L’Osservatorio sulle droghe di Lisbona ha prodotto un manuale che descrive gli standard di qualità per i servizi di prevenzione del consumo di droghe. Le norme riguardano tutti gli aspetti del lavoro di prevenzione della tossicodipendenza, compresi i bisogni e la valutazione delle risorse, la programmazione, la progettazione di interventi, la gestione delle risorse, l’attuazione, il monitoraggio e valutazione, la diffusione, la sostenibilità, il coinvolgimento delle parti interessate, lo sviluppo del personale, e le questioni etiche.

Comunicato Stampa
Il volume in lingua inglese: EUROPEAN DRUG PREVENTION QUALITY STANDARDS

Pubblicato in PREVENZIONE | 1.739 letture