LA GALASSIA DEI FARMACI ON LINE

La morte, poco più di tre mesi fa, a Barletta, di una giovane donna e la grave intossicazione per altre due, per aver ingerito, durante un test antiallergico, una sostanza velenosa acquistata da un medico, attraverso un sito internet, offre lo spunto per fare alcune considerazioni sul commercio in rete di sostanze spacciate come medicinali. Continua a leggere

Pubblicato in DOPING E FARMACODIPENDENZE | 2.317 letture

L’EFFICACIA DELL’ENZIMA DM-COCE CONTRO LA TOSSICITÀ DELLA COCAINA

La diffusione dell’uso di cocaina rappresenta un problema rilevante negli Stati Uniti. Per la sua tossicità non esiste alcuna farmacoterapia approvata dalla Food and Drug Administration e per questo viene correntemente trattata solo controllandone i sintomi, con una selezione di farmaci spesso difficile e controversa. Inoltre, è noto che la cocaina viene generalmente assunta insieme ad altre sostanze, prima fra tutte l’alcol. Continua a leggere

Pubblicato in GIOVANI | 1.948 letture

ALCOL: IL FLAVONOIDE NATURALE DHM COME POSSIBILE TRATTAMENTO DELLA DIPENDENZA

L’assunzione di alcol ha effetti su tutto l’organismo ma quelli sul cervello sono di vitale importanza nell’ambito dell’alcolismo, dati i numerosi effetti neurofarmacologici, inclusi quelli tossici, sedativi, ansiolitici, di rinforzo e di dipendenza. L’alcol altera infatti l’equilibrio tra i recettori GABA, i principali neurotrasmettitori inibitori, e il glutammato, il principale neurotrasmettitore eccitatorio del sistema nervoso centrale che sottende lo sviluppo dell’alcolismo. I disturbi legati all’uso dell’alcol costituiscono il più comune tipo di abuso di sostanze psicotrope per il quale, attualmente, non esiste alcun trattamento farmacologico che non abbia effetti collaterali. Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL | 2.129 letture

INCIDENTI STRADALI IN TOSCANA: I DATI, LE AZIONI DI PREVENZIONE, LE AZIONI DI CONTROLLO

Si terrà il prossimo 27 settembre il convegno organizzato dall’Agenzia regionale di sanità della Toscana “Incidenti stradali in Toscana: i dati, le azioni di prevenzione, le azioni di controllo”.
Quali sono gli obiettivi formulati dall’Unione europea per contrastare l’incidentalità stradale nel decennio 2010-2020?
Qual’è la situazione epidemiologica dei danni derivati dall’infortunistica stradale nella nostra regione?
Quali sono le azioni di prevenzione più efficaci secondo la letteratura scientifica per ridurre il numero di sinistri e la gravità delle loro conseguenze? Continua a leggere

Pubblicato in POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, PREVENZIONE | 1.639 letture

LA PREVENZIONE PRIMARIA DEI DISTURBI DELL’ALIMENTAZIONE

Dagli anni 2000 la Regione Toscana ha promosso, attraverso molteplici atti, una attenzione congiunta, interdisciplinare, continuativa, per la creazione di un complessivo sistema di prevenzione e cura rispetto ai disturbi dell’alimentazione (DA), i cui percorsi sono stati formalizzati nelle linee di indirizzo regionali del 2006.
L’articolo riporta alcune riflessioni sul percorso conoscitivo effettuato in questi anni e sulle proposte operative del gruppo tecnico dell’Area vasta Centro della Regione Toscana, condivise con le istituzioni, gli operatori e l’associazionismo. Continua a leggere

Pubblicato in DISTURBI COMPORTAMENTO ALIMENTARE, PREVENZIONE | 2.166 letture

IL TRATTAMENTO DELLA DIPENDENZA DA COCAINA

La capillare diffusione e l’uso massiccio della cocaina rilevano un solido legame tra la sostanza e la società contemporanea.
Analizzando gli effetti farmacologici della cocaina a livello del SNC, gli autori dello studio hanno realizzato un lavoro volto ad identificare trattamenti farmacologici fruibili nella cura del Cocainismo, in particolare gli autori si sono concentrati sulle possibili terapie volte a ridurre il craving, a prevenire le ricadute e a promuovere l’astensione protratta. Continua a leggere

Pubblicato in GIOVANI | 2.814 letture

UN MANIFESTO PER IL DIRITTO ALLA SALUTE DEI BAMBINI

La salute e il benessere dei bambini sono in pericolo in un’epoca come quella attuale di rapidi e profondi mutamenti sociali, di grave crisi economica e di contrazione della spesa sociale e sanitaria che coinvolgono lo stesso ruolo della famiglia.
Il nostro paese ha imboccato da decenni la strada dell’assistenza socio-sanitaria pediatrica universalistica: neonati, bambini e adolescenti hanno diritto ad essere assistiti sia sul territorio che in ospedale da personale medico, infermieristico, da professionisti e volontari specificatamente formati e di essere accolti in ambienti “a misura di bambino” o di adolescente. Continua a leggere

Pubblicato in GIOVANI, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 1.596 letture

VIAGGI E USO DI DROGA

Poco si sa circa il problema del consumo di droga tra i viaggiatori.
A questo tema è dedicato l’ultimo approfondimento dell’Osservatorio sulle droghe di Lisbona che ha l’obiettivo di definire risposte adeguate ai problemi legati alla droga e di viaggio.
Il documento mira a far luce su questo argomento, indagando le seguenti cinque domande: Qual è il profilo di chi viaggia e usa sostanze psicotrope? Quali sono le destinazioni mondiali associate all’uso di droghe tra i viaggiatori? Qual è la prevalenza del consumo di droga tra i viaggiatori? Quali sono i rischi associati all’uso di droghe durante il viaggio? Qual è il potenziale degli interventi di prevenzione?

Il volume “Travel and drug use in Europe: a short review” è disponibile in lingua inglese cliccando qui

Pubblicato in PREVENZIONE | 1.859 letture

TOLLERANZA E ASSUEFAZIONE CONDIZIONATA: L’EFFETTO AMBIENTE

In un articolo pubblicato sulla rivista Mission è stato pubblicato uno studio relativo ad fenomeno conosciuto ma poco considerato in letteratura: La tolleranza Condizionata nelle dipendenze.
La tolleranza condizionata potrebbe essere definita come una risposta “psico-fisiologica complessa e globale” ad una sostanza psicotropa, tenendo presente sia gli elementi fisico-chimici della sostanza in sé, sia della situazione nella quale tale sostanza viene assunta. Continua a leggere

Pubblicato in GIOVANI | 4.164 letture

MEETING ELISAD

24th Annual Elisad Meeting 11 e 12 Ottobre 2012, Arezzo
“Documentation on addictions for research : opportunities and risks”.
Il Meeting si svolgerà ad Arezzo, presso la Biblioteca Comunale Via dei Pileati n. 8 e sarà ospitato dal Cedostar di Arezzo in collaborazione con ReteCedro.
Lingua ufficiale del convegno: inglese

L’argomento del Meeting propone una riflessione circa il rapporto tra ricerca e documentazione, sottolineando come questa relazione inevitabile offra opportunità irrinunciabili ma anche necessiti di una accurata riflessione. Continua a leggere

Pubblicato in POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, PREVENZIONE | 1.680 letture