Un inviato della rivista L’Abbraccio – rivista trimestrale di informazione del Ceis di Genova ha incontrato Alberto Montani il Vicepresidente della Fondazione Antiusura Santa Maria del Soccorso ONLUS.
Montani nell’intervista illustra le attività della Fondazione, nata 16 anni fa con lo scopo di aiutare le famiglie in difficoltà economiche. Continua a leggere
AZIENDA AZZARDO
LA POVERTA’ E GLI IMPOVERIMENTI DELLE FAMIGLIE ITALIANE
In questi ultimi anni non è aumentato, sostanzialmente, il numero di famiglie in condizione di povertà, ma è cresciuto, invece, l’impoverimento della maggioranza delle famiglie italiane. E’ questo, in sintesi, ciò che emerge dalla lettura dei dati sulla povertà diffusi nel luglio scorso dall’ISTAT e dei dati sulle dinamiche dei redditi pubblicati nei mesi scorsi. Continua a leggere
CONSUMI ALCOLICI E DANNI CORRELATI – lo studio SMART
Il progetto Standardizing Measurement of Alcohol-Related Troubles (SMART – Standardizzazione della misurazione dei problemi correlati all’alcol) è un progetto co-finanziato dalla Commissione europea e coordinato dall’Istituto di neurologia e psichiatria di Varsavia, in Polonia, mediante il quale ci si è prefissi di realizzare uno strumento omogeneo per indagare sui consumi alcolici e sui problemi alcol-correlati nelle varie nazioni europee, permettendo così un’adeguata comparabilità delle ricerche e dei dati all’interno dell’Unione europea, che sono stati finora non poco numerosi ma difficilmente confrontabili. Continua a leggere
CEDRONEWS SETTEMBRE 2012
E’ disponibile la Newsletter del mese di settembre
CEDRONEWS SETTEMBRE 2012
DROGHE: LE VOCI DEI CONSUMATORI
Nel mese di settembre l’Osservatorio sulle droghe di Lisbona ha pubblicato “User’s voices”, un volume che raccoglie le storie di alcuni consumatori di sostanze stupefacenti dei paesi europei, in merito ai tentativi di controllare o ridurre il consumo e l’abuso di droghe.
Il documento mostra come la ricerca qualitativa offra informazioni importanti sulle esperienze di consumo e sulle percezioni dei consumatori, che le statistiche da sole non riescono a rilevare.
Scarica il volume: USER’S VOICES
NAPOLITANO E L’EMERGENZA CARCERI
Giorgio Napolitano condanna severamente lo stato delle carceri italiane.
Attualmente sono 66.300 i detenuti reclusi in strutture concepite per un massimo di 45.500 persone.
Il Presidente della Repubblica ha scritto una nota durissima nella quale propone di pensare seriamente all’amnistia e all’indulto per risolvere il problema del sovraffollamento.
Per approfondimenti: NAPOLITANO E L’EMERGENZA CARCERI
ECCO IL PACCHETTO SVUOTA-CARCERI A COSTO ZERO
Eliminare tutte le ipotesi obbligatorie di ricorso alla custodia cautelare in carcere (salvo per mafia e terrorismo), cancellare anche l’eredità della legge ex Cirielli del 2005 e cioè gli automatismi che ad alcune categorie di condannati precludono o rendono ardua la detenzione domiciliare e soprattutto l’accesso alle misure alternative.
Queste alcune delle modifiche che la “Commissione d’indagine sui diritti dei detenuti in relazione alla situazione carceri”.
Per approfondimenti: Ecco il pacchetto svuota-carceri a costo zero
IL FUMO IN ITALIA
La Doxa, su incarico dell’Istituto Superiore di Sanità, ed in collaborazione con l’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, ha realizzato un’indagine relativa all’abitudine al fumo degli italiani per l’anno 2011.
Dal rapporto emerge che attualmente in Italia i fumatori sono 11,8 milioni, corrispondenti a circa il 22,7% della popolazione, di questi, il 26% sono maschi ed il 19,6 % sono femmine.
Il rapporto descrive la prevalenza, le abitudini e le opinioni dei fumatori nella popolazione adulta italiana.
CONSUMO DI METAMFETAMINE E PERDITA DEL LAVORO A CAUSA DEI DEFICIT COGNITIVI
Consumo di metamfetamine e perdita del lavoro a causa dei deficit cognitivi. Sono questi i risultati a cui sono giunti alcuni ricercatori dell’Università della California (San Diego, USA) in uno studio che ha coinvolto 63 consumatori cronici di metamfetamina (MA) e 47 soggetti di controllo non consumatori.
Tutti i partecipanti sono stati sottoposti a test per la valutazione delle abilità neurocognitive e dello stato di salute (fisica e mentale). Continua a leggere
7 OTTOBRE: GIORNATA DELLA BUONA ALIMENTAZIONE
Materiali educazionali, consigli pratici, la possibilità di misurare l’indice di massa corporea e tanto altro. Sono queste le informazioni che il prossimo 7 ottobre i cittadini troveranno nei gazebo dell’Associazione Nazionale dei Dietisti in 12 città in occasione della seconda edizione della Giornata della Buona Alimentazione. Continua a leggere