L’obesità può causare seri problemi di salute con i connessi costi per le cure sanitarie. In particolare l’obesità contribuisce ad accrescere la probabilità di affrontare seri problemi di salute quali il diabete tipo 2, malattie cardiovascolari, ipertensione, infarto, asma, cancro.
In un articolo pubblicato sulla rivista L’Arco di Giano sono stati pubblicati i risultati di uno studio che aveva l’obiettivo di comprendere le cause che influenzano il fenomeno dell’obesità nei Paesi più ricchi. Le conclusioni del lavoro evidenziano che il livello di obesità è in crescita in molti Paesi dell’area OCSE, in particolare, USA e Regno Unito.
Continua a leggere
L’OBESITA’ COME KILLER SILENTE. Una valutazione economica
I MESTIERI DELLA COCA
Secondo gli esperti, un lavoratore su cinque, nelle categorie più esposte, usa la cocaina per combattere stress e fatica, per ottenere prestazioni professionali di maggior durata e qualità. E’ la nuova frontiera della sostanza prima destinata al tempo libero e ai lavori pregiati e ora adottata imparzialmente da artigiani e avvocati, medici e camionisti, muratori e piloti.
ANCHE I BAMBINI IN PRIGIONE!
Le cronache degli ultimi tempi hanno portato alla ribalta sempre con frequenza maggiore e, collocandolo nel giusto risalto, il grave problema dei bambini in prigione.
Lo stesso Ministro della Giustizia Paola Severino pochi giorni fa al termine della sua visita al carcere fiorentino di Sollicciano ha detto: ” E’ straziante vedere dei bambini che con le loro madri sono in carcere.” Continua a leggere
INNAUGURATO NUOVO CENTRO PER DISTURBI ALIMENTARI A GROSSETO
Alla presenza dell’Assessore al diritto alla Salute Daniela Scaramuccia e del Direttore Generale della Asl 9 Fausto Mariotti è stata inaugurata nei giorni scorsi una struttura a Grosseto destinata alla cura dei Disturbi del Comportamento Alimentare. E’ stato così dato avvio ad un percorso ancora più ampio, che vedrà la realizzazione di un Centro residenziale regionale a Castiglione della Pescaia e di una nuova sezione nell’ospedale di Grosseto. Continua a leggere
ALCOL MAGGIORE VULNERABILITA’ PER LE DONNE
Alcol: le donne sono biologicamente più vulnerabili degli uomini ai danni provocati dall’alcol.
E’ quanto compare nello studio“Women, alcohol and the environment: an update and perspectives in neuroscience”, realizzato da Rosanna Mancinelli dell’Istituto Superiore della Sanità e presentato sulla Rivista Functional Neurobiology. Continua a leggere
UN CALCIO ALL’ANTI-ZINGARISMO. PEER EDUCATION TRA I GIOVANI ROM
Avvalersi della prevenzione tra pari per suscitare una graduale forma di inclusione sociale delle etnie Rom e Sinte è un progetto ambizioso. Ma non impossibile visto che una rete interistituzionale creata a Palermo è riuscita a tradurre in realtà questo progetto. Formazione, mediazione linguistica e comunicazione responsabile sono i capisaldi del progetto realizzato. Continua a leggere
ESPERIENZE DI PSICOTERAPIA DELL’ALCOLISMO AL FEMMINILE
Alcuni aspetti dell’alcolismo femminile sono da tempo oggetto di studio e approfondimento clinico differenziati da quello maschile.
Le donne infatti possono presentare problematiche specifiche che sarebbe importante prendere in considerazione anche al fine di ridurre i rischi di insuccesso terapeutico nel trattamento di recupero della dipendenza. Continua a leggere
RISPONDERE ALLE NUOVE SOSTANZE PSICOATTIVE
Nell’azione di contrasto alle nuove sostanze psicoattive gli Stati Europei incontrano ostacoli pratici e di natura legale.
L’Agenzia sulle droghe di Lisbona (EMCDDA) ha pubblicato un documento informativo su questo tema, nel quale si sottolinea il ruolo strategico dei sistemi nazionali di allerta precoce nell’individuazione e nell’identificazione delle nuove sostanze.
Questo è il primo step del percorso che partendo dalla valutazione dei rischi arriva al controllo delle sostanze potenzialmente pericolose.
Per approfondimenti:
RISPONDERE ALLE NUOVE SOSTANZE PSICOATTIVE (documento in italiano)
RICERCA – INTERVENTO SUL FENOMENO DELLE NEW ADDICTION IN ADOLESCENZA
L’Unità Operativa Semplice Dipartimentale “Nuove Forme di Dipendenza”, afferente al Dipartimento Dipendenze dell’Azienda Sanitaria Locale Caserta, ha condotto un’indagine conoscitiva presso alcune Scuole Medie Superiori presenti nel territorio di competenza della ASL.
L’indagine sul gioco d’azzardo costituisce una parte dell’indagine più ampia su quattro forme di dipendenza: Gambling, internet Addiction Disorder, dipendenza da videogiochi e da cellulare. Continua a leggere
IL CORPO IN GIOCO Un modello di lavoro a mediazione corporea sui DCA: l’esperienza dell’Azienda Ausl di Ravenna
Mangiare è l’atto più intimo. Come nella sessualità, accettiamo che qualcosa entri in noi, a differenza del sesso, ciò che entra rimane, e ha un destino occulto dentro di noi. Non sorprende quindi che questo semplice atto quotidiano si carichi di significati per ognuno di noi. Continua a leggere