Archivi categoria: POLITICHE SOCIALI E SANITARIE

LA SANITA’ PENITENZIARIA

Salute e Territorio ha dedicato un numero monografico al tema della sanità penitenziaria con la volontà di far meglio conoscere al mondo medico-scientifico questo complesso pianeta.La rivista raccogle le esperienze e le riflessioni del personale medico di diverse Regioni rispetto … Continua a leggere

Pubblicato in CARCERE, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 3.028 letture

PIANO D’AZIONE EUROPEO PER RIDURRE L’USO NOCIVO DI ALCOL 2012 – 2020

La Regione europea dell’Oms è quella con i consumi più elevati di alcol nel mondo, con una prevalenza di intossicazione episodica di oltre il 20% degli adulti. Il consumo di alcol riferito è diminuito durante il 1990, poi aumentata stabilizzandosi … Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 2.965 letture

SALUTE MENTALE: UN PROBLEMA DA NON SOTTOVALUTARE

I disturbi mentali sono tra le principali cause di malattia nell’infanzia e nell’adolescenza e, nonostante i report mettano in evidenza da tempo un peggioramento dello stato di salute (intesa in senso bio-psico-sociale) dei bambini e degli adolescenti, questo argomento non … Continua a leggere

Pubblicato in POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 1.991 letture

GUADAGNARE SALUTE … COMINCIANDO DA PICCOLI

Le evidenze sugli interventi precoci di promozione della salute confermano che già nel periodo preconfezionale, in gravidanza, nei primi anni di vita si creano le condizioni per un sano sviluppo psicofisico degli adulti del futuro.

Pubblicato in GIOVANI, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 1.793 letture

POLITICHE DI CONTRASTO ALL’ALCOL NEI PAESI EUROPEI

Il Ministero della Salute svizzero ha promosso lo sviluppo di un database contenente informazioni dettagliate sulle politiche nazionali relative all’uso di alcolici nei Paesi europei. Il sistema fornisce una panoramica dettagliata su ciascuna voce e permette valutazioni tra gli Stati.

Pubblicato in ALCOL, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, PREVENZIONE | 1.787 letture

FUMO, ALCOL, GRASSI, SEDENTARIETÀ: ECCO QUANTA VITA SI PERDE

Una ricerca inglese consente di contare le “microvite” che si perdono con gli eccessi ma anche quelle che si guadagnano con i comportamenti sani. Uno studio britannico, condotto da David Spiegelhalter, docente di Biostatistica alla University of Cambridge, e pubblicato … Continua a leggere

Pubblicato in POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 2.097 letture

BULLISMO AL FEMMINILE, E’ ALLARME

Già dilagante fra i maschi, il bullismo ha contagiato anche dell’altra metà del cielo. Ragazzine terribili di 12-14 anni che nel parco di Villa Vogel, all’Isolotto, prima perseguitano via Facebook vittime coetanee, poi, «se loro continuano», le pestano, con intorno … Continua a leggere

Pubblicato in DIPENDENZE COMPORTAMENTALI, GIOVANI, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 2.081 letture

I° CONGRESSO NAZIONALE SIFASD – Società Italiana Fetale Alcohol Spectrum Disorders

L’assunzione di alcol in gravidanza, anche se in piccole quantità può provocare gravi danni al futuro bambino. Modelli di prevenzione e promozione della salute sono stati al centro dei un congresso. “Il giovane del futuro nasce da una gravidanza sana” … Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 3.433 letture

ALCOL E TUMORI

L’alcol è un cancerogeno e aumenta il rischio di tumori alla bocca, all’esofago, alla laringe, al fegato, alla mammella e, in misura minore, allo stomaco, al colon e al retto. La letteratura scientifica internazionale ne fornisce copiosa evidenza ricompresa in … Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 2.965 letture

LE CONDIZIONI DI SALUTE DEI DETENUTI STRANIERI

QUALE SALUTE PER I DETENUTI STRANIERI? Saluteinternazionale.info, 21 novembre 2012

Pubblicato in CARCERE, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 1.736 letture