E’ disponibile la Newsletter del mese di aprile CEDRONEWS APRILE 2012
ALCOL E DANNI ALLA MEMORIA – Risultati di uno studio
Già nel breve termine l’alcolismo causa danni alla memoria. Emerge da uno studio del Dipartimento di Psichiatria e Scienze comportamentali della Stanford University School of Medicine e della University of Florida, che sarà pubblicato nel numero di luglio di Alcoholism: Clinical & Experimental Research.
Secondo la ricerca, l’alcolismo può danneggiare il funzionamento dei processi cognitivi essenziali nella vita quotidiana molto prima di sfociare nella sindrome dell’amnesia di Korsakoff, un disturbo neurologico causato da una carenza di tiamina connessa ad abuso di alcol o malnutrizione. Continua a leggere
DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE: DRUNKORESSIA UN FENOMENO EMERGENTE
Tre milioni di giovanissimi in Italia soffrono di disturbi alimentari: anoressia, bulimia e un nuovo fenomeno, la drunkoressia, patologia nella quale si elimina il cibo e si assimilano calorie solo dall’alcol.
Sono i numeri di quella che Laura Dalla Ragione, psichiatra e psicoterapeuta e referente del Ministero della Salute per i disturbi alimentari ha definito un’”epidemia sociale”. Continua a leggere
INTEGRAZIONE TRA MODELLI E PRASSI: UN CONFRONTO PROMOSSO DAL CNCA
Il CNCA sta organizzando una serie di seminari rivolti agli operatori dei servizi pubblici e del privato sociale in preparazione di una Conferenza Nazionale, promossa sulla base di istanze di varie Associazioni per riaccendere l’ attenzione dell’ opinione pubblica e della politica sul tema delle dipendenze e del sistema dei servizi. La Conferenza si dovrebbe tenere a Milano nella primavera del 2013.
Il primo seminario di lavoro sarà organizzato il prossimo 15 maggio a Pontedera nella sede della Cooperativa Il Ponte, sul tema “Integrazione tra modelli e prassi: quali percorsi possibili?” .
Per segnalare la vostra partecipazione scrivere a segreteria.generale@cnca.it.
FARMACI CANNABINOIDI A SCOPO TERAPEUTICO
Garantire ai cittadini residenti in Toscana l’accesso ai farmaci cannabinoidi per combattere il dolore, nelle cure palliative e anche in altri tipi di terapie. E’ l’obiettivo di una proposta di legge regionale, si spiega in una nota, che e’ stata licenziata oggi a maggioranza dalla commissione sanita’ del Consiglio regionale della Toscana, presieduta da Marco Remaschi (Pd), con il voto contrario di Pdl e Udc.
Continua a leggere
BUONE PRASSI E MODELLI ORGANIZZATIVI INTEGRATI PER LE TOSSICODIPENDENZE – Convegno
In Italia la popolazione carceraria corrisponde a 66.973 detenuti (dati al 31/01/2012) , 13.854 sono in attesa di giudizio, 24.231 sono gli stranieri e 25.000 i tossicodipendenti: un detenuto su tre riscontra problematiche relative alle tossicodipendenze. Il tasso di prevalenza di detenuti tossicodipendenti risulta molto maggiore rispetto a quello riferito agli utenti tossicodipendenti nella popolazione generale.
Il convegno, Buone prassi e modelli organizzativi integrati per le tossicodipendenze in carcere che si terrà a Firenze il prossimo 21 Maggio, rappresenta un momento di restituzione dei risultati del progetto nazionale “Sperimentazione di una metodologia di intervento per le problematiche sanitarie nell’ambiente carcerario”, e, a quattro anni dall’attuazione del Decreto CPM 1/4/08 relativo al passaggio della sanità penitenziaria al SSN, è l’occasione per offrire un aggiornamento ai partecipanti sullo stato di attuazione degli interventi del settore.
REINSERIMENTO SOCIALE E LAVORATIVO DI PERSONE DIPENDENTI
Pubblicato il Manuale RELI del Dipartimento Politiche Antidroga sul reinserimento sociale e lavorativo delle persone dipendenti. Continua a leggere
USO E ABUSO DI ALCOL IN ITALIA – Istat
Come ogni anno in occasione del mese di prevenzione alcologica l’Istat ha pubblicato il report “Uso e abuso di alcol in Italia”, che descrive i consumi nel nostro paese nel 2011.
L’IMPATTO SUL CONSUMO DI ALCOL NEGLI ANZIANI, UNO STUDIO AMERICANO
L’alcol è la sostanza più comune utilizzata dagli anziani negli Stati Uniti: il 4% degli over 65 soffre di disturbi da abuso di alcol, e tale percentuale sale al 22% se si considerano i pazienti ricoverati o quelli che raggiungono i pronto soccorso. Il pensionamento potrebbe rappresentare un fattore che contribuisce a mantenere o a peggiorare i comportamenti d’abuso.
Una rassegna della letteratura scientifica, pubblicata sulla rivista Addictive Behaviors, descrive le principali teorie e analizza in modo critico le evidenze scientifiche sulla relazione tra pensionamento e uso di alcol. Continua a leggere
COMUNI IN CAMPO: PIU’ CIVILTA’ DIETRO LE SBARRE
Sovraffollamento, condizioni igieniche precarie, carenza di percorsi di inclusione sociale e di reinserimento nel mondo del lavoro. Sono questi i problemi che affliggono perennemente le carceri italiane e a cui si tenta da decenni di trovare una soluzione, con risultati più o meno incisivi. In questo quadro possono intervenire gli enti locali? In che tempi e con quali modalità possono ricoprire un ruolo determinante? E’ possibile riqualificare gli istituti penitenziari e rendere più tollerabile per i detenuti scontare la loro pena?
Continua a leggere