La legalizzazione della marijuana in Colorado e nello stato di Washington non si sta rivelando solo una miniera d’oro per coltivatori e commercianti, ma sta rimescolando le carte anche nel mondo delle forze dell’ordine. Accordi di collaborazione tra i coltivatori di marijuana e forze di polizia non sono più una novità. Ad esempio nell’Emerald Triangle, il mitico Eldorado statunitense dei coltivatori di canapa Indiana, situato nel nord-ovest californiano, lo sceriffo di Mendocino County ha creato addirittura un programma che lo ufficializza: i coltivatori di marijuana si registrano in una lista apposita, pagano una tassa, si impegnano ad aderire a regole di buon galateo ambientale gestendo scorie e pesticidi in maniera ecosostenibile, e la polizia li lascia in pace. Ma la vera novità sono i passaggi dalla schiera delle forze dell’ordine a quella dei produttori e distributori. Continua a leggere
LA RIVOLUZIONE DELLA MARIJUANA LEGALE
SUMMER SCHOOL EUROPEA SULLE DROGHE
Sono aperte le iscrizioni della terza Summer School Europea sulle droghe “Droghe illecite in Europa: domanda, offerta e politiche pubbliche”, organizzata dall’Istituto Universitario di Lisbona e dall’Osservatorio Europeo sulle droghe (Emcdda), con il supporto del National Institute on Abuse (NIDA).
Il corso si terrà a Lisbona dal 30 giugno all’11 luglio 2014.
Nella prima settimana la formazione si concentrerà sulla definizione del problema, mentre nella seconda si affronterà il tema delle politiche e degli interventi. Il corso si concluderà con un confronto sul futuro delle politiche europee sulle droghe.
Per info ed iscrizioni:
Per info ed iscrizioni: www.emcdda.europa.eu
drugsummerschool.cies@iscte.pt
USO DI DROGHE E DISTURBI MENTALI: UNA REVISIONE DEI DATI EUROPEI
Identificare la comorbilità dell’uso di droghe e dei disturbi mentali è essenziale per rendere efficaci i trattamenti. L’Osservatorio europeo sulle droghe di Lisbona ha pubblicato un documento che passa in rassegna le informazioni disponibili e mostra la necessità di stabilire linee guida per raccogliere informazione comparabili in tutta Europa.
Il documento è disponibile in lingua inglese:
Co-morbid substance use and mental disorders in Europe: a review of the data
ASTINENZA DALL’ALCOL: I BENEFICI
Effetti positivi su peso, colesterolo e glicemia.
Basta un mese senza alcol per vedere i primi importanti effetti positivi sulla propria salute. A dirlo è una ricerca condotta dal team di Rajiv Jalan dell’Institute for Liver and Digestive Health della University College London Medical School.
Secondo i risultati dello studio, rinunciare a vino e alcolici vari per un mese è una manna dal cielo per il nostro organismo. Oltre a ridurre il peso, l’astinenza provoca anche una diminuzione della glicemia e del livello di colesterolo, agendo in maniera positiva anche sulla qualità del sonno e sulla capacità di concentrazione. Continua a leggere
L’ALCOL IN GRAVIDANZA E I PROBLEMI SOCIALI DEL BAMBINO
Secondo uno studio recentemente pubblicato sulla rivista Child Neuropsychology i bambini nati da donne che hanno consumato alcol durante la gravidanza pur non evidenziando necessariamente un QI più basso dello standard evidenziano generalmente problemi comportamentali, sociali e di attenzione.
Continua a leggere
L’INCIDENZA DEI TUMORI È IN CONTINUA CRESCITA: ALCOL, TABACCO E ALTRI FATTORI DI RISCHIO
L’incidenza dei tumori è in continua crescita in tutto il mondo. Nel 2012 14,1 milioni di persone si sono ammalate di una forma di cancro e 8,2 milioni sono morte a causa della malattia, mentre le statistiche di quattro anni fa (relative ai dati 2008) riportavano 12,7 milioni di nuovi casi e 7,6 milioni di decessi. Continua a leggere
UNO STUDIO AUSTRIACO EVIDENZIA COME ALCOL, SIGARETTE E GIOCHI ASSICURINO PIU’ INTROITI CHE SPESE
Uno studio austriaco evidenzia come alcol, sigarette e giochi assicurino più introiti che spese.
Lo Stato guadagna dalla dipendenza da alcol, sigarette e giochi. Nonostante precedenti statistiche evidenziassero il contrario, un nuovo studio condotto in Austria evidenzia come il gettito fiscale garantito è superiore ai costi per la cura e l’assistenza dei malati. Continua a leggere
ALCOL: CHI BEVE ENERGY DRINK HA PIU’ PROBABILITA’ DI UBRIACARSI
I giovani che consumano energy drink hanno probabilità maggiore di bere alcolici, e di mixare le due bevande in una stessa sera, una pratica che può portare a danni gravi alla salute.
Lo afferma uno studio dell’universita’ del Michigan pubblicato dal Journal of Adolescent Health. Lo studio ha coinvolto 779 studenti universitari che sono stati sottoposti a questionari periodici per tre anni e mezzo sulle loro abitudini e sulle conseguenze degli eventuali eccessi nel bere, corredati dai dati su altezza e peso usati per calcolare il tasso di alcol raggiunto nel sangue. Continua a leggere
GIORNATA DI STUDIO SUL BINGE DRINKING
Si svolgerà a Torino il prossimo 16 dicembre 2013.
Realtà e rappresentazioni del binge drinking. Oltre le quantità: la discutibile soglia dell’eccesso per i giovani italiani a cura di Eclectica con la collaborazione dell’Osservatorio Permanente sui Giovani e l’Alcol e del Dipartimento Culture, Politica e Società – Università di Torino.
Continua a leggere
LINEE GUIDA ITALIANE SULL’UTILIZZO DEI FARMACI ANTIRETROVIRALI E SULLA GESTIONE DIAGNOSTICO-CLINICA DELLE PERSONE CON HIV
Nell’ambito della riunione congiunta della Commissione Nazionale Aids e Consulta dei giorni scorsi è stato approvato l’aggiornamento delle “Linee guida italiane sull’utilizzo dei farmaci antiretrovirali e sulla gestione diagnostico-clinica delle persone con infezione da HIV“.
La pubblicazione è disponibile sul sito del Ministero della Salute: LINEE GUIDA ITALIANE SULL’UTILIZZO DEI FARMACI ANTIRETROVIRALI E SULLA GESTIONE DIAGNOSTICO-CLINICA DELLE PERSONE CON HIV
Continua a leggere