HIV: IN CERCA DI UNA CURA

ias2013Da quando è stato per la prima volta identificato il virus dell’HIV, 30 anni fa, sono stati compiuti enormi progressi in materia di trattamento e cure per le persone da esso colpite. Molte persone sieropositive possono oggi aspirare a vivere a lungo e in buona salute – a patto, però, di assumere una terapia farmacologica che resta un impegno quotidiano da proseguire a vita. Continua a leggere

Pubblicato in HIV/AIDS | 1.739 letture

L’USO CORRETTO DELLE NUOVE TECNOLOGIE

famiglia oggi 3 2013Il contributo porta a tema il concetto di liberà, così come è sperimentato all’interno del web.
L’autore parte dalla constatazione che questo ambiente non è facilmente controllabile per via di ragioni strutturali (architettura della rete in sè), e per motivi ideologici (analisi e comprensione dell’etica hacker). Si tratta, in altri termini, di uno spazio gestito collaborativamente, che si avvale del contributo spontaneo di tutti coloro che ne prendono parte (utenti). Non si fa fatica, pertanto, a immaginare l’urgenza di educare e informare a un corretto uso della rete, sia in famiglia che a scuola. Continua a leggere

Pubblicato in DIPENDENZE COMPORTAMENTALI, GIOVANI, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 1.653 letture

SISTEMA DI ALLERTA PRECOCE: IN 4 ANNI SEGNALATE 237 NUOVE SOSTANZE STUPEFACENTI

SISTEMA-NAZIONALE-DI-ALLERTA-PRECOCE-2013Pubblicato il report dell’attività 2013 del sistema nazionale di allerta precoce. Individuati oltre 400 siti web che commercializzavano sostanze illegali (il 94% è stato chiuso) e segnalate alle autorità competenti 113 rave party. Continua a leggere

Pubblicato in NUOVE SOSTANZE PSICOATTIVE | 1.705 letture

DISTURBI ALIMENTARI: ALLARME DONNE

disturbi_alimentariAllarme donne: ogni anno 2.500 nuovi casi di anoressia e 3.700 di bulimia
Il dato nel nuovo Quaderno della Salute  del Mnistero della Salute. Il fenomeno colpisce soprattutto la popolazione femminile e le più giovani. I primi sintomi si manifestano infatti soprattutto tra i 15 e i 19 anni. Nei maschi l’incidenza è invece molto più bassa. Lorenzin: “Serve prevenzione e un’operazione culturale”. Continua a leggere

Pubblicato in DISTURBI COMPORTAMENTO ALIMENTARE | 2.340 letture

UNA RICERCA TOSCANA SUL GAMBLING

journal of gambling studiesSi segnala un interessante studio realizzato da tre ricercatrici italiane su un campione di 181 adolescenti di due scuole superiori toscane e ora pubblicato online dal Journal of Gambling Studies. Si coglie l’occasione per ricordare che una delle autrici, Caterina Primi, ha presentato la ricerca al convegno “GAME OVER” Continua a leggere

Pubblicato in DIPENDENZE COMPORTAMENTALI, GIOCO D'AZZARDO, GIOVANI | 2.304 letture

LA SALUTE DEI DETENUTI IN TOSCANA

ARSE’ da poco disponibile la ricerca curata dall’ARS (Agenzia Regionale di Sanità) sulle condizioni di salute delle persone detenute nelle carceri toscane. Lo studio, condotto su un campione di di 4.172 detenuti, Continua a leggere

Pubblicato in NEWS DALLA RETE | 1.902 letture

GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO IL CONSUMO E IL TRAFFICO ILLECITO DI DROGA

Giornata-internazionale-contro-le-droghe Il 26 giugno si è celebrata la Giornata internazionale contro il consumo e il traffico illecito di droga.
Questa giornata è stata indetta dall’Assemblea Generale nel 1987 per ricordare l’obiettivo comune a tutti gli stati membri di creare una comunità internazionale libera dalla droga.
L’ufficio delle Nazioni Unite contro la Droga e il Crimine (UNODC) sceglie i temi della giornata internazionale e lancia campagne di sensibilizzazione sul problema mondile della droga. Continua a leggere

Pubblicato in GIOVANI | 3.757 letture

MALTRATTAMENTO E VIOLENZA SULLE DONNE-VOL 1

cover RealeIl volume affronta il tema della violenza contro le donne provando a restituire i principali elementi di un fenomeno che, solo recentemente, è diventato a tutti gli effetti oggetto di politiche mirate.

Dopo una breve analisi della violenza di genere dal punto di vista fenomenologico, Continua a leggere

Pubblicato in POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 2.129 letture

LA PRECOCE ABITUDINE ALL’ALCOL E’ IN AUMENTO IN ITALIA

alcol3L’Italia presenta una minor frequenza di abusi alcolici, il più basso consumo medio giornaliero di alcol, ma la più precoce frequenza di avvio all’abitudine all’alcol con una media di 12,2 anni rispetto ai 14,6 dell’Unione Europea. Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL | 2.093 letture

ALCOL E FUMO: LE DONNE RISCHIANO 5 VOLTE PIU’ DEGLI UOMINI

BEHLe donne che hanno sviluppato una dipendenza dal fumo e dall’alcol hanno probabilità più elevate di rischiare la vita rispetto agli uomini. Lo afferma una dettagliata ricerca europea pubblicata nei giorni scorsi sul «Bulletin epidemiologique hebdomadaire», condotta su un campione di 380.000 soggetti residenti in Europa. Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL, TABAGISMO | 1.000 letture