Bere regolarmente durante la gravidanza aumenta le probabilità di avere figli con sindrome feto-alcolica. Tuttavia, un gruppo di scienziati statunitensi ha ora dimostrato che il rischio per il bambino aumenta se la mamma consuma alcool dalla settima alla dodicesima settimana. Continua a leggere
ALCOL IN GRAVIDANZA: RISULTATI DI UNO STUDIO
“NON FARE IL POLLO” – CAMPAGNA INFORMATIVA SUL GIOCO D’AZZARDO
E’ iniziata la campagna informativa per la prevenzione e la cura del gioco d’azzardo patologico, finanziata dalla Regione Toscana e promossa dall’Azienda Sanitaria di Firenze, in collaborazione con il Comune e la Societàdella Salute.
La campagna, denominata “Non fare il pollo”, nasce dalla consapevolezza che esiste una scarsa informazione sui rischi del gioco d’azzardo nella popolazione generale e una scarsa attenzione che viene posta sull’entità dei costi sociali derivati da questo problema. Le sue specifiche caratteristiche causano, infatti, delle pesanti conseguenze che gravano direttamente non solo sul singolo giocatore ma anche sui suoi familiari provocando gravi danni economici, psicopatologici e relazionali.
Continua a leggere
LE NUOVE DIPENDENZE: SESSO, AZZARDO, VIDEOGIOCHI – Inchiesta di Repubblica
Un tempo erano solo alcol e fumo. Oggi le new addiction nascono e si sviluppano soprattutto sul web e non risparmiano nessuno. Uomini e donne schiavi di sesso e gioco, ragazzi incapaci di staccarsi da chat e social network.
Ragazzini incapaci di distaccarsi dai social network, giovani adulti calamitati da chat erotiche e da siti hot, famiglie portate alla disperazione per l’incapacità di gestire umanamente e economicamente queste crisi. Ne parlano i medici che sono in prima linea nel fronteggiare le nuove dipendenze. Si moltiplicano in tutta Italia i centri per curare le ossessioni. Continua a leggere
ALCOL: GIOVANI INFLUENZATI DA STORIA FAMILIARE
Gli adolescenti con una storia familiare di alcolismo hanno maggiori probabilità di sviluppare la stessa dipendenza a causa del modo in cui viene cablato il loro cervello, influenzato nei comportamenti e nella personalità a rispondere meno efficacemente alle situazioni di rischio e a gestire le decisioni importanti. Continua a leggere
NATI CON LA RETE. La prima generazione cresciuta su Internet. Istruzioni per l’uso
Siamo nell’epoca della trasformazione tecnologica più rapida di sempre, almeno nel campo delle informazioni. Tutti i principali aspetti della vita moderna sono condizionati dal modo in cui molti di noi usufruiscono delle tecnologie informatiche. Possiamo tranquillamente affermare che l’era digitale ha trasformato il modo in cui le persone vivono la propria vita e si pongono in relazione tra loro e con il mondo che li circonda. Continua a leggere
ALCOHOLISM CLINICAL AND EXPERIMENTAL RESEARCH: CHI BEVE MOLTO SI NUTRE MALE
Indagine spagnola su alcol e alimentazione.
Oltre 12mila madrileni di età compresa tra i 18 e i 64 anni, intervistati, il risultato sul rapporto tra consumo di alcol e di cibo risulta chiaro: chi beve tanto mangia anche male. Lo studio condotto dai ricercatori del Dipartimento di Medicina preventive dell’Università di Madrid è stato pubblicato sulla rivista Alcoholism: Clinical and Experimental Research e ha voluto indagare il rapporto tra alcol e alimentazione basandosi sulle linee guida per una corretta alimentazione pubblicate dal governo spagnolo. Continua a leggere
GAMBLING. Gioco d’azzardo problematico e patologico
La recente espansione della disponibilità di varie forme di gioco d’azzardo è stata fortemente influenzata dalla smisurata popolarità che il gioco d’azzardo ha acquistato come forma ricreativa.
Da una ricerca condotta alcuni anni fa (1999-2000) negli Stati Uniti, che ha coinvolto un campione di oltre 2500 persone di età superiore ai 18 anni, è emerso che l’82% aveva giocato d’azzardo nell’ultimo anno e che il 23% di essi giocava ogni settimana.
Per la maggior parte delle persone il gioco d’azzardo rappresenta un sogno che non si può realizzare in nessun’altro modo. Non appena si tira la leva della slot machine, si pongono le fiche al centro del tavolo da poker o si prende il biglietto fortunato di una lotteria multimilionaria, nasce spontaneo l’interrogativo su come impiegare il denaro della possibile vincita. Continua a leggere
IL CONSUMO DI ANTIDEPRESSIVI IN TOSCANA
Meno ricoveri e più trattamenti in day hospital o presso i servizi territoriali. I disturbi schizofrenici lasciano il posto a depressione e ansia. E la Toscana è la regione in cui si registra il più alto consumo di antidepressivi. Continua a leggere
INSERIMENTI SOCIO-TERAPEUTICI DEI TOSSICODIPENDENTI: I COSTI EVITATI ALLA COLLETTIVITA’
Un minimo investimento economico nell’ inserimento socio-terapeutico di soggetti tossicodipendenti, oltre ad apportare benefici individuali ha una ricaduta positiva sulla collettività in termini economici, sanitari e di sicurezza sociale.
Questa è la principale evidenza dello studio realizzato dal dr. Paolo Costantino – Responsabile Unità Funzionale Multiprofessionale Sert Firenze/A, dalla dr.ssa Laura Ulivieri – Coordinatore Gruppo Osservatorio Socio – Epidemiologico Dipartimento Dipendenze Firenze e dalla dr.ssa Lory Barile – ‘Ph.D. candidate, University of Bath (UK), nel quale sono stati analizzati i costi sostenuti dall’ Azienda Sanitaria di Firenze nel 2010.
Leggi il documento:
INSERIMENTI SOCIO-TERAPEUTICI DEI TOSSICODIPENDENTI. I COSTI ELEVATI ALLA COLLETTIVITA’
A CIASCUNO LA SUA SALUTE – IL NUOVO PIANO SANITARIO E SOCIALE
Per la prima volta integrato. E con una stesura che ha visto il confronto con cittadini, professionisti, istituzioni. Il nuovo Piano Sanitario e Sociale Integrato Regionale 2012-2015 è stato approvato dalla giunta regionale. Ora proseguirà il suo iter in Consiglio Regionale: dopo la fase di consultazione in Quarta Commissione, l’approvazione in aula, prevista nel mese di marzo.
Continua a leggere