Proponiamo una sintesi di un articolo redatto da ProjectFun, una community italiana sulla gamification. L’autore si propone di spiegare i meccanismi che creano dipendenza da Instagram e che rendono le storie così coinvolgenti. Continua a leggere
INSTAGRAM: FUNZIONAMENTO E MECCANISMI DI DIPENDENZA
INDAGINE CONOSCITIVA DIPENDENZE PATOLOGICHE TRA I GIOVANI: audizioni in Commissione Infanzia
E’ in costante aumento l’uso di droghe tra gli adolescenti, ma i servizi pubblici e le comunità terapeutiche non riescono ad intercettare questo bisogno inespresso, e sempre più sommerso, delle dipendenze giovanili.
Il mercato degli stupefacenti è cambiato diventando sempre più capillare sul territorio, con costi delle droghe sempre più bassi e dall’inizio dell’epidemia Covid c’è una nuova forma di approvvigionamento, quella dei siti web.
Tante nuove sostanze illegali hanno affiancato le tradizionali, ma i servizi territoriali sono rimasti gli stessi con pochi fondi per la prevenzione, una legge che risale al 90 e poi modificata nel lontano 95 e senza strumenti adeguati per aiutare questi ragazzi visto che il sistema è basato ed è rimasto “ingessato” sulla figura dell’eroinomane.
L’allarme è emerso durante la Commissione Parlamentare per l’Infanzia e l’Adolescenza nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulle dipendenze patologiche diffuse tra i giovani. A lanciarlo sono stati i presidenti della Federazione servizi dipendenze (FederSerD), della Federazione italiana comunità terapeutiche (Fict) e del Coordinamento nazionale dei coordinamenti regionali che operano nel campo dei trattamenti delle dipendenze (InterCear). Continua a leggere
GIORNATA MONDIALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE – “UNITE TO END VIOLENCE AGAINST WOMEN”
Il Comune di Siena, così come da decisione della Giunta tenutasi ieri pomeriggio, il prossimo 25 novembre, parteciperà alla “Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne”, istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 17 dicembre 1999, con iniziative volte a mantenere accesi i riflettori su un fenomeno purtroppo sempre più attuale. Siena, così come tutto il mondo dove verranno illuminati monumenti di luce arancione, ha scelto Fonte Gaia per il colore simbolo di un futuro senza violenza sulle donne. Accanto a questo gesto simbolico che si lega alla Campagna “UNiTE To End Violence Against Women”, anche un progetto rivolto ai giovani, avviato con il supporto di Vernice Progetti Culturali.
L’Amministrazione ha, infatti, chiamato a raccolta i ragazzi delle scuole secondarie di primo e secondo grado nella realizzazione di video nei quali i protagonisti dovranno esprimere brevemente il loro pensiero sul tema raccontando come lo immaginano e lo percepiscono. I videoclip saranno raccolti in un unico filmato che verrà diffuso sui canali istituzionali proprio in occasione del 25 novembre. Continua a leggere
MALATTIE INFETTIVE: L’APPELLO DELL’OMS
Durante questo periodo in cui la pandemia da COVID-19 dilaga, causando la perdita di vite umane e sovvertendo i sistemi sanitari, noi – i membri del Regional Collaborating Committee on Accelerated Response to Tuberculosis, HIV and Viral Hepatitis (RCC-THV) nell’ambito dell’Ufficio Regionale Europeo dell’OMS – esprimiamo la nostra preoccupazione per le condizioni di salute e la sicurezza delle persone affette da HIV, tubercolosi (TB) ed epatiti virali. Queste popolazioni sono esposte a stigma e discriminazione e non hanno accesso a servizi sanitari di qualità, né possono contare sulla copertura delle spese sanitarie, sul sostegno sociale e sui servizi di informazione. Tutto ciò le rende ancor di più vulnerabili durante la pandemia da COVID-19. Continua a leggere
HIV / AIDS : SCHEDA DI SINTESI
Sull’Hiv c’è ancora tanta disinformazione: dalle modalità di trasmissione del virus, alle prospettive di vita delle persone con Hiv.
