IN GRAVIDANZA NIENTE ALCOL

fasAlcuni studi recenti avevano lasciato intendere che un esiguo consumo di alcol durante i nove mesi sarebbe tollerabile. Ma i pediatri americani ribadiscono: in gravidanza la quantità tollerabile è zero.
Lo ribadisce l’American Academy of Pediatrics in una sua recente relazione pubblicata sulla rivista Pediatrics. Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL | 1.302 letture

EPATITE C LA SCELTA TOSCANA DI TRATTARE TUTTI I MALATI

epatite cTrattare solo i casi più gravi di epatite C non garantisce l’eradicazione della malattia. Lo stabilisce uno studio condotto da cinque docenti e ricercatori dell’Università di Tor Vergata, Roma, riportato da Quotidiano Sanità.
“Questo autorevole studio – sottolinea il presidente della Regione Enrico Rossi – è una conferma della bontà della scelta compiuta dalla Toscana di trattare con il farmaco anti-epatite C tutti i 26.000 malati toscani, e ci conforta nella decisione di andare avanti su questa strada. Anche i sistemi sanitari dei principali Paesi europei stanno rivedendo le proprie strategie in questo senso. Tra l’altro, anche i modelli numerici elaborati dai ricercatori di Tor Vergata sono perfettamente sovrapponibili ai dati toscani finora forniti da noi”. Continua a leggere

Pubblicato in POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 1.408 letture

ALLARME DROGHE: STIMOLANTI PIU’ POTENTI E 100 NUOVE SOSTANZE

Droghe, allarme europeo: stimolanti più potenti e 100 nuove sostanze.
I dati sono contenuti nella Relazione 2015 dell’Osservatorio europeo di Lisbona sulle droghe e le tossicodipendenze.
In calo i sequestri e nuovi trattamenti per eroina, cresce la cannabis made in Ue e nel 2014 oltre 100 nuove droghe. Continua a leggere

Pubblicato in GIOVANI, NUOVE SOSTANZE PSICOATTIVE | 2.224 letture

XIII Rapporto Antigone – GALERE D’ITALIA: Ritorna il sovraffollamento, diminuiscono i reati

ANTIGONEL’Osservatorio Antigone, che monitora i diritti e le garanzie nel sistema penale pubblica la fotografia annuale degli istituti di pena italiani. Alti e bassi di un mondo in cui oggi sono detenute quasi 54mila persone, con una media di 90 reclusi ogni 100mila abitanti. Continua a leggere

Pubblicato in CARCERE | 2.527 letture

“HIV: GUARDIAMO OLTRE”

Hiv guardiamo oltreNon si tratta più solamente di tenere a bada il virus. Nel trattamento dell’Hiv oggi ci sono nuove sfide. Prima tra tutte affrontare l’invecchiamento dei pazienti e le comorbidità associate all’infezione per assicurare la migliore qualità di vita possibile quando l’età avanza.
A questi temi è dedicata la campagna di sensibilizzazione Hiv: guardiamo oltre, realizzata con il supporto incondizionato di Gilead, attiva in 15 Paesi europei e patrocinata in Italia dalla Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali (Simit), Nadir Onlus, Nps (Network Persone Sieropositive), Anlaids, Asa Onlus, Arcobaleno Aids e Plus Onlus. Continua a leggere

Pubblicato in HIV/AIDS | 1.843 letture

IN AUMENTO LE DONNE FUMATRICI: in venti anni +36% del cancro al polmone

GIORNATA NAZIONALE DELLA SALUTE DELLA DONNAQuasi una donna italiana su quattro (il 23%) è tabagista; non senza conseguenze – ovviamente pessime – sulla salute: per esempio, se tra gli uomini l’incidenza del tumore del polmone è diminuita del 20% fra il 1999 e il 2010, nello stesso arco di tempo è invece aumentata del 36% fra le donne. Un’ombra, pesante, questa, in un quadro che altrimenti può essere guardato con l’ottimismo della ragione. Continua a leggere

Pubblicato in TABAGISMO | 1.478 letture

SMARTPHONE: LA NUOVA DROGA DEGLI ADOLESCENTI

SMARTPHONEIncollati incessantemente allo schermo di tablet, smartphone e computer, completamente assorbiti dai giochi, i video, le foto proposte dai dispositivi. Non riescono a farne a meno: «Per i piccoli è una droga». L’allarme arriva dai cardiologi e medici internisti italiani, fino al 19 marzo riuniti a Napoli per la XIV edizione del Congresso Nazionale della Società Italiana di Prevenzione Cardiovascolare (Siprec). Continua a leggere

Pubblicato in DIPENDENZE COMPORTAMENTALI, GIOVANI | 2.002 letture

OBESITA’ : EFFETTI NEGATIVI SULLA MEMORIA

coverLe persone fortemente in sovrappeso ricordano con più difficoltà di quelle magre. L’obesità potrebbe avere un effetto negativo sulla memoria. Sarebbe, infatti, in grado di ostacolare la capacità di ricordare le esperienze vissute.
A sostenerlo, in uno studio pubblicato sulla rivista Quarterly Journal of Experimental Psychology, sono i ricercatori dell’Università di Cambridge (Regno Unito).
Continua a leggere

Pubblicato in NEWS DALLA RETE | 2.130 letture

LE SIGARETTE CON POCA NICOTINA AIUTANO A SMETTERE DI FUMARE

fumoSigarette con un contenuto ridotto di nicotina per smettere di fumare. Un metodo sperimentato da un gruppo di ricercatori dell’Università di Pittsburgh che potrebbe aprire una nuova via alla lotta contro il tabagismo. Lo studio, pubblicato sul The New England Journal of Medicine, ha preso in esame 840 fumatori che per 6 settimane hanno consumato solo ‘sigarette extralight’. Continua a leggere

Pubblicato in POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, TABAGISMO | 2.701 letture

GLI EFFETTI ESPLOSIVI DI ALCOL E DROGHE: l’omicidio di Roma

sniffare-cocaina“Il policonsumo di alcol e sostanze psicotrope può favorire, in particolari situazioni sociali, azioni aggressive e violente, come quelle che hanno portato all’uccisione di un ragazzo a Roma”. Lo ha detto all’AGI lo psichiatra Alfio Lucchini, past presidente di Federserd (Federazione Italiana degli Operatori dei Dipartimenti e dei Servizi delle Dipendenze).
“Sostanze stimolanti, come la cocaina, l’anfetamina o la metanfetamina, agiscono a livello del Sistema nervoso centrale e hanno un’effetto eccitatorio e disinibente. Già da sole queste sostanze possono favorire azioni di tipo aggressivo. Dal canto suo, l’alcol, una sostanza purtroppo trascurata, potenzia gli effetti delle sostanze psicotrope“. Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL, SOSTANZE PSICOATTIVE | 1.651 letture