CAMPAGNA HImoVie – per sensibilizzare i giovani sul tema HIV

HImoVieSpettacoli teatrali e canali social per sensibilizzare i giovani sull’Hiv. È quanto prevede la campagna HImoVie, un progetto ideato da Arcobaleno Aids e realizzato in collaborazione con Anlaids Lazio e Lombardia grazie al contributo non condizionato di Gilead. L’iniziativa prevede la messa in scena da parte della compagnia Teatrosequenza, di una pièce teatrale destinata ai ragazzi e ispirata al testo “Vivere la sieropositività”, il racconto di venti ragazzi sieropositivi dalla nascita perché hanno contratto il virus dalla madre. Continua a leggere

Pubblicato in HIV/AIDS, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 2.075 letture

7 I TIPI DI TUMORE PROVOCATI DAL CONSUMO DI ALCOL

addiction1Si è conclusa lo scorso 26 Settembre la campagna “Make Sense”, pensata per diffondere con maggior efficacia informazioni riguardante l’alcol e le patologie da esso implicate.
L’iniziativa ha ovviamente grande importanza, soprattutto se paragonata al contesto in cui ormai vive la società occidentale (dove l’abuso di alcol è in continua crescita, specie tra i giovani) e all’ignoranza sul tema.
Alla lunga lista di patologie causate dall’alcol (cirrosi epatica, pancreatiti, ictus, attacchi di panico, ansia, depressione, aritmie cardiache) infatti ci sarebbero da aggiungere almeno 7 tipi di tumore, come evidenziato nell’articolo di Jennie Connor “Alcohol consumption as a cause of cancer”, pubblicato a Luglio di quest’anno su “Addiction”. Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 1.712 letture

SESSUALITA’ CONSAPEVOLE: Italia al 12° posto in Europa

SESSUALITA' CONSAPEVOLESecondo una ricerca di Skuola.net e Società italiana della contraccezionecondotto su circa 7mila studenti tra gli 11 e i 25 anni, circa 1 ragazzo su 3 dichiara di essere sessualmente attivo ma l’11% non si protegge durante un rapporto e fra gli under 14 addirittura il 42%.
Per la Sic: “Non manca solo un’informazione corretta e autorevole ma anche l’educazione a una sessualità consapevole e non improvvisata”. Continua a leggere

Pubblicato in GIOVANI, HIV/AIDS, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 1.586 letture

HIV: THE LONG VIEW – Report

HIV THE LONG VIEW“Hiv: The Long View”, agire oggi per migliorare il futuro dei pazienti.
Visite virtuali, diagnosi sempre più precoci, sostenibilità del servizio sanitario messa a dura prova dall’aumento delle malattie croniche. Come incideranno i cambiamenti futuri della sanità sulle persone affette da Hiv? La risposta si trova nel report “Hiv: The long view”, un’inchiesta condotta su 10 mila persone in tutta Europa realizzata con il supporto di Gilead Sciences in collaborazione con Future Foundation ed esperti nel campo dell’Hiv. Continua a leggere

Pubblicato in HIV/AIDS | 1.392 letture

ADOLESCENTI EUROPEI E DIPENDENZE – Risultati del Rapporto Espad

espad rapportoIn calo sigarette e alcol, stabile il consumo di droghe. Le nuove sostanze psicoattive prendono il posto delle tradizionali anfetamine, ecstasy e cocaina. Ma la cannabis resta la preferita: in Italia il 27 per cento dei ragazzi l’ha provata almeno una volta.
Internet e gioco d’azzardo: la nuova minaccia? Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL, DIPENDENZE COMPORTAMENTALI, GIOCO D'AZZARDO, GIOVANI, NUOVE SOSTANZE PSICOATTIVE, SOSTANZE PSICOATTIVE, TABAGISMO | 2.456 letture

ALCOL NEGLI ALIMENTI

merendinePane a fette confezionato, merendine, dolci, bevande colorate e perfino la fonduta. Sono molti i cibi insospettabili che contengono piccole quantità di alcol. La sua presenza è segnalata in etichetta, ma non sempre ci si fa caso. Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 8.864 letture

QUELLE SERATE DEI GIOVANI CHE PORTANO ALLA “DRUNKORESSIA”

alcool-300x275Sono 300 mila i giovani coinvolti nella nuova emergenza generazionale. Quattro bevande alcoliche in una sola serata rappresentano un alto rischio per la salute.
Prima un aperitivo. Poi un calice di vino: magari bianco, in piena estate. Poi via con i superalcolici: il primo cocktail, uno «shottino», il secondo cocktail. Per chiudere a fine serata con un amaro. Potrebbe essere riassunto così il comportamento di un giovane praticante della «drunkoressia», tendenza che porta a consumare eccessive quantità di alcol, spesso in assenza di cibo. Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL, GIOVANI, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 1.509 letture

LA CORRELAZIONE TRA SOCIAL MEDIA E USO DI ALCOL

al22E’ stato dimostrato che la visione di annunci pubblicitari su bevande alcoliche induce un maggior desiderio. Uno dei poteri innegabili dei social media è la loro capacità di influenzare le persone e i loro comportamenti. Questo è particolarmente vero quando si tratta dell’uso di alcol. I ricercatori dell’Università del Michigan hanno scoperto che quando gli individui venivano esposti ad annunci pubblicitari sulla birra, in opposizione ad annunci che pubblicizzavano acqua in bottiglia, erano più inclini a pensare di bere alcolici. Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL, DIPENDENZE COMPORTAMENTALI, GIOVANI | 1.663 letture

DIPENDENZA DA ALCOL E NEURONI – Risultati di uno studio

The Journal of Neuroscience,jpgDisattivando nei topi un piccolo gruppo di neuroni, questi hanno perso totalmente la dipendenza da alcol.
I ricercatori diretti da Giordano de Guglielmo presso The Scripps Research Institute in California hanno rilevato che disattivando nei topi un piccolo gruppo di neuroni localizzati nella parte di cervello chiamata amigdala, questi hanno perso totalmente la dipendenza da alcol non manifestando alcun sintomo di astinenza. Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 1.591 letture

ALCOL E INFERTILITA’ NELLE DONNE

BMJQuantità eccessive di alcol possono ridurre la fertilità nelle donne.
Secondo uno Studio pubblicato dal British Medical Journal (Bmj), ne basterebbero 14 dosi settimanali, ovvero due al giorno per ridurre del 18% la possibilità di rimanere incinta. Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 1.578 letture