WORLD DRUG REPORT 2012

In occasione della giornata internazionale contro la droga (26 giugno 2012) l’Agenzia delle Nazioni Unite UNDOC (United Nations Office on Drugs and Crime), ha presentato presso la sede del Palazzo delle Nazioni Unite a New York, il WORLD DRUG REPORT 2012, definendo così il quadro dell’attuale contesto mondiale in fatto di consumi. Continua a leggere

Pubblicato in GIOVANI, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, PREVENZIONE | 1.716 letture

ALCOLDIPENDENZA: UNO STUDIO ITALIANO ANALIZZA IL FENOMENO SU FACEBOOK

Cambiano le modalità con cui i giovani assumono alcol. E per cercare di capirne di più Claudio Zulli ha promosso un sondaggio sul popolare social network. I risultati sono stati presentati al congresso EASL, che si è tenuto a Barcellona nel mese di aprile. Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL | 3.182 letture

UN DRAMMA FAMILIARE

Al cuore dei problemi alimentari come l’anoressia vi è sicuramente la domanda sull’amore. E il dubbio sulla risposta negativa. Come se le figlie e i figli temessero l’assenza di affetto da parte dei genitori.
In un testo storico del 1873, De l’Anorexie Histérique, Lasègue, illustre psichiatra, definì “dramma familiare” la particolare costellazione emotiva che l’anoressia e la bulimia producono all’interno del contesto familiare quando una figlia si ammala.
Continua a leggere

Pubblicato in DISTURBI COMPORTAMENTO ALIMENTARE | 2.095 letture

LE “ENHANCEMENT DRUG”

La sanità pubblica si trova di fronte un nuovo tipo di problema legato alla diffusione di sostanze stupefacenti chiamate “enhancement drugs”, usate con la finalità di incrementare le abilità e le capacità umane. Le persone le usano per migliorare il loro stato fisico e mentale, per sembrare più giovani e più belli, più forti, più sorridenti e anche per aumentare il livello di intelligenza. Continua a leggere

Pubblicato in NUOVE SOSTANZE PSICOATTIVE, PREVENZIONE | 2.263 letture

ITALIAN JOURNAL ON ADDICTION Vol.2 numero 1-2

E’ disponibile il Volume 2, numero 1-2 dell’Italian Journal on Addiction, bimestrale di approfondimento scientifico sulle dipendenze, edito dal Dipartimento Politiche Antidroga, in collaborazione con il Ministero della Salute e l’Ufficio delle Nazioni Unite per la Ricerca sul Crimine. Il Journal è organo ufficiale della Scientific Community on Addiction del DPA, piattaforma istituzionale di confronto scientifico, dedicata ai professionisti del settore, alla quale tutti sono invitati ad iscriversi gratuitamente, per condividere le buone pratiche e diffondere i risultati della propria attività clinica e di ricerca.

Scarica la rivista:
Italian Journal On Addiction Volume 2 n. 1-2 (2012)

Pubblicato in GIOVANI, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, PREVENZIONE | 3.600 letture

INDAGINE SUI RISCHI DA ENERGY DRINK

Nel mese di giugno in Francia si sono verificati due decessi per crisi cardiaca apparentemente legati al consumo di sostanze energetiche. L’agenzia nazionale per la sicurezza alimentare – Anses – ha incaricato degli esperti di indagare sui possibili effetti collaterali degli energy drinks, soprattutto quando vengono consumati in concomitanza di sostanze alcoliche. Continua a leggere

Pubblicato in POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, PREVENZIONE | 1.737 letture

GLI EUROPEI ED IL TABACCO – indagine Eurobarometro

Ogni anno 695 mila europei muoiono prematuramente a causa del tabacco che, in termini economici, costa all’UE più di 100 miliardi di euro. Il tabacco rappresenta la principale causa di morte e di patologie evitabili in Europa, eppure fuma il 28% della popolazione e il 29% dei giovani di 15-24 anni. Continua a leggere

Pubblicato in POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, TABAGISMO | 2.750 letture

GIORNATA MONDIALE DI LOTTA ALLA DROGA

In occasione della Giornata Mondiale di Lotta alla Droga, 26 giugno 2012,  la Retecedro organizza il convegno “Documentare l’impatto della crisi su consumi, stili di vita e dipendenze”.

Il convegno offrirà uno spazio di riflessione e confronto sul tema dell’evoluzione dei consumi di sostanze psicotrope legali e illegali in un’epoca di recessione economica. Continua a leggere

Pubblicato in GIOVANI, PREVENZIONE | 1.775 letture

INDAGINE ESPAD 2011 EUROPA E ITALIA

L’Osservatorio sulle droghe di Lisbona ha diffuso una sintesi dell’indagine Espad (European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs) che mira a raccogliere dati comparabili sul consumo di sostanze tra gli studenti europei di 15-16 anni, al fine di monitorare le tendenze all’interno e tra i 36 paesi oggetto dell’indagine.
La sintesi presenta i risultati principali del sondaggio 2011 così come una panoramica delle tendenze a lungo termine.

Summary of the 2011 ESPAD report

E’ inoltre disponibile in lingua italiana il rapporto ESPAD ITALIA curato dal Cnr.

Pubblicato in GIOVANI, PREVENZIONE | 2.499 letture

LA SALUTE DEI BAMBINI – LIBRO BIANCO 2011

Un’approfondita analisi dello stato di salute della popolazione pediatrica italiana fino a 18 anni di età, e della qualità dell’assistenza sanitaria nelle Regioni italiane ricevuta da questa importante fetta di popolazione. E’ il primo “Libro Bianco 2011, La salute dei bambini”, pubblicato dall’Osservatorio Nazionale sulla Salute nelle Regioni Italiane che ha sede presso l’Università Cattolica di Roma, in collaborazione con la Società Italiana di Pediatria (Sip), presieduta da Alberto Ugazio, e coordinato da Walter Ricciardi, direttore dell’Istituto di Igiene della Facoltà di Medicina e Chirurgia. Continua a leggere

Pubblicato in GIOVANI, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 1.594 letture