Grazie alle terapie, l’infezione da Hiv è oggi considerata un’infezione cronica che lascia spazio a progetti di vita personali, lavorativi e familiari, compreso quello di diventare genitori e di avere figli sani.
Inoltre, riducendo la quantità di virus nell’organismo, le terapie sono in grado di ridurre fino ad eliminare completamente il rischio di trasmissione.
Segnaliamo di seguito una scheda informativa prodotta da LILA – Lega italiana Lotta all’AIDS. Continua a leggere
HIV e COVID-19
I dati scientifici attualmente disponibili non sono sufficienti per affermare che una persona con HIV (PLWHIV) abbia un maggiore rischio di contrarre l’infezione da nuovo coronavirus. Non ci sono quindi indicazioni specifiche per le persone con HIV, se non quella di attenersi alle misure igienico sanitarie indicate dal Ministero della Salute e la raccomandazione di rimanere il più possibile in casa e uscire solo in caso di comprovata necessità. Continua a leggere
PANDEMIA – EFFETTI STORICI E SOCIALI
È arrivata (quasi) all’improvviso, in un anonimo giorno di inverno, e si è diffusa ovunque. Ha fatto paura, ha provocato migliaia di vittime e ha letteralmente paralizzato e trasformato la quotidianità. Per durata, impatto e conseguenze socio-sanitarie. Cambierà tutto e lo ha già fatto, perché la pandemia Covid-19 in Europa (e non solo) si è imposta su tutti, con poche distinzioni e tante regole. Esattamente come hanno già fatto storicamente altri shock collettivi, come i conflitti, le crisi economiche e le altre epidemie. E anche se ogni Paese ha reagito diversamente, in base a sensibilità e a percezione del pericolo, il nuovo coronavirus ha modificato la consapevolezza del presente, del passato e, soprattutto, del futuro di tutti.
Proponiamo di seguito un’interessante riflessione a cura di Giovanna Pavesi pubblicata su Europea. Continua a leggere
HIV, TB E COVID -19 IN SUB SAHARAN AFRICA
Sudafrica, rischio di morte per COVID-19 lievemente più alto nelle persone HIV+.
Un’analisi condotta nella provincia del Capo Occidentale, in Sudafrica, ha evidenziato che la coinfezione con HIV fa lievemente aumentare il rischio di morte per COVID-19 e circa l’8% delle morti per COVID-19 nella provincia sono imputabili all’HIV. L’aumento del rischio di morte è comunque modesto, e anche se il Sudafrica è un paese a forte prevalenza HIV, il numero di decessi resta poco elevato.
I risultati dell’indagine sono stati presentati dalla dott.ssa Mary-Ann Davies del locale dipartimento sanitario alla 23° Conferenza Internazionale sull’AIDS (AIDS 2020: Virtual), in corso questa settimana in modalità virtuale. Continua a leggere
CORONAVIRUS e HIV: le raccomandazioni del Comitato tecnico sanitario per la lotta all’Aids
I dati scientifici attualmente disponibili non sono sufficienti per affermare che una persona con HIV (PLWHIV) abbia un maggiore rischio di contrarre l’infezione da nuovo coronavirus.
Non ci sono quindi indicazioni specifiche per le persone con HIV, se non quella di attenersi alle misure igienico sanitarie indicate dal Ministero della Salute e la raccomandazione di rimanere il più possibile in casa e uscire solo in caso di comprovata necessità. Ciò è ancora più importante per le persone con HIV immunodepresse (CD4<500). Riguardo i farmaci antiretrovirali assunti dalle persone con HIV si sottolinea che al momento non ci sono evidenze che questi offrano protezione contro il contagio da nuovo coronavirus. Queste le indicazioni del Comitato tecnico sanitario per la lotta all’Aids. Continua a leggere
SALE GIOCHI, SCOMMESSE E BINGO: L’ENIGMA DELLA LOMBARDIA
Lo scorso 16 ottobre, con l’ordinanza n. 620 la Regione Lombardia, relativamente alle sale giochi, sale scommesse e sale bingo, stabiliva:
Sono sospese le attività delle sale giochi, sale scommesse e sale bingo. È inoltre vietato l’uso delle “slot machine” negli esercizi pubblici, commerciali e di rivendita di monopoli. Continua a leggere