MUSICA RAP E CONSUMO DI ALCOL – Risultati di uno studio

I molti riferimenti agli alcolici nei pezzi di musica rap fanno effetto sugli ascoltatori teen-ager, aumentando il loro consumo di spiriti in bottiglia.

E’ quanto rileva una ricerca dell’Università di Pittsburgh (USA), diretta dal dottor Brian Primack e pubblicata sulla rivista Addiction.

Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL | 1.903 letture

NIENTE CIBO E TANTO ALCOL, LA ‘DRUNKOREXIA’ COLPISCE LE DONNE TRE VOLTE PIU’ DEGLI UOMINI

Si chiama “drunkorexia” e potrebbe essere considerata l’ultima frontiera dei disordini alimentari o dell’alcolismo, a seconda dei punti di vista. Si tratta, infatti, di un connubio tra anoressia e abuso di alcol, molto diffuso tra adolescenti e studenti universitari. La sua pericolosità per la salute a lungo termine è stata dimostrata da Victoria Osborne e colleghi all’Università del Missouri di Columbia (Usa), che hanno presentato i risultati delle loro ricerche sia all’American Psychopathological Association, sia alla Research Society on Alcoholism.

Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL, DISTURBI COMPORTAMENTO ALIMENTARE | 1.958 letture

NUTRIRE PANCIA E CUORE DEI BIMBI

In molti casi i disturbi del comportamento alimentare possono presentare alcuni segnali precoci già a partire dall’infanzia. Esiste, infatti un retroscena dei sintomi che è opportuno e utile cogliere nella sua specificità, per andare incontro alle difficoltà dei genitori e dei figli vittime di questi disturbi.
Continua a leggere

Pubblicato in DISTURBI COMPORTAMENTO ALIMENTARE | 2.345 letture

ALLA SCOPERTA DI NUOVE FORME DI DIPENDENZA

Sono note all’opinione pubblica grazie alla particolarità del loro appellativo mutato dall’inglese. Si tratta delle New Addiction, ovvero di quelle forme di dipendenza senza sostanza chimica, riferite a specifici comportamenti, come il gioco d’azzardo, lo shopping, il cibo, il sesso, il lavoro, che, se incanalati verso un eccesso incontrollato, conducono alla patologia e a gravissime conseguenze economiche e sociali.
Continua a leggere

Pubblicato in NUOVE SOSTANZE PSICOATTIVE | 2.375 letture

DOPING: I DATI RELATIVI AL 2010

Nel mese di ottobre è stata presentata al Parlamento la Relazione annuale sull’attività svolta dalla Commissione per la vigilanza ed il controllo sul doping e per la tutela della salute nelle attività sportive durante l’anno 2010. Continua a leggere

Pubblicato in DOPING E FARMACODIPENDENZE | 3.784 letture

ALCOL – ADDICTION RESEARCH REPORT

                          

Progetto “Alcol, meno è meglio”: risultati di un programma italiano di prevenzione per la riduzione dei consumi pro-capite basato su un approccio di comunità.

‘Alcohol, less is better’ project: outcomes of an Italian community-based prevention programme on reducing per-capita alcohol consumption
Vincenzo Bagnardi, Emanuele Sorini, Davide Di salvatore, Valentina Assi, Giovanni Corrao, Renzo De Stefani & Collaborative ‘Alcohol, less is better’ Group
Addiction, Vol 106, Issue 1, January 2011, pag. 102-110
Rivista disponibile c/o il Ce.S.D.A.

Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL | 2.811 letture

BERE RESPONSABILE E DIETA MEDITERRANEA

Sulla rivista internazionale European Journal of Nutrition sono stati pubblicati gli abstracts in lingua inglese degli interventi al Seminario svoltosi a Pontignano (Siena) nel mese di giugno  2011 sul tema del bere responsabile nella dieta mediterranea e nello stile di vita italiano.

Abstract to the first Seminar “Responsible drinking within the Mediterranean dieta and Italian lifestyle”

Pubblicato in ALCOL | 1.787 letture

CITTADINI LIBERI E DETENUTI, STESSI DIRITTI DI SALUTE

Interventi per prevenire il suicidio, assistenza psicologica, telemedicina e telediagnostica, sanificazione dei letti, messa a norma degli impianti nei locali sanitari, iniziative specifiche per la salute dei minori in istituto, l’adozione della carta dei servizi sanitari anche dentro il carcere. Sono alcune delle linee di intervento contenute nella delibera approvata nel corso dell’ultima giunta “Qualità della salute dei cittadini detenuti – Linee di indirizzo prioritarie per il biennio 2011-2012″. Continua a leggere

Pubblicato in CARCERE, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 2.074 letture

DROGHE INIETTATE E INFEZIONI – buone pratiche di intervento

Sette interventi, un solo scopo: arrestare le infezioni tra le persone che si iniettano droghe.
In un documento lanciato nel mese di ottobre le agenzie europee ECDC (European Centre for Disease Prevention and Control) l’OEDT (Osservatorio Europeo sulle droghe) hanno unito le forze per identificare sette interventi per ridurre e prevenire le malattie infettive in questo gruppo di popolazione vulnerabile.

Continua a leggere

Pubblicato in GIOVANI, HIV/AIDS | 2.678 letture

SPORT & CIBO : SE LE OSSESSIONI SI SPOSANO

In palestra quattro volte a settimana, fino ad andarci tutti i giorni, controllando i pasti in modo ossessivo, quasi patologico. I disturbi alimentari non colpiscono solo i depressi ma anche gli sportivi. Vigoressia, ortoressia, sindrome di Highlandere di Adone, tra le patologie che cominciano con una passione per l’ attività fisica e sfociano in una maniacale attenzione per il cibo, costringendo il corpo a consumare più di ciò che assimila.
Continua a leggere

Pubblicato in DISTURBI COMPORTAMENTO ALIMENTARE | 4.480 letture