Social NET skills – Promozione del benessere nei contesti scolastici del divertimento notturno e sui social network tramite percorsi di intervento sul web e sul territorio

socialnetskills1Mondo virtuale e mondo reale si incontrano:  Social net skills, un progetto innovativo, per la prima volta la prevenzione raggiunge i giovani nei loro “due mondi preferiti” quello virtuale e quello dei contesti del divertimento.
Il progetto “SOCIAL NET SKILLS “, promosso dalla Regione Toscana e finanziato da CCM-Ministero della Salute, coinvolge 8 regioni (Toscana, Lombardia, Lazio, Emilia-Romagna, Puglia, Umbria, Liguria, Campania) e prevede la realizzazione di piattaforme social in ognuna delle sedi del progetto. Continua a leggere

Pubblicato in DIPENDENZE COMPORTAMENTALI, GIOVANI, PREVENZIONE, SOSTANZE PSICOATTIVE | 2.443 letture

CEDRONEWS GIUGNO 2013

E’ disponibile Cedronews di GIUGNO:
cedronews giugno 2013

Pubblicato in NEWS DALLA RETE | 1.820 letture

ALCOL E GIOVANI: presentazione del libro

58042maALCOL E GIOVANI
Riflettere prima dell’uso
Franca Beccaria
Giunti Editore 2013

Martedì 2 luglio 2013, alle  ore 18 presso la Biblioteca delle Oblate, Altana 2° piano, in Via dell’Oriuolo 26,  a Firenze, Franca Beccaria presenta il suo libro Alcol e giovani. Riflettere prima dell’uso. Interverrano insieme all’ autrice Francesco Cipriani, Direttore ARS Toscana e Allaman Allamani, consulente Ars.

Il libro – introdotto da una presfazione di don Luigi Ciotti-  è nato dall’esigenza di fare chiarezza su un tema, il rapporto tra giovani e bevande alcoliche, troppo spesso affrontato con approssimazione, indulgendo a luoghi comuni e a facili argomentazioni che analizzano il problema in superficie senza cercarne le vere cause. Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL, PREVENZIONE | 3.131 letture

BEVANDE ZUCCHERATE E LOTTA ALL’OBESITA’

bibiteLe bibite zuccherate a base di soda, le bevande energetiche per lo sport e i succhi di frutta dolci potrebbero essere responsabili ogni anno nel mondo della morte di 180 mila persone, circa 500 al giorno. Queste sono le stime che i ricercatori della Harvard School of Public Health di Boston hanno presentato alla conferenza annuale dell’American Heart Association dedicata alla nutrizione e alle malattie metaboliche. Continua a leggere

Pubblicato in DISTURBI COMPORTAMENTO ALIMENTARE | 2.111 letture

LO STATO DI SALUTE DEI DETENUTI ITALIANI ED IL LORO RISCHIO SUICIDARIO

ARS-CONVEGNOIn Toscana, per la seconda volta, è stata effettuata un’indagine sullo stato di salute della popolazione detenuta nelle carceri della regione: l’ARS aveva già condotto questa rilevazione, unica nel panorama italiano, nel 2009 e l’ha poi ripetuta nel 2012.
La nuova rilevazione ha avuto una copertura dell’80% circa della popolazione penitenziaria: 3.329 soggetti su un totale di 4.172, che al 21 maggio 2012 sono detenuti nelle carceri toscane.
I risultati finali della rilevazione verranno presentati dall’ARS in occasione del convegno “Lo stato di salute dei detenuti italiani ed il loro rischio suicidario”, che si terrà a Firenze il 17 giugno presso l’auditorium di S. Apollonia. Continua a leggere

Pubblicato in CARCERE | 2.216 letture

WORLD NO TOBACCO DAY: fondamentale rafforzare monitoraggio e prevenzione

world no tobacco dayIl 31 maggio, l’OMS ed i suoi partners hanno celebrato il World No Tobacco Day per mettere in evidenza i rischi per la salute provocati dall’uso di tabacco e per chiedere ai vari paesi di attivare politiche efficaci a ridurne il consumo.
Il tema della campagna 2013 è statoBan tobacco advertising, promotion and sponsorship(vietare la pubblicità, promozione e sponsorizzazione del tabacco). Continua a leggere

Pubblicato in TABAGISMO | 1.626 letture

IL RUOLO DELLA MOTIVAZIONE AL CAMBIAMENTO IN UN GRUPPO DI SOGGETTI RICOVERATI PRESSO UN REPARTO DI RIABILITAZIONE ALCOLOGICA

missionL’alcolismo è una malattia cronica recidivante. Attualmente si tende ad orientare il trattamento delle dipendenze: verso una logica di approccio globale che tenga conto di tutti i disturbi provocati dall’alcol e si va sempre più affermando la necessità di interventi differenziati-combinati o, quanto meno, integrati.
Il ruolo della motivazione intrinseca nel trattamento delle dipendenze è stato largamente studiato e numerose ricerche sono state condotte per spiegare i processi motivazionali che portano al cambiamento del comportamento. Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL | 1.849 letture

GAME OVER. Quando l’azzardo non è più un gioco

2013 06 13 game overIn una società in cui giocare è socialmente accettato e promosso, dove non esistono più distinzioni tra i tempi ed i luoghi del gioco e quelli del non gioco e dove si assiste ad una normalizzazione del consumo simile a quella delle sostanze d’abuso, diventa difficile tracciare i confini tra normalità e patologia. Continua a leggere

Pubblicato in GIOCO D'AZZARDO | 1.748 letture

SE LA BIBBIA DEGLI PSICHIATRI CI FA DIVENTARE TUTTI PAZZI

dsmCome diceva il Dottor Knock: «I sani sono dei malati senza saperlo».  La sua teoria potrebbe tornare utile ora che sta per uscire la quinta edizione del Dsm (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders), ovvero la “Bibbia della psichiatria”.
Utilizzato da più di mezzo secolo per la diagnosi nella pratica clinica quotidiana, il Dsm-V cataloga adesso oltre 400 disturbi psichici più o meno gravi. Non è solo la quantità che scatena polemica, ma alcune delle nuove patologie descritte con sintomi che molti di noi potrebbero riconoscere. Continua a leggere

Pubblicato in POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 1.886 letture

LA NOSTRA VITA TRASFORMATA IN PATOLOGIA

dsmVEcco arrivare la tanto agognata uscita della quinta versione del Manuale statistico dei disturbi mentali la cui prima edizione risale al 1952. Ad esso e alla problematica più generale della nozione di diagnosi in psichiatria è dedicato l’ ultimo fascicolo, curato da Mario Colucci, della rivista aut aut diretta da Pier Aldo Rovatti che da tempo fa riferimento all’ opera e alla pratica di Franco Basaglia. Continua a leggere

Pubblicato in POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 1.751 letture