Archivi autore: redazione

GLI EFFETTI DEGLI ZUCCHERI SULLA MEMORIA E SULL’APPRENDIMENTO

Un consumo di zuccheri eccessivo, e quindi un elevato livello di glucosio nel sangue simile a quello dei diabetici non compensati e di chi segue diete ipercaloriche, deteriora le capacità cognitive e di memorizzazione, intaccando le riserve di cellule staminali … Continua a leggere

Pubblicato in DISTURBI COMPORTAMENTO ALIMENTARE, GIOVANI | 751 letture

PARENTAL ABUSE: ADOLESCENTI VIOLENTI CONTRO I GENITORI – UN FENOMENO EMERGENTE

Il parental abuse, o violenza filio-parentale è un fenomeno sottostimato. Sono molti gli adolescenti che minacciano, aggrediscono e cercano di imporre il proprio potere e controllo nella relazione con i genitori.  Si tratta di un fenomeno emergente che la letteratura scientifica … Continua a leggere

Pubblicato in GIOVANI, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 1.902 letture

LE CONSEGUENZE PSICOLOGICHE DELLA DAD

A causa dell’emergenza sanitaria per il Covid-19, anche quest’anno gli studenti hanno dovuto adattarsi a lunghi periodi di didattica a distanza. La DAD (didattica a distanza) offre sicuramente grandi opportunità ai ragazzi che non possono recarsi a scuola a causa … Continua a leggere

Pubblicato in COVID-19, GIOVANI | 688 letture

LOCKDOWN E PSICOTERAPIA A DISTANZA: come cambia la cura attraverso lo schermo

L’emergenza sanitaria ha imposto una modalità di lavoro a distanza, spesso mai precedentemente adottata e, in taluni casi anche guardata con diffidenza. A quindici psicoterapeuti di diversa esperienza ed orientamento teorico è stata somministrata un’intervista sulle variazioni della relazione, della tecnica e … Continua a leggere

Pubblicato in COVID-19, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 737 letture

TERAPIE ONLINE: Indagine sulle rappresentazioni degli psicologi durante la pandemia da COVID-19

L’arrivo improvviso del Covid-19 ha costretto la maggior parte dei clinici ad utilizzare una diversa modalità di presa in carico rivedendo le proprie opinioni sull’utilizzo delle terapie da remoto. Nei mesi di febbraio e marzo 2021 è stata condotta un’indagine … Continua a leggere

Pubblicato in COVID-19, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 667 letture

CARCERE: A CHE PUNTO SIAMO?

Carcere: a che punto siamo ? martedì 27 Luglio 2021 ore 14.00 – 16.30 Link per iscriversi e partecipare: https://forms.gle/FboyhJdVJJRW9Jfw8

Pubblicato in CARCERE | 680 letture

EMCDDA: EFFICACIA DEGLI INTERVENTI BREVI SULL’USO DELL’ALCOL NEGLI ADOLESCENTI

In un articolo pubblicato dall’EMCCDA si evidenziano i risultati delle recenti revisioni sistematiche sulle best practices. Tra i programmi scolastici per migliorare la salute del mentale e il benessere e ridurre i rischi, gli interventi di psicologia positiva – che … Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL, CANNABIS, GIOVANI, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, PREVENZIONE, SOSTANZE PSICOATTIVE | 779 letture

LA RELAZIONE TERAPEUTICA DIGITALE NELLE DIPENDENZE. Risorse e criticità

Gli interventi trattamentali nell’ambito delle dipendenze hanno conosciuto negli ultimi anni un processo di distanziamento obbligatorio, a causa della nuova situazione sociale e sanitaria che ha interessato l’intera popolazione mondiale. Ambiti come la telemedicina e la telepsicologia hanno ricevuto un … Continua a leggere

Pubblicato in POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, SOSTANZE PSICOATTIVE | 943 letture

COMPORTAMENTI E STILI DI VITA A RISCHIO – IL QUADRO INTERNAZIONALE ITALIANO E TOSCANO – Sintesi dei dati ARS Toscana Novembre 2020

In Europa la prevalenza di consumo di tabacco è la più alta, rispetto alle regioni OMS, soprattutto tra gli adulti (28%). In Italia, la maggioranza degli adulti non fuma (57%) o ha smesso di fumare (18%), ma 1 italiano su … Continua a leggere

Pubblicato in GIOVANI, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, PREVENZIONE, TABAGISMO | 703 letture

TOBACCO CONTROL TO IMPROVE CHILD HEALTH AND DEVELOPMENT: THEMATIC BRIEF

Identificare varie strategie per proteggere la salute e lo sviluppo dei minori dall’esposizione al fumo di tabacco attraverso la sensibilizzazione degli operatori, degli stakeholder e della comunità e tramite l’attuazione di forti misure di controllo del tabacco: è questo l’obiettivo del documento … Continua a leggere

Pubblicato in GIOVANI, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, TABAGISMO | 707 letture