CORONA VIRUS – LA POSIZIONE DI FEDERSERD

Federserd ha elaborato un documento operativo su ruolo e necessità degli operatori e dei pazienti che afferiscono ai servizi delle dipendenze in questo periodo di emergenza legata al Covid-19.
Nel documento i suggerimenti per contrastare la trasmissione del Coronavirus nei Ser.D e negli istituti penitenziari e gli accorgimenti da adottare per proteggere operatori e utenti.
Nei Ser.D. vi è una alta frequenza di utenti e di famigliari, continue attività terapeutiche-riabilitative sia individuali che di gruppo e questo pone i servizi come elementi “sensibili” della rete assistenziale in questo periodo di emergenza. I Ser.D “stanno offrendo un contributo fondamentale al sistema sanitario del nostro Paese e devono essere adeguatamente supportati da parte delle Azienda Sanitarie”, dichiara Federserd.
I Servizi delle Dipendenze nella emergenza COVID – 19: la Posizione di FeDerSerD

Pubblicato in COVID-19, OPPIACEI, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, SOSTANZE PSICOATTIVE | 1.282 letture

CORONAVIRUS – LE COMUNITA’ TERAPEUTICHE NON POSSONO FERMARSI

Attività ridotte e ingressi di nuovi utenti bloccati, ma le richieste continuano ad arrivare. Per questo Dianova Onlus chiede il tampone per i nuovi ingressi in comunità. Nelle strutture adottate tutte le misure necessarie. “Le persone con problemi di dipendenza da sostanze non si fermano davanti ai divieti”.
Le comunità Dianova Onlus chiede una “certificazione medica inerente lo stato di salute del soggetto in procinto di accedere alle nostre strutture e l’effettuazione di un tampone virale specifico nei giorni immediatamente precedenti l’ingresso in Comunità”. Sono queste alcune delle misure adottate in questi giorni di emergenza coronavirus. Continua a leggere

Pubblicato in COVID-19, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, SOSTANZE PSICOATTIVE | 1.232 letture

Covid-19, ISS: “ATTENZIONE AL FUMO DI SIGARETTA”

Attenzione al fumo di sigaretta. Fumare nuoce gravemente la salute, ma nuoce di più nei tempi di Covid-19.
È il monito dell’Istituto superiore di sanità (Iss) a tutti quelli che non riescono a smettere di fumare. Studi recenti condotti in Cina, riporta un’infografica dell’Istituto, indicano un aumento significativo del rischio di almeno tre volte di sviluppare polmonite severa da Covid-19 in pazienti con storia di uso di tabacco rispetto a non fumatori. Continua a leggere

Pubblicato in COVID-19, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, TABAGISMO | 1.141 letture

CANNABIS TAKE AWAY IN OLANDA

Dopo un’iniziale chiusura i coffee shop olandesi riaprono le porte dopo che il governo ha autorizzato la cannabis take away.
L’Aja aveva decretato domenica, e fino al 6 aprile, la chiusura di scuole, bar, ristoranti, case chiuse e coffee shop per contenere la diffusione del coronavirus. Davanti a questi ultimi si erano formate lunghe code per fare scorte e, nel timore di una ripresa del traffico di droga clandestino, il governo ha fatto marcia indietro. Resta in vigore il divieto di consumare cannabis nei locali.

Pubblicato in CANNABIS, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 1.045 letture

CARCERE – SOVRAPPOPOLAZIONE E COVID-19

Il rischio è di un’epidemia esplosiva, a fronte di una media del 130% di sovrappopolazione carceraria. In alcuni istituti penitenziari la percentuale arriva al 150-160%, e non ci sono strumenti sanitari adeguati interni. “Occorre capire come prevenire l’esplosione di una bomba atomica sanitaria che ricadrebbe sull’intera comunità”. Così si è espresso il presidente dell’Unione camere penali, Gian Domenico Caiazza. Continua a leggere

