Archivi categoria: PREVENZIONE
RIDUZIONE DEL CONSUMO DI ALCOLICI NEI GIOVANI LAVORATORI DEI RISTORANTI
Gli addetti nel campo della ristorazione hanno spesso alti tassi di alcolismo e di problemi l’alcol correlati. Uno studio, pubblicato sul Journal of study on alcohol and drugs, valuta la riduzione del consumo di alcolici e dei problemi legati al … Continua a leggere
FUMO, ALCOL E ASPETTATIVA DI VITA NELLE DONNE ITALIANE
Da una parte la crisi economica, che porta a preoccuparsi di meno di problematiche inerenti alla salute. Dall’altra l’assunzione sempre più frequente di stili di vita non salutari, come il consumo di alcol e il vizio del fumo, che negli … Continua a leggere
FENOMENO ‘LEGAL HIGHS’
Il mephedrone è la più nota fra le “legal highs” droghe che rispondono a un mercato in rapida evoluzione. Questa sostanza è stata notificata dal sistema di allerta rapida dell’EMCDDA fin dal 2008, ma le ricerche sui contesti di consumo … Continua a leggere
ETA’, FATTORI GENETICI E INIZIAZIONE DEL CONSUMO DI CANNABIS
I fattori genetici possono influenzare la propensione ad usare cannabis? Una recente meta-analisi sugli studi dedicati all’inizio del consumo di cannabis fra gli adolescenti e i giovani ha evidenziato che tali fattori influenzano l’uso della cannabis nel 48% dei maschi … Continua a leggere
GAMBLING DALLA CURA ALLA PREVENZIONE
Sono stati pubblicati gli Atti del Corso di formazione di II livello della Regione Toscana “E’ ancora un gioco? Gambling: dalla cura alla prevenzione” svoltosi ad Arezzo nell’anno 2009/2010. Il testo è scaricabile dal sito del Cedostar
ALCOL E GUIDA: IL PROGETTO “NAVIGATORI INDIPENDENTI”
“Non bere se guidi, non farti spinelli, non andare troppo forte” è lo slogan del progetto ‘Navigatori Indipendenti’, finalizzato a ridurre i comportamenti a rischio connessi alla guida. Il progetto promosso dal Ceart (il Coordinamento Enti Ausiliari Regione Toscana) insieme … Continua a leggere
GIOCO D’AZZARDO E MINORI
Sabato 17 settembre è partita ufficialmente “18+: c’e’ un’eta’ giusta per ogni gioco”, la campagna di comunicazione promossa dal Moige, il movimento genitori, con Lottomatica e Fit, Federazione Italiana Tabaccai, per promuovere la cultura del gioco responsabile e sensibilizzare le … Continua a leggere
LE SOSTANZE DI SINTESI SUPERANO COCAINA ED EROINA
Secondo l’ultimo rapporto pubblicato da UNODC le sostanze sintetiche come ecstasy e metanfetamine sono attualmente il secondo tipo di droga più usato al mondo dopo la cannabis. Il loro consumo ha superato quello di cocaina ed eroina.
LA DIPENDENZA DA RICERCA DEL RISCHIO ESTREMO
Sulla rivista “Personalità Dipendenze” diretta da Umberto Nizzoli (fascicolo 3, vol 16 – dic 2010) è stato pubblicato l’articolo “Dipendenza da ricerca del rischio estremo: aspetti clinici”, di Fiorenzo Ranieri, responsabile del Cedostar di Arezzo.
TEORIA E PRASSI DELLE “NOTTI SICURE”
“Teoria e prassi delle Notti sicure” è il titolo del nuovo numero di Sestante, la rivista della rete dei servizi per le dipendenze patologiche in Area Vasta Romagna.