Archivi categoria: GIOVANI

4° FORUM MONDIALE CONTRO LA DROGA

Si terrà a Stoccolma dal 19 al 20 maggio 2014 il quarto Forum Mondiale contro la droga, appuntamento biennale di diffusione e scambio di conoscenze, esperienze e risultati di ricerche. Al forum partecipano studiosi, operatori professionali e politici.

Pubblicato in GIOVANI, PREVENZIONE | 2.065 letture

OPPORTUNITA’ FORMATIVE NELL’AMBITO DELLE DIPENDENZE

Nell’ambito dell’attività di collaborazione tra il National Institute on Drug Abuse (NIDA) e il Dipartimento Politiche Antidroga sono proposte alcune opportunità di formazione post-dottorato e di formazione professionale nell’area delle dipendenze: – Programma di ricerca internazionale “INVEST”: formazione post-dottorato di … Continua a leggere

Pubblicato in GIOVANI, PREVENZIONE | 1.808 letture

SPERIMENTAZIONE DI UN NUOVO METODO DI CURA ONLINE

Fra gli utilizzatori di cannabis che sviluppano problematiche di dipendenza, solo una piccola parte si rivolge a centri terapeutici. Nell’articolo viene indagato per la prima volta un nuovo metodo di cura, basato sulla combinazione di due tecniche online: un programma … Continua a leggere

Pubblicato in GIOVANI, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 1.535 letture

USI TERAPEUTICI DELLA CANNABIS: STUDI SUGLI EFFETTI CONTRO IL DOLORE

L’uso terapeutico di cannabis, sotto forma di farmaci di sintesi che ne sfruttano le molecole e i principi attivi, è una questione molto controversa, anche per le note implicazioni politiche di tale dibattito. Negli ultimi trent’anni, tuttavia, in parallelo all’aumento … Continua a leggere

Pubblicato in GIOVANI, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 1.615 letture

CANNABINOIDI E TRATTAMENTO DEL DOLORE

Le opzioni terapeutiche efficaci disponibili per i pazienti sofferenti di patologie croniche del dolore sono limitate. Fra di esse va annoverato l’uso dei cannabinoidi, di cui non è però del tutto chiaro attraverso quali meccanismi agisce positivamente sul dolore. L’articolo presenta … Continua a leggere

Pubblicato in GIOVANI | 2.285 letture

CRISI ECONOMICA, STATO DI SALUTE E RICORSO AI SERVIZI IN TOSCANA

La crisi finanziaria, economica e sociale che sta colpendo il nostro Paese interferisce con molte delle dimensioni del benessere, tra cui la salute. Il volume “Crisi economica, stato di salute e ricorso ai servizi in Toscana” focalizza l’attenzione sul rapporto … Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL, GIOVANI, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, TABAGISMO | 1.703 letture

SUMMER SCHOOL EUROPEA SULLE DROGHE

Sono aperte le iscrizioni della terza Summer School Europea sulle droghe “Droghe illecite in Europa: domanda, offerta e politiche pubbliche”, organizzata dall’Istituto Universitario di Lisbona e dall’Osservatorio Europeo sulle droghe (Emcdda), con il supporto del National Institute on Abuse (NIDA). … Continua a leggere

Pubblicato in GIOVANI, NUOVE SOSTANZE PSICOATTIVE, PREVENZIONE | 1.788 letture

USO DI DROGHE E DISTURBI MENTALI: UNA REVISIONE DEI DATI EUROPEI

Identificare la comorbilità dell’uso di droghe e dei disturbi mentali è essenziale per rendere efficaci i trattamenti. L’Osservatorio europeo sulle droghe di Lisbona ha pubblicato un documento che passa in rassegna le informazioni disponibili e mostra la necessità di stabilire … Continua a leggere

Pubblicato in GIOVANI, PREVENZIONE | 1.677 letture

LA COMUNITA’ TERAPEUTICA

Il tema della dipendenza da sostanze (in particolare stupefacenti) resta in gran parte inesplorato nel dibattito pubblico. Uno degli approcci ricorrenti è stato – ed è tuttora – quello della delega alle comunità terapeutiche, che accolgono soggetti malati per restituirli … Continua a leggere

Pubblicato in GIOVANI | 1.586 letture

L’USO SICURO DEI SOCIAL MEDIA

La violenza e i nuovi media. Un rapporto controverso, oggetto di numerosi studi concentrati ad indagare le ricadute nei comportamenti dei bambini. Un recente progetto finanziato dall’Unione Europea e rivolto ai ragazzi, ai genitori e agli insegnanti mira a sensibilizzare … Continua a leggere

Pubblicato in DIPENDENZE COMPORTAMENTALI, GIOVANI, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, PREVENZIONE | 2.168 letture