ISS: FUMATORI E OBESI? PIU’ DIFFUSI TRA CETO MEDIO-BASSO
Abitudine al fumo, sedentarieta’ e obesita’ sono piu’ frequenti nelle persone con basso livello di istruzione e che riferiscono di avere molte difficolta’ economiche rispetto alle persone con alto livello socioeconomico. Continua a leggere
LINEE GUIDA SUL “BERE RESPONSABILE” – RISULTATI DI UNO STUDIO INGLESE
Un team di ricercatori inglesi ha analizzato la conoscenza, da parte di un campione di studenti, delle linee guida governative sul bere responsabile e il possesso delle abilità richieste per poter affrontare in modo sicuro l’approccio all’alcol.
Sono stati selezionati 309 studenti di scuola superiore, tra i 16 e i 18 anni, e 125 studenti universitari, tra i 18 e i 25 anni, sottoposti a un sondaggio a proposito delle loro conoscenze, abilità e convinzioni riguardo il bere e l’alcol.
Dall’analisi delle risposte, è emerso che la maggior parte degli intervistati non aveva sufficiente conoscenze e abilità per bere secondo le linee guida. Continua a leggere
CEDRONEWS MARZO 2012
DONNE & DROGHE: PREVENZIONE E TRATTAMENTO
La Commissione Stupefacenti delle Nazioni Unite ha adottato la risoluzione “Promoting strategies and measures addressing specific needs of women in the context of comprehensive and integrated drug demand reduction programmes and strategies”, la cui finalità è quella di incoraggiare tutti i Paesi ad improntare politiche e interventi specifici a favore delle donne. Continua a leggere
LA FAMIGLIA E I MEDIA
I moderni mezzi di comunicazione fanno ormai parte della vita quotidiana di ogni famiglia, spesso costringendo i singoli membri ad asservirsi alle loro logiche. Una fruizione consapevole dei media, tuttavia, aiuta genitori e figli a scegliere ciò che è buono e conviene “consumare” da ciò che non lo è. Mantenendo fermo lo sguardo sul valore dei legami familiari e sul loro essere modello di comunicazione efficace.
In un articolo “La famiglia e i media”, pubblicato sulla Rivista Famiglia Oggi, Marco Deriu – Docente di Teoria e tecnica delle comunicazioni di massa dell’Università Cattolica di Brescia – affronta il tema della comunicazione e fruizione consapevole nell’ambito familiare. Continua a leggere
I “MULI DELLA DROGA”
Il traffico di droga e, in particolare, l’uso dei vettori umani (spesso chiamato ‘muli della droga’) resta un fenomeno relativamente nascosto, di cui poco si conosce. Continua a leggere
TEENAGERS, BING DRINKING E RAPPORTO CON LA FAMIGLIA. Risultati di uno studio
Mettere in relazione il fenomeno del binge drinking tra gli adolescenti con i rapporti familiari. Questo l’intento dell’articolo pubblicato sulla rivista Journal of Health Psychology da un gruppo di ricercatori italiani della Facoltà di Medicina dell’Università La Sapienza di Roma.
VIDEOINCHIESTA SUL Corriere.it – UN METRO E MEZZO PER UN DETENUTO
Cominciato nei giorni scorsi un viaggio sulla detenzione in Italia. Una videoinchiesta in quattro puntate di Corriere.itper tradurre le immagini e voci i numeri drammatici delle condizioni carcerarie. Continua a leggere
ALCOHOL PREVENTION DAY- XI Edizione
Si svolgerà a Roma il prossimo 12 aprile, l’Alcohol Prevention Day si propone di esaminare i punti più rilevanti e prioritari che catalizzano le attività svolte nel corso dell’intero Mese di Aprile, Mese di Prevenzione Alcologica.
L’Alcohol Prevention Day, sostenuto e finanziato dal Ministero della Salute e promosso in stretta collaborazione con la Società Italiana di Alcologia, l’Associazione Italiana dei Club Alcologici Territoriali – AICAT ed Eurocare, che hanno garantito per l’undicesimo anno consecutivo la realizzazione di materiali divulgativi aggiornati e resi disponibili al fine di favorire e supportare una adeguata cultura di prevenzione basata su livelli più elevati di tutela della salute, di consapevolezza e di responsabilità individuale e sociale.