IL GIOCO D’AZZARDO PATOLOGICO IN ITALIA

L’Italian Journal on Addiction è il periodico ufficiale d’informazione scientifica del Dipartimento per le Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri e della Italian Scientific Community on Addiction, che pubblica e diffonde i più attuali orientamenti della ricerca e della politica sanitaria a livello internazionale, sulle dipendenze ed i fenomeni correlati, per promuovere il dialogo tra i ricercatori e i professionisti impegnati sul campo e permettere agli operatori del settore di conoscere ed applicare gli interventi più efficaci riconosciuti a livello internazionale.
Con la pubblicazione di questo numero monografico dedicato al gioco d’azzardo patologico, l’Italian Journal on Addiction presenta una panoramica dell’organizzazione dei servizi e delle buone pratiche ad oggi acquisite in Italia per contrastare il fenomeno.
Continua a leggere

Pubblicato in GIOCO D'AZZARDO | 2.043 letture

I GRUPPI DI CAMPOFORMIDO: OLTRE L’AZZARDO DI STATO E LE NUOVE DIPENDENZE

I gruppi di Campoformido: oltre l’azzardo di stato e le nuove dipendenze, dalle patologie alla vita di tutti i giorni attraverso la terapia di gruppo
Dopo venti convegni organizzati sull’azzardo a Campoformido, A.GIT.A. – Associazione degli ex giocatori d’azzardo e delle loro famiglie – Campoformido (UD), organizza una mattinata dedicata ai dati aggiornati ad ottobre 2012 relativamente al centro di terapia di Campoformido per ex giocatori d’azzardo e loro familiari e più in generale alle nuove dipendenze. Continua a leggere

Pubblicato in GIOCO D'AZZARDO | 2.165 letture

ALCOL IN GRAVIDANZA: DIECI PUNTI PER AUMENTARE LA CONSAPEVOLEZZA DEL RISCHIO

In occasione della Giornata internazionale per la prevenzione della sindrome feto-alcolica sono state realizzate una serie di iniziative a vari livelli per puntare l’attenzione e proporre una riflessione sull’argomento mettendo a disposizione diversi materiali utili agli operatori per la diffusione di un messaggio preventivo tra le future madri.
Emanuele Scafato (Osservatorio Nazionale Alcol, Cnesps-Iss) su Epicentro approfondisce l’argomento evidenziando che molte donne sono erroneamente convinte di consumare “moderatamente”; vino, birra, aperitivi alcolici, amari o superalcolici.
Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL | 2.467 letture

IL REINSERIMENTO SOCIALE E LAVORATIVO DELLE PERSONE IN TRATTAMENTO

L’Osservatorio sulle droghe di Lisbona ha recentemente pubblicato il volume “Social reintegration and employment: evidence and interventions for drug users in treatment”, che affronta il tema del reinserimento sociale e lavorativo delle persone in trattamento.
Il report offre una rassegna dei principali interventi esistenti e fornisce ai responsabili politici e ai professionisti del settore, una serie di indicazioni e di linee guida finalizzate allo sviluppo di strategie di integrazione sociali coerenti ed efficaci.

Scarica il volume: Social reintegration and employment: evidence and interventions for drug users in treatment

Pubblicato in GIOVANI | 1.678 letture

QUANDO IL CIBO E’ UNA MALATTIA: A LIDO DI CAMAIORE UN CENTRO PER I DISTURBI ALIMENTARI

Nasce in Toscana una struttura residenziale per chi soffre di disturbi del comportamento alimentare.
E’ stata inaugurata nei giorni scorsi a Lido di Camaiore Villamare, una struttura che potrà ospitare fino a dieci persone che vivranno nella struttura dai 3 ai 12 mesi, seguendo programmi gestiti da un team di specialisti.
Il team è infatti composto da due psicoterapeute, tre psichiatri, una nutrizionista, un’educatrice, un’infermiera, un fisioterapista e otto operatori.
Continua a leggere

Pubblicato in DISTURBI COMPORTAMENTO ALIMENTARE | 2.850 letture

BOLOGNA: LA FESTA DELLA PREVENZIONE

Il 25-26-27 ottobre 2012 si terrà a Bologna la Festa della Prevenzione, organizzata dalla Regione Emilia Romagna e dalla Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Bologna.
PROGRAMMA
Continua a leggere

Pubblicato in PREVENZIONE | 1.848 letture

FUMO IN GRAVIDANZA E TERAPIE – Rassegna della letteratura

Il Cesda ha realizzato una ricerca bibliografica sul tema della Dipendenza da Tabacco in Gravidanza e Terapie.
La ricerca ha considerato le più recenti pubblicazioni di carattere monografico e articoli di riviste scientifiche prodotte e pubblicate negli ultimi sei anni.
Il documento non ha la pretesa di essere esaustivo, ma rappresenta uno strumento di orientamento e aggiornamento per chi opera in questo campo.

FUMO IN GRAVIDANZA E TERAPIE RICERCA BIBLIOGRAFICA

Pubblicato in TABAGISMO | 1.641 letture

L’ASSUNZIONE PRECOCE E PROBLEMATICA DI ALCOL TRA GLI ADOLESCENTI – Risultati di una ricerca

In un articolo pubblicato sulla Rivista Personalità/Dipendenze vengono riportati i risultati di una ricerca relativa all’assunzione precoce e problematica di alcol tra i giovani.
Dallo studio si evince che i giovani nella fascia d’età compresa tra i 14 e i 20 anni risultano particolarmente esposti al rischio di assumere comportamenti poco protettivi nei confronti della propria salute e in particolare ai rischi e ai danni derivanti dal consumo problematico di alcol. Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL, PREVENZIONE | 2.546 letture

TOSSICODIPENDENZA, MIGRANTI E CARCERE

La presenza dei detenuti stranieri nelle carceri italiane ha avuto un incremento, negli anni, funzionale all’aumento dell’incidenza del segmento “stranieri” sul totale relativo alla popolazione residente e, per certi versi, alla crisi che ha interessato l’economia Italiana.
Se, nel 1991, erano stranieri il 15,1% dei detenuti ristretti nelle carceri Italiane, la percentuale è salita al 29,5% nel 2001 per raggiungere il record del 36,2% al 31 ottobre 2011, a fronte di una incidenza di stranieri sul totale dei residenti in Italia pari al 7,5%.
In un articolo pubblicato sulla Rivista Sestante vengono analizzate le cause di questo fenomeno con particolare riferimento alle criticità vissute dai detenuti stranieri tossicodipendenti ristretti nella Regione Emilia-Romagna. Continua a leggere

Pubblicato in CARCERE, GIOVANI, IMMIGRAZIONE | 3.632 letture

I PROFITTI A POCHI, I DANNI A MOLTI. Promuovere la sensibilizzazione sul gioco consapevole e limitare le forme più pervasive di gioco

I giochi con premi in denaro si sono diffusi a livello capillare nel nostro paese, dove sembra che vi siano oltre 1,5 milioni di giocatori abituali, Genova non fa eccezione. Il gioco d’azzardo anche qui va configurandosi come una vera piaga sociale, capace di distruggere anni di lavoro e indebitare famiglie, offrendo terreno fertile per le attività criminali come l’usura. Continua a leggere

Pubblicato in GIOCO D'AZZARDO | 1.568 letture