Se è ben conosciuto in generale il ruolo patogeno del consumo di alcol, a cui viene attribuito un fattore di rischio per la mortalità alto, non esistono studi sistematici sulle eventuali differenze nel tasso di mortalità correlato all’alcol secondo l’appartenenza etnico-razziale.
L’articolo fornisce una stima aggiornata della mortalità prematura, prendendo a riferimenti due parametri, il numero di decessi e di Potential Years of life Lost (PYLL) (anni potenziali di vita persi) al di sotto dei 65 anni, attribuiti al consumo di alcol negli USA e differenziati per etnia, età e genere. Continua a leggere
Mortality and Potential Years of Life Lost Attributable to Alcohol
Mapping the concept of vulnerability related to health care disparities: a scoping review
Il principale motivo d’interesse dell’articolo consiste nell’attenta e stimolante revisione del concetto di “vulnerabilità” applicato alle disuguaglianze esistenti nelle cure sanitarie. Sono stati inclusi nello studio preliminare 759 articoli, di cui solo 23 soddisfacevano i criteri selezionati. Un limite della review è dato dal fatto che quasi tutti gli studi esaminati sono nord-americani, cosa che limita in modo significativo la trasposizione dei risultati stessi in altri contesti socio-culturali, stante l’importanza delle tradizioni e delle culture organizzative nei vari sistemi socio-sanitari. Continua a leggere
Use of different subjective health indicators to assess health inequalities in an urban immigrant population in north-western Italy
Lo studio è stato effettuato a Genova nella prima metà del 2012. Il metodo utilizzato è l’analisi dei dati su un campione, non rappresentativo, composto da 502 soggetti di nazionalità straniera residenti a Genova. Il campione presenta un’alta eterogeneità a livello di provenienza geografica –essendo rappresentate 49 nazioni-, e vi è una prevalenza di donne (54%). E’ stato utilizzato il questionario SF- 12, per testare le condizioni di salute fisica e mentale, integrato da items di tipo socio-demografico, sul percorso migratorio, sui consumi di sostanze, al fine di disporre di due distinti indici, l’Health-Related Quality of Life (HRQoL), e il Self-Rated Health (SRH). Continua a leggere
ALCOL E RISCHIO DI CANCRO NELLA POPOLAZIONE ANZIANA ITALIANA
In occasione della giornata internazionale contro il cancro, è stato presentato un nuovo studio che evidenzia come l’abuso di alcol aumenti fortemente il rischio di tumore all’apparato digerente.
L’indagine promossa dall’Osservatorio Permanente sui Giovani e l’Alcool (OPGA) e realizzata dal Dipartimento di Epidemiologia dell’Istituto Mario Negri di Milano, ha esaminato gli effetti dell’alcol sugli italiani over 60. Dal 1991 e fino al 2009, lo studio multicentrico ha esaminato una popolazione di 5.700 persone tra i 60 e gli 80 anni, provenienti da diverse regioni italiane.
Continua a leggere
LA CURA DELLE INFANZIE INFELICI – Presentazione del libro
Il Dipartimento delle dipendenze della Asl 10 di Firenze, in collaborazione con il Progetto Villa Lorenzi e il Centro di Solidarietà di Firenze, organizza la presentazione del libro di Luigi Cancrini “La cura delle infanzie infelici”.
L’evento si svolgerà il prossimo 6 marzo presso il Palagio di Parte Guelfa.
ALCOLDIPENDENZA: “UN FINALE MIGLIORE” – La campagna degli operatori del settore
Il consumo di alcol costituisce il terzo fattore di rischio nel mondo per carico di malattia e mortalità prematura. Nell’Unione Europea è più del doppio della media mondiale ed è la seconda causa di malattia e morte prematura. In Italia si stima siano circa 1 milione le persone alcoldipendenti e più di 8 milioni i bevitori a rischio. Nonostante sia una malattia così diffusa e per la quale esistono percorsi di cura, solo 6 alcoldipendenti su 100 accedono ai servizi che il Servizio Sanitario Nazionale mette loro a disposizione, con conseguenze profondamente negative a sanitario e sociale. Continua a leggere
DL CARCERI: OK DEL SENATO, E’ LEGGE
Con 147 voti a favore, 95 contrari e nessun astenuto, l’Assemblea del Senato ha approvato in via definitiva il disegno di legge di conversione del dl 146/2013, in tema di tutela dei diritti fondamentali dei detenuti e di riduzione controllata della popolazione carceraria. Il decreto-legge, varato dal Consiglio dei Ministri del 17 dicembre 2013 per superare l’emergenza sovraffollamento anche a seguito dei richiami della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo e delle sollecitazioni del Presidente della Repubblica, è stato convertito in legge dello Stato a due giorni dalla sua naturale scadenza. Continua a leggere
PRIMA E DOPO LA CENTOTTANTA APPUNTI E SPUNTI PER LA SALUTE MENTALE
E’ online il volume “Prima e dopo la Centottanta. Appunti e spunti per la salute mentale – Raccolta di scritti editi e inediti“, pubblicato dall’Agenzia Regionale di Sanità Toscana. Continua a leggere
SPAZZATA VIA LA FINI-GIOVANARDI
Segnaliamo l’articolo pubblicato sulla newsletter di Fuoriluogo – Anno XIII – Nuova serie, Numero 4 – 12/02/2014, dal titolo “Spazzata via la Fini-Giovanardi.
La consulta fa quello che doveva esser fatto anni fa: la legge sulle droghe è stata dichiarata incostituzionale. Ora è il tempo di cominciare il cammino verso una nuova politica sulle droghe.
Per approfondimenti www.fuoriluogo.it
REGIONE TOSCANA: IL NUOVO PIANO SANITARIO E SOCIALE INTEGRATO, I PUNTI DI FORZA
Per la prima volta il Piano è sanitario e sociale insieme, con una forte integrazione che, accanto a capitoli strettamente sanitari – screening, lotta ai tumori, rete ospedaliera, rischio clinico, malattie croniche, materno infantile, ecc. – ne vede altri squisitamente sociali, come i diritti di cittadinanza, il diritto alla casa, il contrasto alla fragilità e alla disuguaglianza, in una logica di pensiero e di stesura univoca. Continua a leggere