Il rischio del cancro alla mammella aumenta del 34% se si è abusato di alcol in adolescenza.
E’ quanto evidenzia un’indagine condotta un gruppo di ricercatori provenienti da diverse università americane. Sono state monitorate 91.005 donne, di età compresa tra i 25 e i 44 anni, nel corso di 20 anni(dal 1989 al 2009).
Lo studio, condotto da ricercatori della Washington University School of Medicine, della Brigham and Women Hospital, Harvard Medical School, della Beth Israel Deaconess Medical Center e della Harvard School of Public Health, è stato finanziato dal National Cancer Institute degli Stati Uniti ed è stato pubblicato sul Journal of National Cancer Institute. Continua a leggere
ALCOL E CANCRO AL SENO – Risultati di uno studio
ALCOL E FUMO ACCELERANO IL DECLINO COGNITIVO
Alcol e fumo, un binomio che piace molto ma che porta gravi conseguenze. Un nuovo studio, pubblicato sul British journal of psychiatry, e opera dello University college London stabilisce che la combinazione di fumo e di alcolismo accelera il declino cognitivo del 36% rispetto a quelli che non fumano e bevono moderatamente. Continua a leggere
ALCOL E SOSTANZE STUPEFACENTI: IL RUOLO FONDAMENTALE DELL’EDUCAZIONE FAMILIARE
La fase dell’adolescenza è un momento molto delicato della vita di un ragazzo. Una delle paure che assale ogni genitore è che il proprio figlio, in questo particolare momento, venga a contatto con sostanze stupefacenti e alcol.
Per lo sviluppo di una propria identità personale, l’adolescenza è un periodo molto particolare. Si tende, infatti, ad allontanarsi dalla famiglia, ad entrare in contrasto per sviluppare una propria autonomia e sentirsi grandi. I genitori, dunque, sentono indebolito il loro ruolo sui figli. Continua a leggere
ALIMENTAZIONE E ALCOL: DATI ALLARMANTI SUI BAMBINI
L’11,6% dei bambini delle scuole elementari e il 10,2% delle bambine hanno un problema di sovrappeso. Dati ancora meno confortanti riguardano gli alunni delle scuole medie: 16,3% dei ragazzi, 17,7% delle ragazze. E’ quanto emerge da un focus su alimentazione a alcol effettuato dal Piano sociale di zona (Psz) Riccia-Bojano e dall’Associazione “Abc Psy” con il patrocinio dell’Azienda sanitaria regionale (Asrem). Continua a leggere
GLI EFFETTI NOCIVI DELL’ALCOL SULLE DONNE – Risultati di una ricerca
Uno studio americano, che verrà pubblicato sulla rivista Alcoholism: Clinical & Experimental Research di ottobre, rivela che la stessa dose di alcolici fa più male alle donne che agli uomini.
Continua a leggere
ALCOL, FUMO E CATTIVE ABITUDINI: I dati dell’OMS
Non sono bastati dieci anni di campagne per la corretta alimentazione, di lotta al fumo, di messaggi sui pericoli dell’inattività. L’elenco delle principali cause di morte, aggiornata dall’Oms, è rimasto invariata tra il 2000 e il 2011, con tre dei primi quattro posti occupati da malattie non trasmissibili, ma evitabili con uno stile di vita più attento. Continua a leggere
ALCOLISMO: UN RILASCIO ECCESSIVO DI DOPAMINA AUMENTA IL RISCHIO DIPENDENZA
Uno studio canadese ha individuato una maggiore vulnerabilità all’alcolismo in chi presenta un maggiore rilascio nel cervello del neurotrasmettitore coinvolto nel sistema di gratificazione.
Una ricerca condotta dall’Università canadese McGill, e pubblicata sulla rivista Alcoholism: Clinical & Experimental Research, ha rilevato che l’effetto che l’alcol ha sul cervello varia da persona a persona e dice molto delle probabilità della vulnerabilità alla dipendenza. Continua a leggere
CONSUMO DI BEVANDE ALCOLICHE E DISCRIMINAZIONE – Risultati di una ricerca americana
A 50 anni di distanza dalle lotte di Martin Luther King e Malcolm X per i diritti civili, negli Stati Uniti le differenze tra bianchi ed afroamericani, in alcuni aspetti della quotidianità, persistono ancora. Anche nell’approccio al consumo di bevande alcoliche, come rivela una ricerca di un pool di docenti di diverse università Usa sullo stile di consumo delle giovani ragazze americane, sui dati del Pittsburgh Girls Study, uno studio su 2.171 giovani di città (1.236 afroamericane e 935 bianche). Continua a leggere
L’USO SICURO DEI SOCIAL MEDIA
La violenza e i nuovi media. Un rapporto controverso, oggetto di numerosi studi concentrati ad indagare le ricadute nei comportamenti dei bambini.
Un recente progetto finanziato dall’Unione Europea e rivolto ai ragazzi, ai genitori e agli insegnanti mira a sensibilizzare all’uso sicuro dei Social Media. Continua a leggere
CEDRONEWS LUGLIO-AGOSTO 2013

cedronews luglio agosto 2013