AZZARDO, GLI ITALIANI SI GIOCANO UNO STIPENDIO ALL’ANNO: 1.457 EURO A TESTA

redattore socialeFra slot machine, poker on line o gratta e vinci gli italiani si sono giocati a testa nel 2012 un stipendio medio: 1.457 euro.
Nei primi dieci mesi dell’anno scorso hanno infatti speso per tutti i giochi d’azzardo 70,2 miliardi di euro, con un incremento rispetto al 2011 del 13%.
Redattore sociale e Terre di mezzo hanno rielaborato i dati pubblicati dai Monopoli di Stato il 2 gennaio, stilando la classifica delle regioni in cui si scommette di più sulla dea bendata: la capolista è la Lombardia con 13 miliardi di euro, seguita da Lazio (8,1 miliardi), Campania (6,9), Emilia Romagna (5,6) e Veneto (4,9). Ma va poi all’Abruzzo il primato per la spesa pro capite: 1.512 euro, mentre sono i lucani quelli a farsi tentare di meno dal gioco, con “solo” 891 euro a testa.

Pubblicato in GIOCO D'AZZARDO | 1.780 letture

BAMBINI E ADOLESCENTI ITALIANI IN TEMPO DI CRISI

infanziaL’indagine conoscitiva sulla condizione dei minori in Italia 2012, svolta da Eurispes e Telefono Azzurro, rivela un aumento di bullismo online, fenomeni di sexting e scommesse. I problemi economici delle famiglie cambiano i rapporti interni: figli più depressi, soli e dipendenti dalla rete.

Leggi l’articolo:

EURISPES, I BAMBINI AI TEMPI DELLA CRISI
TRA ALCOL, GIOCO D’AZZARDO E VIDEO EROTICI

Repubblica, 16 gennaio 2013

E’ disponibile in versione scaricabile il DOCUMENTO DI SINTESI DELLA 13a INDAGINE

Pubblicato in GIOCO D'AZZARDO, NUOVE SOSTANZE PSICOATTIVE, PREVENZIONE | 2.025 letture

BULLISMO AL FEMMINILE, E’ ALLARME

cyber-spaceGià dilagante fra i maschi, il bullismo ha contagiato anche dell’altra metà del cielo. Ragazzine terribili di 12-14 anni che nel parco di Villa Vogel, all’Isolotto, prima perseguitano via Facebook vittime coetanee, poi, «se loro continuano», le pestano, con intorno i maschi a fare il tifo. Altre, di 15 anni, che a Montemurlo picchiano a sangue una compagna all’uscita di scuola per non si sa quale sgarro, «forse un ragazzo». Non si tratta solo di eccessi verbali o di mobbing. Il gioco si è fatto duro e il web moltiplica l’effetto persecutorio.
Sul quotidiano La Repubblica dello scorso 12 gennaio, in un articolo dal titolo “Scatta l’allarme cyberbulle controlli a tappeto nelle chat”, la descrizione di una nuova forma di bullismo via web.

Pubblicato in DIPENDENZE COMPORTAMENTALI, GIOVANI, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 2.073 letture

SOVRAFFOLLAMENTO: LE CARCERI IN TOSCANA

manoCARCERI ITALIANE SOVRAFFOLLATE: E IN TOSCANA?
Articolo tratto da Ars News, 09/01/2013

Pubblicato in CARCERE | 2.189 letture

ALLARME DELL’ISS SULL’ALCOLISMO GIOVANILE: CIFRE PREOCCUPANTI

Istituto-Superiore-di-Sanita_largeHanno meno di 19 anni eppure sono già dipendenti dall’alcol. E’ la triste realtà che riguarda “l’1% delle persone che vengono prese in carico dai servizi assistenziali dedicati. Un migliaio di italiani circa che, per arrivare a meno di 20 anni già alcol-dipendenti, hanno alle spalle almeno 10 anni” di abuso: “Ciò significa che hanno iniziato attorno ai 9 anni”. A tracciare il preoccupante quadro è Emanuele Scafato, responsabile dell’Osservatorio nazionale alcol Cnesps dell’Istituto superiore di sanità.
Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL | 2.025 letture

