Archivi autore: redazione

DAL CONTROLLO DEL DOLORE ALL’EROINA

Salvatore Giancane e Daniele Gambini, nell’articolo “L’epidemia da oppiodi negli USA: dal controllo del dolore all’eroina“, pubblicato sull’ultimo numero di Medicina delle Dipendenze, ricostruiscono i processi e le ragioni alla base delle overdose da eroina e farmaci oppiodi che si … Continua a leggere

Pubblicato in NORMATIVE, OPPIACEI, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, SOSTANZE PSICOATTIVE | 1.180 letture

SETTIMO RAPPORTO SULLE DROGHE IN FRANCIA

Recentemente è stato diffuso dall’ADFT il rapporto francese sulle droghe 2018, di cui si fornisce una parziale traduzione. “Questo lavoro di sintesi dei dati si inserisce in un contesto di allargamento continuo del perimetro delle dipendenze: al di là delle … Continua a leggere

Pubblicato in GIOCO D'AZZARDO, GIOVANI, NUOVE SOSTANZE PSICOATTIVE, TABAGISMO | 1.710 letture

BULLI E BULLE? NO GRAZIE.

La Regione Piemonte è impegnata da anni nel contrasto al bullismo e al cyberbullismo, con iniziative rivolte a studenti, scuole, famiglie e cittadinanza. Durante l’intero anno scolastico, in Piemonte si svolgono iniziative di informazione, per prevenire e contrastare comportamenti sempre … Continua a leggere

Pubblicato in GIOVANI, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 1.226 letture

CERCASI GENITORI DISPERATAMENTE

CERCASI GENITORI DISPERATAMENTE Come aiutare i figli adolescenti a sconfiggere le dipendenze da droghe, cibo, alcol, internet Rosanna Schiralli Esistono tante dipendenze perché i giovani esprimono tanti bisogni inevasi e tante difficoltà nel gestire la propria vita. L’estremo bisogno di … Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL, CANNABIS, COCAINA, DIPENDENZE COMPORTAMENTALI, DISTURBI COMPORTAMENTO ALIMENTARE, GIOCO D'AZZARDO, GIOVANI, NUOVE SOSTANZE PSICOATTIVE, OPPIACEI, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, SOSTANZE PSICOATTIVE, TABAGISMO | 1.481 letture

COSE DA FARE CON I GIOVANI – Sconfinare e ibridarsi per diversificarsi

Lavorare con i giovani non può mai essere rinchiudersi nei mondi giovanili, mentre è sempre più chiaro che lavorare con i giovani è sviluppare nuove attenzioni verso le città, i paesi, i territori. Occuparsi dei giovani implica prendersi cura dei … Continua a leggere

Pubblicato in GIOVANI, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 1.257 letture

BASTA DARE SOLDI PER CONTRASTARE LA POVERTA’? – Animazione Sociale

L’autore, professore ordinario di Economia politica presso l’Università Lumsa di Roma, sulla scia del pensiero di Amartya Sen (Nobel per l’economia), riflette sul tema della povertà come assenza non solo di soldi, ma di “capitali” educativi, sanitari, familiari, sociali e … Continua a leggere

Pubblicato in IMMIGRAZIONE, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 1.284 letture

CONTRACCEZIONE GRATUITA AGLI UNIVERSITARI

Estesa la sfera di applicazione della delibera di novembre che si rivolgeva alla fascia di età dai 14 ai 25 anni iscritti al SSN, residenti o domiciliati in Toscana.

Pubblicato in GIOVANI, HIV/AIDS, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 1.166 letture

HIV – IL VACCINO TAT : “Non è preventivo e non può sostituire la terapia antiretrovirale”

La Società italiana di malattie infettive e tropicali interviene sullo studio dell’equipe guidata da Barbara Ensoli, Direttore del Centro Nazionale per la Ricerca su HIV/AIDS dell’Iss. “Nonostante le molte aspettative e gli sforzi compiuti in tutto il mondo per mettere … Continua a leggere

Pubblicato in HIV/AIDS, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 1.353 letture

L’USO DELLO SMARTPHONE DA PARTE DEGLI ITALIANI – Risultati di un report

Gli italiani online trascorrono quasi due ore al giorno sui social media e sempre di più da mobile, tanto che persino l’ecommerce da smartphone comincia a fare meno paura. Molti gli spunti che arrivano dalla lettura del Digital 2019, il … Continua a leggere

Pubblicato in DIPENDENZE COMPORTAMENTALI, GIOVANI, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 1.245 letture

FAMIGLIE COMPOSTE DA GENITORI GAY E LESBICHE E FAMIGLIE COMPOSTE DA GENITORI ETEROSESSUALI – Risultati di una ricerca

La letteratura sottolinea numerose somiglianze tra coppie composte da persone gay e lesbiche e coppie eterosessuali, rispetto al funzionamento familiare, le competenze genitoriali e un positivo adattamento psicologico dei bambini. Una ricerca ha indagato l’atteggiamento nei confronti della genitorialità omosessuale in … Continua a leggere

Pubblicato in GIOVANI, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 1.316 letture