“SONO DRUNKORESSICA, NON RIESCO A SMETTERE”

drunkoressiaQuando l’alcol sostituisce il pasto quotidiano: i rischi di una doppia patologia.
Sandra, 17 anni, nel periodo più bello della sua vita ha solo due nemici: lo specchio e il cibo. «Io voglio solo essere magra, accettata… accettarmi», questo il suo mantra giornaliero. La chiamano anoressia. Ora a minare le flebili membra della giovane è arrivato l’alcol. Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL, DISTURBI COMPORTAMENTO ALIMENTARE | 2.289 letture

PERCHE’ I MORTI A CAUSA DELL’ALCOL NON FANNO NOTIZIA

fondazione umberto veronesi

Ogni anno in Italia 18.000 persone muoiono a causa dell’alcol. In dieci anni, in media, 180.000 persone sono decedute per le abitudini alcoliche: è come se ogni anno si dissolvessero in sequenza Comuni come Gaeta, Agropoli, Acquaviva della Fonti, Gallipoli, Bressanone, Orvieto , Vico Equense, Adria, Trezzano sul Naviglio, Tolentino. Perché i morti a causa dell’alcol non fanno effetto? Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL | 2.003 letture

CAMPAGNA SENSIBILIZZAZIONE “UN BICCHIERE IN MENO, UN MOMENTO IN PIÙ”

ALCOL E ANZIANIIl consumo di alcolici come fattore di rischio per la salute non interessa soltanto i giovani o i giovanissimi, come spesso si è portati a pensare. Secondo gli ultimi dati Istat, infatti, tra le persone con più di 65 anni d’età, il 40% degli uomini e il 10% delle donne hanno comportamenti rischiosi legati al consumo di bevande alcoliche. Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL | 1.737 letture

ALCOHOL PREVENTION DAY 2014

alcolpreventionday_4682Lo scorso 9 aprile 2014 si è svolto presso l’Istituto superiore di sanità la XXIII edizione dell’Alcohol Preventin Day, promosso e finanziato dal Ministero della salute, che rappresenta da anni un appuntamento di riferimento per le istituzioni, le società scientifiche e i singoli operatori professionali, che operano nel settore della prevenzione alcologica. Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL | 1.797 letture

USO E ABUSO DI ALCOL IN ITALIA – Relazione Istat

istatQual è la dimensione del fenomeno dell’uso e dell’abuso dell’alcol in Italia?
A fotografare la situazione del nostro paese come di consueto è il rapporto Istat che fa riferimento ai consumi negli anni 2012 e 2013.
Di seguito le principali evidenze. Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL, PREVENZIONE | 2.391 letture

DEPRESSIONE, GENERE E DIPENDENZA DA EROINA: I RISULTATI DI UNO STUDIO SPAGNOLO

imm dipObiettivo dello studio è di determinare la prevalenza di recente (cioè relative agli ultimi 12 mesi) depressione in giovani consumatori di eroina, e di discernere i fattori associati alla depressione in questa popolazione, esaminando in particolare l’influenza del genere.

Il campione è costituito da 561 partecipanti, Continua a leggere

Pubblicato in POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, PREVENZIONE | 2.800 letture

SOSTANZE E COMPORTAMENTI SESSUALI: UNA RICERCA ITALIANA

JOUR OF PSICH DRSi tratta di uno studio italiano che investiga l’associazione fra uso di sostanze e comportamenti sessuali in un campione di poli-consumatori con problemi di abuso, reclutati in sette comunità terapeutiche. Il campione è costituito da 180 individui, diviso in due gruppi: il primo formato da 90 poli-consumatori di oppiacei, cocaina, anfetamine, inalanti, cannabis e allucinogeni, il secondo -il gruppo di controllo- da 90 individui senza dipendenze da sostanze. Continua a leggere

Pubblicato in PREVENZIONE, SOSTANZE PSICOATTIVE | 1.859 letture

LEGGE CONTRO IL GAP RACCOLTE 60MILA FIRME

azzardo_1MILANO – Obiettivo raggiunto. Sono 60mila le firme raccolte per la legge di iniziativa popolare contro il gioco d’azzardo (10mila in più del necessario). La campagna con i banchetti in oltre 600 comuni, promossa dalla Scuola delle buone pratiche di Terre di mezzo e da Legautonomie, era iniziata il 9 ottobre scorso. Continua a leggere

Pubblicato in NEWS DALLA RETE | 1.974 letture

LE ESPERIENZE D’USO DELLE SOSTANZE IN UN CAMPIONE DI EX RECLUSI

add clinCome facilmente intuibile, gli ex carcerati sono una componente di popolazione esposta a vari fattori di vulnerabilità, che riguardano anche il rischio di morte per overdose, specialmente nel periodo di poco successivo alla scarcerazione. L’obiettivo dello studio è di comprendere le esperienze d’uso di sostanze, la percezione del rischio di overdose e le esperienze di overdose fra ex prigionieri. Continua a leggere

Pubblicato in CARCERE, OPPIACEI, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, SOSTANZE PSICOATTIVE | 1.818 letture

CEDRONEWS MARZO

E’ disponibile il numero di Marzo 2014 della Newsletter della Retecedro:

NEWSLETTER MARZO 2014

Pubblicato in NEWS DALLA RETE | 1.745 letture