Archivi categoria: PREVENZIONE
I MESTIERI DELLA COCA
Secondo gli esperti, un lavoratore su cinque, nelle categorie più esposte, usa la cocaina per combattere stress e fatica, per ottenere prestazioni professionali di maggior durata e qualità. E’ la nuova frontiera della sostanza prima destinata al tempo libero e … Continua a leggere
UN CALCIO ALL’ANTI-ZINGARISMO. PEER EDUCATION TRA I GIOVANI ROM
Avvalersi della prevenzione tra pari per suscitare una graduale forma di inclusione sociale delle etnie Rom e Sinte è un progetto ambizioso. Ma non impossibile visto che una rete interistituzionale creata a Palermo è riuscita a tradurre in realtà questo … Continua a leggere
RISPONDERE ALLE NUOVE SOSTANZE PSICOATTIVE
Nell’azione di contrasto alle nuove sostanze psicoattive gli Stati Europei incontrano ostacoli pratici e di natura legale. L’Agenzia sulle droghe di Lisbona (EMCDDA) ha pubblicato un documento informativo su questo tema, nel quale si sottolinea il ruolo strategico dei sistemi … Continua a leggere
COMPORTAMENTI A RISCHIO E STILI DI VITA DEI GIOVANI TOSCANI
Comportamenti a rischio e stili di vita dei giovani toscani Ars Toscana Dicembre 2011 I risultati delle indagini EDIT 2005-2008-2011 Clicca QUI per scaricare il volume Approfondimento: sono disponibili le PRESENTAZIONI dei relatori del convegno “Il fascino del rischio alla guida tra gli … Continua a leggere
PREVENZIONE DELLE DROGHE: NUOVO SITO
Pubblicato un nuovo sito del Dipartimento Politiche Antidroga, www.drogaprevenzione.it, che mette a disposizione delle amministrazioni e degli operatori che ne faranno richiesta una serie di materiali informativi sul tema della prevenzione delle droghe.
DAL MONDO DIGITALE AL LEGAME SOCIALE
La Peer Education guarda alla prevenzione e al cambiamento dei comportamenti di consumo. Come pensare a questi obiettivi in un contesto attraversati da gruppi digitali? Gli Autori identificano il rapporto di prevenzione e ruolo educativo proponendo sia leggere i compiti … Continua a leggere
LIMITARE IL CONSUMO DI ALCOL NEGLI EVENTI GIOVANILI
Strategies for managing alcohol at large events in New Zealand/ M. Lyne, A. Galloway Contenuto in: Drugs: Education, prevention and policy, dicembre 2011, 438-446 L’articolo propone strategie che possono eliminare o ridurre i problemi alcol-correlati quando vengono organizzati grandi eventi … Continua a leggere
DISTURBI OSSESSIVO COMPULSIVI E CONSUMO DI SOSTANZE
I disturbi ossessivi-compulsivi (OCD) sono caratterizzati dalla presenza di ossessioni e compulsioni. Le ossessioni sono ricorrenti nei pensieri e nelle immagini e possono causare ansia le compulsioni riguardano comportamenti ripetitivi che il soggetto compie in risposta a regole rigide. Molto … Continua a leggere
SUMMER SCHOOL SULLE DROGHE
L’Instituto Superior das Ciencias do Trabalho e da Empresa (ISCTE) e l’European drugs agency (EMCDDA) di Lisbona hanno avviato una collaborazione per una summer school intitolata: “Illicit drugs in Europe: supply, demand and public policies” che si svolgerà a Lisbona a … Continua a leggere
ANFETAMINE: LA PROSPETTIVA EUROPEA
I dati mostrano che l’Europa è il primo produttore al mondo di anfetamine e uno dei principali utilizzatori. Nel tempo il mercato illecito ha sviluppato sofisticate risposte alle diversificate misure di controllo. Un’approfondita conoscenza del mercato internazionale di queste sostanze … Continua a leggere