Archivi autore: redazione

POCHI DATI SULLE CONSEGUENZE SANITARIE

L’Agenzia Regionale di Sanità (ARS) della Toscana ha realizzato un report che descrive i mutamenti del fenomeno delle dipendenze nella nostra Regione. Il documento descrive uno scenario più ampio di quello finora documentato dalle indagini Edit e Espad e dai … Continua a leggere

Pubblicato in POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, SOSTANZE PSICOATTIVE | 1.434 letture

IL LEGAME FRA ALCOL E TUMORI

Per la prima volta alcuni scienziati hanno realizzato un modello che potrebbe spiegare come l’alcol stimola la crescita dei tumori. Lo studio sostiene che l’alcol alimenta la produzione di un fattore di crescita che stimola lo sviluppo dei vasi sanguigni … Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 1.608 letture

LA SINDROME ALCOLICA FETALE

La sindrome alcolica fetale (FAS) è una condizione che deriva dalla esposizione all’alcol durante la gravidanza. I problemi che possono essere causati da sindrome alcolica fetale comprendono deformità fisiche, ritardo mentale, disturbi dell’apprendimento, difficoltà di visione e problemi comportamentali.

Pubblicato in ALCOL | 1.702 letture

I FORTI BEVITORI DI ALCOL SOTTOVALUTANO LA PERDITA DELLE LORO CAPACITÀ COGNITIVE

Presentato al 37° congresso scientifico annuale della Società di ricerca sull’alcolismo – Research Society on Alcoholism, RSA, tenutosi in giugno a Bellevue, Washington, un interessante studio. Dai risultati della ricerca sulla compromissione percepita dovuta all’alcol tra i forti bevitori, l’alcol … Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL | 1.793 letture

FAMIGLIA DEL DISAGIO FAMIGLIA DELLA SPERANZA

La famiglia viene frequentemente descritta come una istituzione sempre più debole, in crisi; di ostacolo, piuttosto che di sostegno, all’emancipazione individuale dei giovani. Fino a che punto è vero tutto questo? In presenza di una sofferenza personale o una dipendenza … Continua a leggere

Pubblicato in POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 1.981 letture

ANALISI DEL CAPELLO NEI BAMBINI E USO DI SOSTANZE NEI GENITORI

Si segnala sul sito del DPA la recensione di un articolo che discute come l’analisi dei capelli possa rappresentare un metodo per esaminare l’esposizione dei bambini alle sostanze. I risultati della ricerca, basata su un campione di 149 bambini, appaiono chiari … Continua a leggere

Pubblicato in GIOVANI, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 1.885 letture

INCIDENTI ALCOL-CORRELATI: LE STIME IN EUROPA

Ogni anno in Europa muoiono oltre 10mila persone in incidenti stradali alcol-correlati: si tratta di oltre un terzo dei 28mila morti totali registrati nei 27 paesi UE nel 2012. È questo il dato più preoccupante emerso durante il primo evento … Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL | 2.102 letture

ALCOL: LA “SOFT THERAPY” NUOVA FRONTIERA PER CURARE LA DIPENDENZA

Sono circa 8 milioni gli italiani che hanno consumi di alcol a rischio e si stimano in circa 1 milione le persone alcoldipendenti, nelle quali l’uso di alcol compromette la salute fisica e psichica, con elevati costi sanitari e sociali. … Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL | 1.806 letture

GIOCO D’AZZARDO – LA REGIONE UMBRIA ADOTTA UN DISEGNO DI LEGGE AD HOC

La legge prevede la promozione di programmi e progetti di prevenzione, la creazione di gruppi di auto-aiuto, la formazione degli operatori compresi quelli presenti nelle sale da gioco, l’attivazione di un numero verde regionale per l’assistenza di primo livello, l’adozione … Continua a leggere

Pubblicato in GIOCO D'AZZARDO | 1.972 letture

CANCRO AL SENO E ALCOL – BERE DURANTE L’ADOLESCENZA AUMENTA UL RISCHIO

Più alcol si consuma durante l’adolescenza, più alto è il rischio di sviluppare il cancro al seno nella vita. E’ quanto emerge da uno studio pubblicato sul Journal of National Cancer Institute dai ricercatori della Washington University School of Medicine … Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL | 1.821 letture