Archivi autore: redazione
GIORNATA INTERNAZIONALE DEL RIFUGIATO. Serve una politica europea
COMUNICATO STAMPA CNCA Giornata internazionale del rifugiato, serve una politica europea comune. I muri sono un pericolo per le nostre società, non solo per i migranti Don Zappolini: “Mobilitarsi in favore di politiche e pratiche di accoglienza, contrastando chi cerca … Continua a leggere
LA SOCIETA’ ITALIANA DI PEDIATRIA STILA UN DOCUMENTO SULL’USO DI CELLULARI, SMARTPHONE, TABLET DA PARTE DEI BAMBINI
Per la prima volta i pediatri, riuniti a congresso, mettono nero su bianco un decalogo per “educare” genitori e figli all’uso corretto delle nuove tecnologie. Niente smartphone e tablet prima dei due anni, durante i pasti e prima di andare … Continua a leggere
ALCOL, FUMO, CANNABIS, GIOCO: allarme dipendenze tra i giovani. I consigli per i genitori
In Italia il 20% dei giovani tra i 15 e i 34 anni consuma frequentemente alcolici, il 16% fuma fino al compimento dei 24 anni e il 19% ha consumato cannabis nell’arco di un anno. Inoltre è del 49% la … Continua a leggere
SUICIDIO IN CARCERE: la Toscana vara un piano di prevenzione
Il suicidio è la seconda causa di morte in carcere. E le scelte suicidarie, e anche quelle autolesive, sono in molti casi conseguenza non necessariamente di condizioni di patologia, quanto delle condizioni di vita all’interno degli istituti di pena. Nel … Continua a leggere
GIORNATA MONDIALE CONTRO IL FUMO
Lo scorso 31 maggio, è stata celebrata in tutto il mondo la giornata contro il fumo di tabacco.Il fumo, attivo e passivo, rappresenta uno dei più grandi problemi di sanità pubblica a livello mondiale ed è uno dei maggiori fattori … Continua a leggere
DIPENDENZE DA SOSTANZE E GIOCO D’AZZARDO: il portale ARS
Il portale raccoglie le principali informazioni riguardanti il fenomeno del consumo di sostanze psicotrope illegali e gioco d’azzardo in Italia e in Toscana.
LA DIPENDENZA DA VIDEOGAME
Trascorrono la maggior parte delle loro giornate attaccati ai dispositivi giocando online da soli o in compagnia. A lungo andare cominciano ad abituarsi a questo stile di vita dimenticando ogni tipo di interesse, che potrebbe essere per lo studio, la … Continua a leggere
CENTOCINQUANTA BUFALE SULLA SALUTE SUL NUOVO PORTALE DELL’ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA’
Almeno un italiano su tre, secondo un’indagine del Censis, naviga in rete per ottenere informazioni sulla salute. Di questi, oltre il 90,4% effettua ricerche su specifiche patologie. Ma sempre più spesso questi contenuti così delicati sono contaminati da bufale. Ben … Continua a leggere
SALUTE: NASCE IL PORTALE DEI MEDICI CONTRO LE FAKE NEWS SU CURE E MALATTIE
Si intitola “dottore, ma è vero che…?”. È il sito web creato dalla Fnomceo, la Federazione nazionale degli ordini dei medici chirurghi e odontoiatri, per smontare le bufale sulla sanità. In decine di schede le risposte ai dubbi più diffusi, … Continua a leggere
INTERNET E LE SUE DIPENDENZE. Dal coinvolgimento alla psicopatologia
Internet, smartphone, social network, blog, chat e tanto altro: la nostra identità è imperniata dall’uso del web entrato di prepotenza nella quotidianità. Ogni giorno sperimentiamo nuovi modelli di relazione con noi stessi e con gli altri, fino al superamento del … Continua a leggere