VERSO UN NUOVO ASSETTO DEI SERVIZI SOCIALI

Alla contrazione di investimenti che colpisce in modo allarmante il sistema di welfare, si accompagna un brusco cambio nell’orientamento delle politiche sociali, che rischia di segnare una dannosa involuzione: dopo un lento sviluppo verso una identità più solida e dinamica, il sistema dei servizi sociali viene messo radicalmente in discussione e sembra entrare in una fase di abbandono e declino. Continua a leggere

Pubblicato in POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 2.115 letture

CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE SULL’ALCOL E GUIDA

Guidare in stato di ebbrezza dopo aver assunto alcolici è pericoloso per sé e per gli altri. Secondo gli ultimi dati, l’abuso di alcol è la principale causa di morte tra i giovani negli incidenti stradali specie durante il fine settimana e nelle ore notturne. Pertanto il Ministero della Salute ha avviato una campagna di comunicazione incentrata sul problema “l’alcol e la guida”.

Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, PREVENZIONE | 3.915 letture

IL CONSUMO DI DROGHE IN GRAVIDANZA

L’Osservatorio sulle droghe di Lisbona ha pubblicato il volume “Pregnancy, childcare and the family: key issues for Europe’s response to drugs” dedicato al problema del consumo di droghe in gravidanza.
Nella relazione sono riportati i principali dati disponibili sul fenomeno, una descrizione di tutti i rischi e un esame delle risposte al consumo di droga dele donne in stato di gravidanza in tutta Europa.
Nella seconda parte del volume viene affrontato il problema dei bambini che vivono in famiglie di tossicodipendenti e presentati i possibili interventi mirati.

Scarica il volume:
PREGNANCY, CHILDCARE AND THE FAMILY: KEY ISSUES FOR EUROPE’S RESPONSE TO DRUGS

Pubblicato in GIOVANI | 1.714 letture

LA PREVENZIONE DELLE OVERDOSE

L’Osservatorio sulle droghe di Lisbona ha pubblicato il volume “Preventing opioid overdoses in Europe” che affronta il tema della prevenzione delle overdose da oppiodi in Europa.
Il report si concentra sui fattori di rischio individuali, situazionali e organizzativi e sui fattori protettivi ed evidenzia che molti interventi possono ridurre le overdose, in modo particolare nei contesti in cui i consumatori di droga sono a contatto con i servizi di cura e con i trattamenti.
La prevenzione delle overdose investe numerosi aspetti della vita sociale e per questo richiede interventi a più livello e multiprofessionali.

Scarica il volume:
PREVENTING OPIOID OVERDOSES IN EUROPE

Pubblicato in GIOVANI, PREVENZIONE | 1.894 letture

GUERRA ALLA DROGA E ALL’HIV

GUERRA ALLA DROGA E ALL’HIV
Articolo di Enrico Tagliaferri per Saluteinternazionale.info

Pubblicato in GIOVANI, HIV/AIDS | 1.511 letture

RAPPORTO CARITAS SU POVERTA’ ED ESCLUSIONE IN ITALIA

E’ disponibile in versione integrale, insieme a un dépliant di sintesi, il nuovo Rapporto Caritas 2012 su povertà ed esclusione sociale in Italia, dal titolo “I ripartenti. Povertà croniche e inedite. Percorsi di risalita nella stagione della crisi”.

Scarica il volume: I RIPARTENTI. POVERTA’ CRONICHE ED INEDITE. PERCORSI DI RISALITA NELLA STAGIONE DELLA CRISI
Scarica la SINTESI DEI DATI

Pubblicato in POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 1.648 letture

CANNABIS CONTRO IL DOLORE DOPO SEI MESI TUTTO FERMO

CANNABIS CONTRO IL DOLORE DOPO SEI MESI TUTTO FERMO
Repubblica, 25 ottobre 2012

Pubblicato in POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 1.577 letture

ALCOL E MINORI: I DATI DELL’OSSERVATORIO NAZIONALE

I dati elaborati dall’Osservatorio Nazionale Alcol-CNESPS dell’ISS trasmessi dal Ministro della Salute nella Relazione annuale al Parlamento evidenziano da anni un fenomeno preoccupante di consumo rischioso di bevande alcoliche nella classe di età al di sotto dell’età minima legale (11-15 anni): il 13,6% dei minori intervistati , il 15,2% dei maschi e al 12% delle femmine hanno adottato un modello di consumo a rischio spesso abilitato e supportato dalla estrema facilità con cui è possibile acquistare e consumare alcolici nei luoghi pubblici di vendita e somministrazione nonostante la legge lo vieti sino ai 16 anni di età. Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL | 2.220 letture

EFFICACIA DI UN TRATTAMENTO INTEGRATO CHE INCLUDA LA TERAPIA FAMILIARE NEI DCA DELL’ADOLESCENZA

Nell’ultimo numero della rivista Personalità Dipendenze sono stati pubblicati i risultati di uno studio volto a dimostrare l’efficacia del trattamento integrato che includa la terapia familiare nella cura dei Disturbi Alimentari nell’adolescenza.
L’ipotesi della ricerca era che nelle situazioni diagnosticabili come anoressia o bulimia, un trattamento integrato multidisciplinare, che abbini interventi medico-nutrizionali e psicoterapia familiare, consenta di ottenere migliori risultati che un unico tipo di trattamento, quale l’abituale intervento medico-nutrizionale.
Continua a leggere

Pubblicato in DISTURBI COMPORTAMENTO ALIMENTARE | 2.925 letture

IL GIOCO D’AZZARDO IN EUROPA

In Europa la crisi non sembra esistere, almeno per i giochi online. Che registrano una sistematica continua espansione nel Vecchio Continente: crescita annuale del 15% e € 13 miliardi di entrate stimate entro il 2015. 6,8 milioni di cittadini partecipano a scommesse sportive, poker, casinò e lotterie attraverso il web. Per regolamentare questo settore, in crescita grazie al costante sviluppo tecnologico, la Commissione Europea ha varato un piano d’azione biennale basato su tre iniziative. Continua a leggere

Pubblicato in GIOCO D'AZZARDO | 3.049 letture