PER QUATTRO RAGAZZI SU DIECI IL CONSUMO DI ALCOL NON SI LIMITA AL WEEK-END

alcol3Quasi quattro ragazzi su dieci, a 15 anni, dichiarano di consumare abitualmente bevande alcoliche non soltanto nel weekend ma anche durante gli altri giorni della settimana. Lo sconcertante dato è stato diffuso dall’Asl di Como in occasione dell’Alcohol Prevention Day 2013, giornata promossa dall’Istituto Superiore della Sanità per far riflettere le persone, i giovani in particolare, sui rischi correlati al consumo di bevande alcoliche. Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL | 2.831 letture

ANORESSIA, BULIMIA E DISTURBI PSICOLOGICI IN AUMENTO

psicologia-alimentazioneIn Italia si contano attualmente circa 3.000.000 soggetti vittime dei Disturbi del Comportamento Alimentare che costituiscono una delle emergenze sociali di maggiore interesse.
Vengono chiamati Disturbi del Comportamento Alimentare (D.C.A.) tutte quelle patologie che presentano alterazioni malsane nel rapporto quotidiano con il cibo. Alterazioni che non contemplano soltanto una cattiva alimentazione con conseguenti cali o aumenti ponderali del peso. Essa rappresenta, infatti, solo l’effetto ultimo di problemi psicologici ben più gravi, i quali prescindono dalle soggettive difficoltà che caratterizzano il mantenimento di una dieta calorica equilibrata per il raggiungimento del cosiddetto “peso forma”. Continua a leggere

Pubblicato in DISTURBI COMPORTAMENTO ALIMENTARE | 4.859 letture

SOLO UN EURO A “CHUPITO”: LO SBALLO LOW COST GENOVESE

alcol2Ha grande successo tra i giovani che frequentano la movida. E’ un superalcolico a base di rum e succo di pera, da bere tutto d’un colpo. Il Comune di Genova definisce il fenomeno preoccupante e annuncia un giro di vite potenziando i controlli della polizia municipale.
Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL | 5.091 letture

ALCOL: PIÙ STRESSATE LE DONNE CHE BEVONO TROPPO

donne-e-alcool-abbiamo-un-problemaIl consumo problematico di alcol è largamente diffuso tra gli studenti del college e può contribuire allo sviluppo della dipendenza nella tarda età adulta, soprattutto tra le donne. Uno studio condotto negli Stati Uniti ha voluto valutare la vulnerabilità alle conseguenze causate dal consumo di alcol attraverso la comparazione delle abitudini relative al consumo stesso, riportate dai partecipanti, con le risposte fisiologiche e comportamentali scaturite durante lo svolgimento di un test impegnativo.
Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL | 3.700 letture

IL SISTEMA DI CURE DELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE: UN’ECCELLENZA ITALIANA

federserd1Il problema delle dipendenze patologiche è stato analizzato nel corso del convegno “Il sistema di cure delle dipendenze patologiche: un’eccellenza italiana”. Federserd ha evidenziato che le cure erogate sottraggono in un anno 1 mld e 700 milioni alla criminalità organizzata.
Continua a leggere

Pubblicato in GIOCO D'AZZARDO, GIOVANI, NUOVE SOSTANZE PSICOATTIVE, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, TABAGISMO | 1.838 letture

LOTTA CONTRO L’EMERGENZA ALCOL

alcolL’Agenzia Europea del Farmaco e la Commissione hanno dato il via libera alla vendita della pillola che inibisce il desiderio di bere.
La Commissione europea, dopo l’ok dell’Agenzia Europea del Farmaco, ha dato il via alla vendita di Selincro, una molecola di nome Nalmefeno, che è nata per combattere i sintomi di astinenza dall’alcol.
Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL | 2.025 letture

DATI SUL CONSUMO DI SOSTANZE ILLEGALI IN TOSCANA

b_230_325_16777215_00_files_aree_intervento_dipendenze_dipendenza_sostanze_drugs_3L’ARS ha redatto un aggiornamento sintetico dei dati relativi ad uso e abuso delle sostanze psicotrope illegali in Toscana e alle relative conseguenze sanitarie. Continua a leggere

Pubblicato in GIOVANI, PREVENZIONE | 1.821 letture

IL TRATTAMENTO DELLA DIPENDENZA DA ALCOL POTREBBE SALVARE MIGLIAIA DI VITE

eurneuropsychopharmacolMigliaia di vite ogni anno potrebbero essere salvate in Europa se si facesse un uso più frequente delle terapie contro la dipendenza da alcol. Lo dimostra uno studio pubblicato su European Neuropsychopharmacology.
L’alcolismo è una malattia cronica recidivante che solo nel nostro Paese riguarda circa 1 milione e mezzo di persone. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) stima che, nel mondo, l’alcol provochi complessivamente 2 milioni e mezzo di morti ogni anno, il 4% di tutti i decessi.
In Europa, meno del 10% delle persone con dipendenza da alcol riceve una terapia adeguata e più del 90% non viene adeguatamente trattato. Secondo lo studio, se si riuscisse ad aumentare la percentuale delle persone trattate al 40% si potrebbero salvare 11.700 vite ogni anno. Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL | 1.646 letture

PER L’ONU IL PROIBIZIONISMO HA GIA’ FALLITO

il tirrenoIl garante dei detenuti, Corleone, denuncia: comunità e Sert messi all’angolo. Protesta la lega anti-Aids.
«Serpelloni ha confinato l’Italia tra i Paesi più arretrati e conservatori, mentre nel mondo si ragiona ormai a partire dal fallimento del proibizionismo denunciato dalla Global Commission che ha come esponente di punta Kofi Annan. E soprattutto non c’è dubbio che in questi anni il Dipartimento poltiche antidroga si sia caratterizzato come un soggetto politico autoreferenziale che non risponde a nessuno delle scelte operative e delle posizioni pubbliche. Un potere assoluto, irresponsabile, senza controllo». Non usa giri di parole Franco Corleone, ex sottosegretario alla Giustizia da sempre sostenitore delle politiche di riduzione del danno e strenuo oppositore della legge Fini-Giovanardi. Continua a leggere

Pubblicato in CARCERE, GIOVANI, HIV/AIDS | 1.804 letture

CEDRONEWS MARZO-APRILE 2013

E’ disponibile Cedronews di marzo-aprile:
Cedronews marzo-aprile 2013

Pubblicato in NEWS DALLA RETE | 1.810 letture