Archivi categoria: CARCERE

Carcere

CARCERE: PC E INTERNET PER I DETENUTI

Computer, connessione ad internet e Skype per i detenuti: un vero e proprio progetto di inclusione sociale quello previsto da una circolare del Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria, datata 2 novembre 2015, che detta le linee guida sulle moderne tecnologie informatiche a … Continua a leggere

Pubblicato in CARCERE | 2.059 letture

TOSCANA – OPG DI MONTELUPO FUORI LEGGE

Toscana. Per il Tribunale di sorveglianza l’Opg di Montelupo è “fuorilegge”. Accolto il ricorso firmato da 47 internati ospitati dalla struttura che doveva chiudere lo scorso 1 aprile e trasferire i detenuti. Ma la Regione è in ritardo. Da qui … Continua a leggere

Pubblicato in CARCERE | 2.067 letture

RISCHIO AIDS PER CHI USA SOSTANZE

Lila: “In Italia rischio Aids per chi usa sostanze 15 volte superiore che in Europa”. La causa di questa situazione, spiega il presidente della Lega Italiana per la Lotta contro l’Aids Massimo Oldrini, “è da ricercarsi nell’assenza di offerta dei … Continua a leggere

Pubblicato in CARCERE, GIOVANI, HIV/AIDS, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 1.796 letture

DROGHE: MENO DETENUTI DOPO IL SUPERAMENTO DELLA FINI-GIOVANARDI

Libro bianco delle associazioni. Calano ingressi in carcere e reclusi per droga, ma urge la rideterminazione delle pene e una modifica radicale del testo unico sulle tossicodipendenze. Arrivano i primi segnali concreti di un cambio di rotta nelle politiche antidroga … Continua a leggere

Pubblicato in CARCERE, GIOVANI, NORMATIVE, NUOVE SOSTANZE PSICOATTIVE | 1.784 letture

SALUTE IN CARCERE – QUEI MALATI DIETRO LE SBARRE

Due detenuti su tre sono malati, nel 48% dei casi di malattie infettive e nel 32% di disturbi psichiatrici. Vivono in pochi, pochissimi, metri quadrati, e non da soli, magari in due, tre persone. Tutti i servizi concentrati lì, compresi … Continua a leggere

Pubblicato in CARCERE | 2.529 letture

CARCERI: IN ITALIA IL 60% DEI DETENUTI FA USO DI DROGHE

Il 33% consuma cannabis, il 40% cocaina e il 5% anfetamine. Sono i dati emersi durante l’incontro annuale della neonata Federazione Europea per la Salute Penitenziaria “Health Without Barriers/HWBs”(Salute Senza Barriere). Nel complesso, siamo al settimo posto su diciassette Paesi … Continua a leggere

Pubblicato in CARCERE | 1.979 letture

“STOP OPG” RILANCIA LA MOBILITAZIONE: COMMISSARIARE REGIONI INADEMPIENTI E INVESTIRE SUI SERVIZI PER LA SALUTE MENTALE

Il comitato rivendica l’attuazione della nuova legge 81 che, “spostando il baricentro dalla logica manicomiale alla cura delle persone nel territorio, privilegia le misure non detentive e rende obbligatorie le dimissioni a fine pena”. E chiede che vengano obbligatoriamente inviati … Continua a leggere

Pubblicato in CARCERE | 1.876 letture

SALUTE E MALATTIA NEI DETENUTI IN ITALIA

Qual è lo stato di salute della popolazione detenuta e come, l’ambiente detentivo, interviene nel determinarlo? Si è tentato di rispondere a questa domanda durante il convegno “Salute e malattia nei detenuti in Italia: i risultati di uno studio multicentrico” … Continua a leggere

Pubblicato in CARCERE, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 1.827 letture

OPG. ORLANDO “BASTA PROROGHE. RISPETTEREMO I TEMPI”

Così il ministro della Giustizia Andrea Orlando alla Camera illustrando la relazione annuale sull’amministrazione della giustizia. “Evitare ulteriori ritardi ed arrivare entro il termine stabilito alla chiusura definitiva degli ospedali psichiatrici giudiziari”. Operativi anche 11 protocolli regionali per l’accesso a … Continua a leggere

Pubblicato in CARCERE | 1.809 letture

LE ESPERIENZE D’USO DELLE SOSTANZE IN UN CAMPIONE DI EX RECLUSI

Come facilmente intuibile, gli ex carcerati sono una componente di popolazione esposta a vari fattori di vulnerabilità, che riguardano anche il rischio di morte per overdose, specialmente nel periodo di poco successivo alla scarcerazione. L’obiettivo dello studio è di comprendere … Continua a leggere

Pubblicato in CARCERE, OPPIACEI, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, SOSTANZE PSICOATTIVE | 1.877 letture