Archivi autore: redazione
UNA NUOVA DROGA OGNI SETTIMANA
Nel corso del 2011, nel territorio dell’Unione Europea, ogni settimana è stata identificata una nuova molecola psicoattiva, per un totale di 49 nuove droghe. Si tratta del numero più alto di sostanze psicotrope individuate dal 2009 ad oggi, grazie al … Continua a leggere
DISUGUAGLIANZE CHE SEGNANO I DESTINI
Un ragionamento sul futuro del lavoro sociale non può non collocarsi dentro le gravi disuguaglianze presenti oggi nel nostro Paese. Sembra paradossale che nel momento in cui le disuguaglianze si stanno inasprendo, gli investimenti per contrastarle si stanno riducendo. Servono … Continua a leggere
VALUTARE I PROGETTI DI PREVENZIONE
Documentare i risultati ottenuti dai progetti implementati in ambito socio-sanitario è diventato ormai di centrale importanza nel dibattito pubblico, in particolare in un periodo di razionalismo economico esacerbato dalla pesante crisi. Per questa ragione ai promotori di progetti nel sociale, … Continua a leggere
ALCOL E DANNI ALLA MEMORIA – Risultati di uno studio
Già nel breve termine l’alcolismo causa danni alla memoria. Emerge da uno studio del Dipartimento di Psichiatria e Scienze comportamentali della Stanford University School of Medicine e della University of Florida, che sarà pubblicato nel numero di luglio di Alcoholism: … Continua a leggere
DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE: DRUNKORESSIA UN FENOMENO EMERGENTE
Tre milioni di giovanissimi in Italia soffrono di disturbi alimentari: anoressia, bulimia e un nuovo fenomeno, la drunkoressia, patologia nella quale si elimina il cibo e si assimilano calorie solo dall’alcol. Sono i numeri di quella che Laura Dalla Ragione, … Continua a leggere
BUONE PRASSI E MODELLI ORGANIZZATIVI INTEGRATI PER LE TOSSICODIPENDENZE – Convegno
In Italia la popolazione carceraria corrisponde a 66.973 detenuti (dati al 31/01/2012) , 13.854 sono in attesa di giudizio, 24.231 sono gli stranieri e 25.000 i tossicodipendenti: un detenuto su tre riscontra problematiche relative alle tossicodipendenze. Il tasso di prevalenza … Continua a leggere
L’IMPATTO SUL CONSUMO DI ALCOL NEGLI ANZIANI, UNO STUDIO AMERICANO
L’alcol è la sostanza più comune utilizzata dagli anziani negli Stati Uniti: il 4% degli over 65 soffre di disturbi da abuso di alcol, e tale percentuale sale al 22% se si considerano i pazienti ricoverati o quelli che raggiungono … Continua a leggere
COMUNI IN CAMPO: PIU’ CIVILTA’ DIETRO LE SBARRE
Sovraffollamento, condizioni igieniche precarie, carenza di percorsi di inclusione sociale e di reinserimento nel mondo del lavoro. Sono questi i problemi che affliggono perennemente le carceri italiane e a cui si tenta da decenni di trovare una soluzione, con risultati … Continua a leggere
LINEE GUIDA SUL “BERE RESPONSABILE” – RISULTATI DI UNO STUDIO INGLESE
Un team di ricercatori inglesi ha analizzato la conoscenza, da parte di un campione di studenti, delle linee guida governative sul bere responsabile e il possesso delle abilità richieste per poter affrontare in modo sicuro l’approccio all’alcol. Sono stati selezionati … Continua a leggere
LA FAMIGLIA E I MEDIA
I moderni mezzi di comunicazione fanno ormai parte della vita quotidiana di ogni famiglia, spesso costringendo i singoli membri ad asservirsi alle loro logiche. Una fruizione consapevole dei media, tuttavia, aiuta genitori e figli a scegliere ciò che è buono … Continua a leggere