Durante l’adolescenza molti giovani sperimentano sostanze lecite e illecite come alcol, tabacco, cannabis e altre droghe. In certi casi questo ha un impatto sui loro comportamenti, le loro relazioni con gli altri e la socialità in genere. Per quelli che sviluppano disturbi da abuso di sostanze la famiglia assume un ruolo vitale nell’affrontare il problema. Continua a leggere
TERAPIA FAMILIARE CON GIOVANI CONSUMATORI DI SOSTANZE
4° FORUM MONDIALE CONTRO LA DROGA
Si terrà a Stoccolma dal 19 al 20 maggio 2014 il quarto Forum Mondiale contro la droga, appuntamento biennale di diffusione e scambio di conoscenze, esperienze e risultati di ricerche. Al forum partecipano studiosi, operatori professionali e politici. Continua a leggere
LOTTA ALL’ALCOL IN TOSCANA
Riparte la lotta contro l’alcol. Obiettivo: prevenire gli incidenti alcolcorrelati tra i giovani
Articolo contenuto in “Il Sole 24 ore Sanità Toscana” 4-10 febbraio 2014
OPPORTUNITA’ FORMATIVE NELL’AMBITO DELLE DIPENDENZE
Nell’ambito dell’attività di collaborazione tra il National Institute on Drug Abuse (NIDA) e il Dipartimento Politiche Antidroga sono proposte alcune opportunità di formazione post-dottorato e di formazione professionale nell’area delle dipendenze:
– Programma di ricerca internazionale “INVEST”: formazione post-dottorato di 12 mesi presso un Istituto degli Stati Uniti.
Scadenza bando: 1 aprile 2014;
BANDO
– Programma di ricerca INVEST/Clinical Trials Network (CTN): formazione post-dottorato di 12 mesi negli Stati Uniti.
Scadenza bando: 1 aprile 2014
BANDO
FUMO E SALUTE: la lotta al tabagismo compie 50 anni
Il mese di gennaio 2014 segna il 50° anniversario della pubblicazione del primo rapporto sulla pericolosità del fumo “Report on smoking and health” del Surgeon General, massima autorità del governo federale degli Stati Uniti in materia di salute pubblica. Uscito nel 1964, è stato il primo rapporto governativo che ha messo in relazione il consumo di tabacco e i danni per la salute, compreso il tumore del polmone e le malattie del cuore.
La pubblicazione scientificamente rigorosa ha gettato le basi per la lotta al tabagismo negli Stati Uniti. Nei 50 anni trascorsi, sono stati pubblicati trenta ulteriori report, che hanno incrementato le conoscenze sugli effetti nocivi del tabacco e sul loro peso economico.
Per approfondimenti ARS TOSCANA
USO SIMULTANEO DI TABACCO E CANNABIS
Una crescente letteratura ha documentato la prevalenza e i processi implicati nell’uso simultaneo o alternato di cannabis e di tabacco. Alcuni importanti dinamiche nell’uso concomitante di queste due sostanze non sono però ancora chiare. Un maggiore comprensione delle correlazioni cliniche dell’uso concomitante di cannabis e di tabacco potrebbe suggerire in che modo ridefinire le strategie per migliorare Continua a leggere
NUOVE PATOLOGIE MENTALI E USO DELLA RETE
L’articolo esplora le connessioni esistenti fra talune tipologie d’uso problematiche di Internet e l’emersione di nuove patologie mentali. Da un punto di vista psichiatrico, infatti, la rete non sta solo modificando in profondità la comunicazione, la ricerca di informazioni, le modalità espressive, ma l’uso intensivo di Internet sta alterando la manifestazione, la percezione e il trattamento dei disturbi mentali. Continua a leggere
SPERIMENTAZIONE DI UN NUOVO METODO DI CURA ONLINE
Fra gli utilizzatori di cannabis che sviluppano problematiche di dipendenza, solo una piccola parte si rivolge a centri terapeutici. Nell’articolo viene indagato per la prima volta un nuovo metodo di cura, basato sulla combinazione di due tecniche online: un programma d’auto-aiuto sul Web e una chat di counseling e di cura. Continua a leggere
USI TERAPEUTICI DELLA CANNABIS: STUDI SUGLI EFFETTI CONTRO IL DOLORE
L’uso terapeutico di cannabis, sotto forma di farmaci di sintesi che ne sfruttano le molecole e i principi attivi, è una questione molto controversa, anche per le note implicazioni politiche di tale dibattito. Negli ultimi trent’anni, tuttavia, in parallelo all’aumento di conoscenze dei meccanismi fisiologici di funzionamento della cannabis e dei suoi specifici ricettori, sono aumentati gli studi clinici sui possibili utilizzi in campo farmacologico, per alcune patologie, della cannabis. Continua a leggere