Le farmacie illegali online utilizzano i social media (ad esempio Facebook) per conquistare nuovi potenziali clienti tra le fila dei giovanissimi.
A evidenziare questo nuovo fenomeno è l’International Narcotics Control Board (INCB) nella nuova relazione annuale per il 2011, organismo indipendente delle Nazioni Unite incaricato di monitorare l’attuazione dei trattati internazionali per il controllo delle droghe. Continua a leggere
SOCIAL MEDIA E FARMACIE ONLINE, NUOVO ALLARME DELL’INCB
ABBUFFATORI SI NASCE O SI DIVENTA? Storia d’attaccamento
Spesso le relazioni parentali dei soggetti affetti da Binge Eating Disorder – BED sono caratterizzate da attaccamenti insicuri con madri centrate sul potere e invischianti, caratterizzate dall’utilizzare sin dai primi anni di vita il cibo come risposta polifunzionale per soddisfare ogni bisogno; qualsiasi disagio viene “sommerso” dall’offerta di cibo. Continua a leggere
COME SI DIVENTA GIOCATORI
Nel 2011 è stato condotto uno studio longitudinale qualitativo, basato su una coorte di 50 gamblers, con l’obiettivo di esplorare dall’interno come si sviluppano le “carriere” dei giocatori. Continua a leggere
ALLARME TBC MULTIRESISTENTE IN EUROPA
La cattiva gestione dei casi di Tubercolosi in Europa potrebbe essere tra le cause dell’aumento dei casi di TBC multi resistente (Mdr-Tb) ed estensivamente resistente (Xdr- Tb) nei Paesi Europei.
ADOLESCENTI E ALCOL: CHE FARE?
L’impatto sanitario e sociale dell’abuso di alcol è enorme, e il consumo eccessivo di alcol nei giovani è una piaga che causa gravissime conseguenze. Come intervenire? Sull’argomento la rivista Conoscere per Crescere ha ospitato il parere di Emanuele Scafato, Direttore del Centro OMS per la Ricerca e la Promozione della Salute sull’Alcol, Direttore dell’Osservatorio Nazionale Adolescenti e Alcol, Direttore del Reparto Salute della Popolazione e suoi Determinanti dell’Istituto Superiore di Sanità, Presidente della Società Italiana di Alcologia (SIA). Continua a leggere
FUMO, SALUTE E SANITA’ – bando di concorso
L’Osservatorio Sanità e Salute, in collaborazione con l’Osservatorio Fumo, Alcol e Droga (OSSFAD) dell’Istituto Superiore di Sanità e ai sensi dell’articolo 3 del proprio Statuto, ha indetto un concorso per promuovere le buone pratiche cliniche nei centri antifumo. Il premio di 10.000 € sarà assegnato al centro che avrà attuato la migliore iniziativa di disassuefazione dal fumo nell’anno 2011. Il premio è finalizzato ad individuare i progetti che hanno ottenuto i migliori risultati. Continua a leggere
LE PAROLE SENZA VOCE. Il costrutto alessitimico tra disturbi del comportamento alimentare e dipendenze
La nozione di alessitimia, dibattuta fin dai tempi dell’approccio teorico della psicosomatica, definisce l’incapacità di dare espressione ai propri contenuti emotivi ed affettivi.
Gli autori del volume LE PAROLE SENZA VOCE. Il costrutto alessitimico tra disturbi del comportamento alimentare e dipendenze utilizzano la ricerca sull’alessitimia come chiave di interpretazione di alcuni fenomeni relativi alla genesi e all’evoluzione di patologie quali i disturbi del comportamento alimentare e le dipendenze patologiche. Il volume offre una revisione storica del costrutto e un’analisi critica della letteratura sul tema dei DCA esplorando teorizzazioni cronologicamente successive, ma strettamente correlate. Continua a leggere
CEDRONEWS FEBBRAIO 2012
E’ disponibile la Newsletter di Retecedro del mese di febbraio cedronews febbraio 2012
APPELLO PER IL REINSERIMENTO SOCIALE DEI DETENUTI DI FRANCO CORLEONE
“Nelle carceri italiane attualmente vivono 67.500 detenuti, l’obiettivo è cambiare le leggi e arrivare alla detenzione di sole 30.000 persone”. Questo l’ambizioso progetto espresso dall’onorevole Franco Corleone in occasione del Coordinamento nazionale dei garanti territoriali, riunitosi presso la residenza municipale di Ferrara. Continua a leggere
PERCORSI ALTERNATIVI ALLA DETENZIONE PER LA PRESA IN CARICO DI DETENUTI TOSSICODIPENDENTI
Percorsi alternativi alla detenzione per la presa in carico di detenuti con problemi di dipendenza da alcol e droga.
La Regione Toscana ha erogato un finanziamento in favore delle Aziende Sanitarie per incrementare le misure alternative al carcere.
Continua a leggere