Archivi autore: redazione
ALCOL E FAMIGLIA – Ricerca bibliografica
Il Cesda ha prodotto una ricerca bibliografica sul tema ALCOL e FAMIGLIA. La ricerca è stata realizzata consultando il patrimonio librario e le riviste scientifiche possedute dal Polo Documentario AUSL Toscana Centro, sono state altresì incluse alcune fonti online. Le … Continua a leggere
TERAPIA DI GRUPPO CON ZOOM: UN INTERVENTO DEL CENTRO PRE SERALE “LIBERA IL TEMPO”
In un articolo pubblicato sulla rivista Dal Fare al Dire, sono presentati i risultati di un intervento di terapia di gruppo online, realizzata dal gruppo operatori del Centro pre serale “Libera il tempo”, servizio del Dipartimento delle Dipendenze di Torino, attuato in … Continua a leggere
DOPPIA DIAGNOSI: L’IMPORTANZA DI UN APPROCCIO INTEGRATO
Nel mese dedicato alla salute mentale, appare importante sottolineare un tema di grande interesse, ma che spesso rimane sottotraccia, la cosiddetta doppia diagnosi, ossia la compresenza di disturbi legati alle dipendenze da sostanze e legati alla salute mentale. Tale condizione è tutt’altro … Continua a leggere
INCREMENTO IN CALIFORNIA DELL’USO DI CANNABIS IN GRAVIDANZA DURANTE LA PANDEMIA
Un’analisi di Kaiser Permanente su più di 100.000 gravidanze nel nord dello stato della California ha trovato un aumento del 25% del tasso di uso di cannabis in gravidanza dopo l’inizio della pandemia nella primavera del 2020. Lo studio ha riscontrato che nell’anno … Continua a leggere
HIV: LA PANDEMIA TORNA A CORRERE TRA I GIOVANI
La pandemia da HIV, contenuta dalle scoperte della scienza, non ferma la sua corsa anche a causa dei rallentamenti nei servizi di assistenza e di prevenzione causati dalle diverse ondate del Covid-19. Il risultato è che si contagiano sempre più … Continua a leggere
Porre fine alle disuguaglianze per sconfiggere l’AIDS entro il 2030
Porre fine alle disuguaglianze e rimettersi rapidamente in carreggiata per raggiungere l’obiettivo della sconfitta dell’AIDS entro il 2030: è questa, in sintesi, la parola d’ordine che giunge dal Meeting ONU ad alto livello sull’AIDS, High Level Meeting, svoltosi a New … Continua a leggere
OFFERTA DI GIOCO E SVILUPPO DI PROBLEMATICITA’: QUALE RELAZIONE?
Proponiamo una sintesi di un articolo a cura di Mauro Croce pubblicato sulla rivista ALEA BULLETIN IX – 2/2021 nel quale l’autore analizza la relazione esistente tra l’offerta di gioco e l’incidenza della patologia. L’autore passa in rassegna alcuni studi e … Continua a leggere
RIPARLIAMO DI ALCOL. Confronto tra professionisti su percorsi terapeutici e proposte per il futuro – Webinar 14 ottobre 2021
Segnaliamo un webinar organizzato da Federserd sull’alcoldipendenza. In questo webinar ci si sofferma su alcune conseguenze dell’uso eccessivo di alcol in termini di salute e sulle azioni di sanità pubblica conseguenti. I noti pericoli del consumo alcolico possono portare a … Continua a leggere
IMPATTO ORGANIZZATIVO, GIUDIZIARIO ED ECONOMICO DELLA TOSSICODIPENDENZA- FeDerSerD segnala studio condotto da C.R.E.A.
FeDerSerD segnala studio condotto da C.R.E.A. – Impatto organizzativo, giudiziario ed economico della tossicodipendenza Supplemento di Mission – Italian Quarterly Journal of Addiction, con i risultati di uno studio (allegato) sull’ “Impatto organizzativo, giudiziario ed economico della tossicodipendenza” curato da … Continua a leggere
LA SALUTE DI CHI CONSUMA DROGHE E LA SALUTE MENTALE – Summer School
Summer School 2021 – 2-3-4 settembre 2021 – on line su piattaforma Zoom La salute di chi consuma droghe e la salute mentale Saperi critici a confronto per una alternativa alla patologizzazione link per le iscrizioni: https://bit.ly/FD_SummerSchool2021