IL TRATTAMENTO SANITARIO OBBLIGATORIO NELL’ANORESSIA NERVOSA

giorn ital psicIl trattamento obbligatorio dei disturbi psichiatrici è sempre stato oggetto di controversie di carattere etico, legale e clinico e, per l’anoressia nervosa, la questione è, per molti aspetti, ancora più complessa.
Tra i disturbi psichiatrici, l’anoressia nervosa è quello che presenta i più alti indici di mortalità, con valori che, negli studi di follow-up a lungo termine, sono compresi tra 10 e 20%; il suicidio è tra le più frequenti cause di morte. Continua a leggere

Pubblicato in DISTURBI COMPORTAMENTO ALIMENTARE | 4.487 letture

DIPENDENZA DA ALCOL, PARERE UE POSITIVO PER IL FARMACO NALMEFENE

NalmefeneIl Chmp dell’AEma ha dato parere positivo all’approvazione di nalmefene, un nuovo farmaco sviluppato Lundbeck per la disassuefazione della dipendenza da alcool. Il prodotto è un antagonista oppioide derivato dal naltrexone. Una volta approvato, il farmaco sarà messo in commercio.
Una volta approvato, il farmaco troverà indicazione per la riduzione del consumo di alcol in pazienti adulti con dipendenza da alcol con un elevato consumo di questa sostanza, senza sintomi di astinenza e che non richiedano una immediata disintossicazione.

Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL | 2.423 letture

GRAVI PREOCCUPAZIONI RIGUARDI ALLA CHIUSURA DEGLI OPG: LETTERA DELLE ASSOCIAZIONI

opgIl comitato nazionale StopOPG, composto da numerose Associazioni impegnate sul fronte carcere, ha inviato nei giorni scorsi un appello indirizzato al Ministro della Salute prof. Renato Balduzzi, al Presidente della Conferenza delle Regioni e P.A. dott. Vasco Errani  e al Presidente Commissione d’inchiesta efficacia efficienza SSN sen. Ignazio Marino.

CHIUDONO GLI OPG O RIAPRONO I MANICOMI – PROPOSTE

Pubblicato in CARCERE | 1.806 letture

PREVENZIONE USO DI DROGHE: ACCORDO ANCI-DPA

La prevenzione dell’uso di droghe e dell’abuso alcolico attraverso l’attivazione di un network tra i Comuni italiani con l’adesione al documento sui principi della prevenzione del DPA. E’ questa la principale finalita’ dell’Accordo di collaborazione siglato da ANCI e il Dipartimento Politiche Antidroga.
Il DPA ha infatti attivato un programma per la prevenzione dell’uso di sostanze stupefacenti e dell’abuso alcolico correlato che ha voluto condividere anche con tutti i Comuni d’Italia volendo istituire in ogni comune aderente un Consorzio Etico composto da un insieme di autorita’ e opinion leader positivi, noti sul territorio e provenienti dal mondo delle amministrazioni locali, dell’industria, del commercio, del volontariato, dell’universita’, ecc. Essi si uniscono volontariamente sottoscrivendo l’adesione ad una ‘community contro le droghe’, finalizzata a testimoniare, con una semplice condivisione di intenti e principi, il valore di stili di vita sani e gratificanti, lontano da l’uso di tutte droghe e dall’abuso di alcol.

TESTO DELL’ACCORDO

Pubblicato in PREVENZIONE | 1.571 letture

CEDRONEWS NOV-DIC 2012

E’ disponibile la Newsletter del mese di novembre-dicembre CEDRONEWS nov-dic 2012

Pubblicato in NEWS DALLA RETE | 783 letture