Pubblicato in CARCERE | 1.190 letture

I NUMERI DEL GIOCO NELL’EPOCA DEL COVID-19

Cala il gioco d’azzardo del 40% in Veneto.
A dirlo sono elaborazioni dell’agenzia specializzata Agipronews sulle stime degli operatori del settore apparecchi (slot e Vlt), in Lombardia nell’ultima settimana si registra un calo del 50%, in seguito all’ordinanza che limita l’accesso ai luoghi pubblici (in cui ricadono le sale slot e scommesse). Continua a leggere

Pubblicato in NEWS DALLA RETE | 1.121 letture

GIOCO D’AZZARDO E CORONAVIRUS

Nel 2020 il mercato del gioco d’azzardo avrà una riduzione delle entrate almeno dell’8%  determinata dall’emergenza Covid-19.
E’ la previsione degli esperti secondo i quali sarà il secondo calo delle entrate lorde del mercato a livello globale degli ultimi 20 anni.
Il numero totale di casi di Covid-19 a livello globale sta interessando moltissimi mercati chiave. Compreso il mercato della lotteria cinese, quello di Singapore e Macao, dove le entrate del gioco d’azzardo sono diminuite dell’87,8% ( € 349,6 milioni) a febbraio.
Si prevede che l’impatto di Covid-19 sia maggiore dell’ultimo grave focolaio di una malattia infettiva proveniente dalla Cina, il coronavirus (SAR) correlato alla sindrome respiratoria acuta grave. Continua a leggere

Pubblicato in GIOCO D'AZZARDO | 1.448 letture

LO SBALLO VIOLA DEI GIOVANISSIMI

Lo chiamano lo “sballo viola” e ne abusano i giovanissimi.
Come tante altre mode, anche lo “sballo viola”, l’ultima trasgressione in voga tra giovani e giovanissimi, arriva dall’America dove il mix è noto come “Purple Drank”: una miscela di sciroppo per la tosse a base di codeina e gazzosa, arrivato ormai in Italia già da un po’. Continua a leggere

Pubblicato in GIOVANI | 1.039 letture

DOCUMENTO CONCLUSIVO PROGETTO PAS – Principi Attivi di Salute

E’ stato pubblicato un documento conclusivo del Progetto “PAS: principi attivi di salute. Strategie per la prevenzione, la riduzione del danno ed il contrasto alla diffusione nei consumi e abusi di sostanze psicoattive e NPS da parte di giovani e adulti”.
PAS è un progetto finanziato dal Ministero del Lavoro e politiche sociali, (DLGS 117, 3 luglio 2017 art. 72), della durata di 18 mesi, promosso dal CNCA in collaborazione con Cica (Coordinamento italiano delle case alloggio delle persone con Hiv/Aids) ed Arcigay.
Il progetto si propone di sviluppare un insieme di “principi attivi di salute” intesi come azioni tra loro coordinate e integrate, afferenti al cosiddetto “quarto pilastro delle strategie di lotta alla droga“, ovvero relative al paradigma della Riduzione del danno (Rdd). Il fenomeno dei consumi più o meno problematici e delle dipendenze è caratterizzato da continua evoluzione e forte mutevolezza: ai
consumatori delle cosiddette “vecchie sostanze” si aggiungono i consumatori delle “nuove sostanze”, in particolare le cosiddette Nuove sostanze psicoattive (NPS).

YEARBOOK CNCA

Pubblicato in GIOVANI, NUOVE SOSTANZE PSICOATTIVE, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, PREVENZIONE, SOSTANZE PSICOATTIVE | 1.611 letture

RINCHIUSI IN CASA: IL RITIRO SOCIALE DEI GIOVANI – Incontro a Firenze

Incontro sul ritiro sociale dei giovani, un fenomeno sempre più in crescita.
Durante l’incontro si parlerà di cosa accade a chi sente il bisogno di isolarsi e delle emozioni che regolano chi avverte questa necessità, riflettendo su come prevenire ed intervenire.

Continua a leggere

Pubblicato in GIOVANI, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 1.171 letture