Archivi categoria: POLITICHE SOCIALI E SANITARIE

7° LIBRO BIANCO SULLE DROGHE

E’ stato recentemente presentato, alla sala stampa della Camera dei Deputati il 7° Libro Bianco sulle droghe promosso da La Società della Ragione ONLUS insieme a Forum Droghe, Antigone e CNCA e con l’adesione di CGIL, Comunità di San Benedetto … Continua a leggere

Pubblicato in GIOVANI, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, SOSTANZE PSICOATTIVE | 1.940 letture

NON E’ UN SERT PER VECCHI… Immaginare il futuro organizzare il presente – Convegno

Si svolgerà a Torino il prossimo 16 Settembre 2016 il Convegno Regionale organizzato da FeDerSerD Piemonte e Valle d’Aosta “NON E’ UN SERT PER VECCHI… Immaginare il futuro organizzare il presente”. “Dove sta andando la sanità pubblica?” è la domanda … Continua a leggere

Pubblicato in GIOVANI, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, SOSTANZE PSICOATTIVE | 1.454 letture

STOP ALLE REGIONI SU LIBERALIZZAZIONE PER USO RICREATIVO

“La cannabis ha sempre più indicazioni per scopi terapeutici e la legge non può regolamentare due aspetti che sono incompatibili”. Così la Conferenza delle Regioni nel corso di un’udizione alla Camera in Commissione Affari sociali. Tra le criticità evidenziate, il … Continua a leggere

Pubblicato in CANNABIS, GIOVANI, NORMATIVE, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 1.753 letture

SULLA LEGALIZZAZIONE DELLA CANNABIS L’ANALISI DI ROBERTO SAVIANO

L’analisi di Roberto Saviano: Le parole d’ordine siano: “Non voglio drogarmi, odio il consumo, per questo sono a favore” del disegno di legge che arriva finalmente in Parlamento. Parlare di legalizzazione delle droghe leggere (lo faccio da anni) non è … Continua a leggere

Pubblicato in CANNABIS, NORMATIVE, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 1.446 letture

DDL CANNABIS. AL VIA L’ESAME ALLA CAMERA

La proposta di legge dell’intergruppo parlamentare approda oggi in Aula in “quota opposizione”. Il provvedimento, esaminato dalle commissioni riunite Giustizia ed Affari Sociali, non ha concluso il suo iter e, conseguentemente, non è stato conferito mandato ai relatori a riferire … Continua a leggere

Pubblicato in CANNABIS, NORMATIVE, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 1.682 letture

ADOLESCENZA DIFFICILE E STRUTTURE CEREBRALI

La struttura cerebrale dei teen ager con gravi comportamenti antisociali, aggressivi e inclini al crimine, è diversa da quella dei loro coetanei normalmente ostili al mondo come è tipico dell’età.

Pubblicato in GIOVANI, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 2.302 letture

LEGALIZZAZIONE CANNABIS. DDL IN AULA ALLA CAMERA IL 27 GIUGNO

La Conferenza dei Presidenti di gruppo delle commissioni riunite II e XII, ha fissato la data in cui inizierà l’esame del provvedimento in Assemblea. Nelle Commissioni riunite Affari Sociali e Giustizia della Camera sono cominciate le audizioni degli esperti sul … Continua a leggere

Pubblicato in CANNABIS, NORMATIVE, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 2.121 letture

LA SIGARETTA MANDA IN FUMO I BATTERI BUONI

Il fumo di sigaretta altera la composizione del microbioma orale, danneggiando soprattutto i batteri che hanno effetti benefici sulla salute. A dimostrarlo è uno uno studio pubblicato recentemente sull’International Society for Microbial Ecology Journal da un gruppo di ricercatori del … Continua a leggere

Pubblicato in POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, TABAGISMO | 1.949 letture

SPORT, DIETA, NIENTE FUMO E ALCOL: RISCHIO TUMORI CALA DEL 40%. I DATI IN ITALIA

E’ lo stile di vita sano il rimedio più efficace per contrastare i tumori. E’ quanto emerge da un nuovo studio della prestigiosa Harvard Medical School di Boston che ha esaminato i dati sulla salute di 140.000 persone. Secondo i … Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL, DISTURBI COMPORTAMENTO ALIMENTARE, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, TABAGISMO | 1.906 letture

GIOCO D’AZZARDO: UN VADEMECUM PER PROTEGGERE IL PATRIMONIO FAMILIARE

La Bper Banca ha realizzato una guida per individuare i comportamenti a rischio dei giocatori patologici e aiutare le famiglie a preservare i propri risparmi. Il documento è nato in collaborazione con l’associazione Centro sociale Papa Giovanni XXIII e la … Continua a leggere

Pubblicato in GIOCO D'AZZARDO, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 1.828 letture