USO DI DROGHE E PATOLOGIE INFETTIVE CORRELATE

Uso di droghe e dipendenza sono da sempre state associate ad una varietà di infezioni. Per molti anni si è ritenuto che questa relazione fosse dovuta unicamente all’uso iniettivo di sostanze e allo scambio di siringhe. Pur rimanendo la via parenterale di assoluta rilevanza, è da sottolineare come l’uso di sostanze determini sempre di più un importante impatto su comportamenti a rischio, quali la promiscuità sessuale, che a loro volta rappresentano un importante causa di acquisizione di infezioni, HIV in primis. Inoltre, lo stato di marginalizzazione sociale che in tutto il mondo accompagna la maggior parte dei tossicodipendenti, nonché l’effetto immunosoppressivo di alcune sostanze d’abuso, contribuiscono all’aumentato rischio di infezione tra i tossicodipendenti.

E’ disponibile in versione scaricabile il nuovo volume pubblicato dal Dipartimento Politiche Antidroghe:

Uso di sostanze stupefacenti e patologie infettive correlate

Pubblicato in GIOVANI, HIV/AIDS | 2.064 letture

ALCOL: CODICE DI AUTODISCIPLINA PUBBLICITARIA

Il codice di autodisciplina della comunicazione commerciale contiene una sezione dedicata alle bevande alcoliche.
Ad esso aderiscono sia le aziende produttrici che i mezzi di comunicazione e le agenzie di pubblicità.
II suo obiettivo è quello di vigilare sul contenuto degli annunci pubblicitari, nell’interesse del pubblico cui il messaggio è diretto. Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL | 1.701 letture

LA STRATEGIA EUROPEA CONTRO LE DROGHE 2013-2020

Il 7 dicembre 2012 il Consiglio dell’Unione Europea ha approvato la Strategia Europea in materia di droga 2013-2020.

Scarica il documento ufficiale:
EU Drugs Strategy (2013-2020)

Pubblicato in GIOVANI, PREVENZIONE | 2.226 letture

SCUOLA ITALIANA SULLE DIPENDENZE

Sono aperte le iscrizioni per la Scuola Italiana sulle Dipendenze, corso multidisciplinare promosso dal Dipartimento Politiche Antidroga in collaborazione con la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione – Presidenza del Consiglio dei Ministri. Continua a leggere

Pubblicato in GIOVANI, PREVENZIONE | 2.115 letture

GUIDA SOTTO L’EFFETTO DI DROGHE, ALCOL E MEDICINALI IN EUROPA

L’Osservatorio Europeo ha presentato i risultati del progetto di ricerca dell’Unione europea in materia di guida sotto l’influenza di droghe, alcool e farmaci, conosciuto come progetto DRUID. Il progetto ha impegnato 18 paesi europei per oltre 5 anni di lavoro e rappresenta uno dei più ampi studi effettuati nell’Unione Europea in materia di droga e guida.
Il progetto ha esaminato aspetti diversi del problema: gli studi epidemiologici, la classificazione delle droghe, la riabilitazione dei guidatori, il ritiro della patente di guida, le linee guida.

Driving Under the Influence of Drugs, Alcohol and Medicines in Europe — findings from the DRUID project

Pubblicato in GIOVANI | 2.769 letture

DRUNKOREXIA: LA NUOVA MODA DEI DISTURBI ALIMENTARI

Alcol, salute e dieta non vanno d’accordo, l’alcol infatti è calorico e non apporta nessun tipo di sostanze nutritive all’organismo.
Quindi, per chi soffre di disturbi alimentari e controlla in maniera maniacale le calorie di ogni alimento ingerito ma non vuole rinunciare all’alcol, ecco l’ultima moda, la drunkorexia, una via di mezzo tra l’ubriachezza e l’anoressia. Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL, DISTURBI COMPORTAMENTO ALIMENTARE | 2.887 letture

I° CONGRESSO NAZIONALE SIFASD – Società Italiana Fetale Alcohol Spectrum Disorders

L’assunzione di alcol in gravidanza, anche se in piccole quantità può provocare gravi danni al futuro bambino. Modelli di prevenzione e promozione della salute sono stati al centro dei un congresso.
“Il giovane del futuro nasce da una gravidanza sana” è il titolo del I° Congresso Nazionale SIFASD (Società Italiana Fetale Alcohol Spectrum Disorders), che ha visto riuniti i maggiori esperti della Sindrome Feto-Alcolica (FAS). Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 3.427 letture

ALCOL E TUMORI

L’alcol è un cancerogeno e aumenta il rischio di tumori alla bocca, all’esofago, alla laringe, al fegato, alla mammella e, in misura minore, allo stomaco, al colon e al retto. La letteratura scientifica internazionale ne fornisce copiosa evidenza ricompresa in un estensiva monografia dell’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro che documenta una relazione certa di tipo dose risposta tra alcol e numerosi tipi di cancro, verificabile a partire da quantità minime e per la quale non è possibile stabilire o definire con certezza un livello soglia di sicurezza. Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 2.959 letture

“STRATEGIE UE PER LA PREVENZIONE DELL’ABUSO DI ALCOL” – Workshop 13-14 Dicembre

L’alcol è uno dei tre problemi prioritari di salute pubblica a livello mondiale. Anche se solo la metà della popolazione mondiale beve alcol, esso è la terza causa di malattia e morte prematura. L’Europa rimane l’area con i più alti livelli di consumo di alcol e danni ad esso correlati. In Europa, il 40% delle cattive condizioni di salute e di morti premature sono causate da tre fattori di rischio evitabili: fumo, alcol e incidenti stradali. La mortalità dovuta a fattori cardiova-scolari e incidenti correlati all’abuso di alcol è una causa importante delle disuguaglianze di salute tra gli Stati Membri. Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL | 2.855 letture

IL CONSUMO DI ALCOL INDUCE A RAPPORTI SESSUALI NON PROTETTI – REVISIONE SISTEMATICA E META-ANALISI DI STUDI SPERIMENTALI

Più si beve, più aumenta il desiderio e la disponibilità ad avere rapporti sessuali non protetti. In particolare ad un aumento di 0,1 milligrammi per millilitro di alcol nel sangue, corrisponde un aumento del 5% a fare sesso non sicuro. A spiegarlo è uno studio pubblicato nel numero di gennaio della rivista Addiction. Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL, HIV/AIDS | 1.668 letture