Archivi autore: redazione

WWW. IL WEB TRA PEER SUPPORT DI NUOVA GENERAZIONE E FRONTIERE PROFESSIONALI INNOVATIVE

Sono in corso le iscrizioni alla prossima Summer School che si svolgerà a Firenze il 7-8-9 settembre 2018 presso il Centro Studi CISL, via della Piazzola 71. Il numero dei posti è limitato, si invitano gli interessati a procedere con … Continua a leggere

Pubblicato in DIPENDENZE COMPORTAMENTALI, GIOVANI, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, PREVENZIONE | 1.531 letture

LA RABBIA CHE NON SI VEDE. PREVENIRE LA PSICOPATOLOGIA IN ETA’ INFANTILE – Lo studio

Federico Tonioni, dirigente medico Uoc Psichiatria del Policlinico Gemelli e responsabile dell’ambulatorio Dipendenze da internet nel medesimo ospedale, racconta dei bambini e degli adolescenti dai 9 ai 22 anni che incontra nel suo lavoro, in occasione del convegno ‘La rabbia … Continua a leggere

Pubblicato in GIOVANI, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 1.727 letture

QUANDO LA DIPENDENZA DA SMARTPHONE DIVENTA MALATTIA

La nomofobia, il timore ossessivo di non essere raggiungibili al telefono cellulare, causa interferenze nel circuito celebrale della ricompensa. I più colpiti sono giovani con problemi di autostima e relazioni sociali.

Pubblicato in DIPENDENZE COMPORTAMENTALI, GIOVANI, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 2.165 letture

ADOLESCENTI E SMARTPHONE

Adolescenti: passare molto tempo sullo smartphone non li rende più felici. E’ il risultato di uno studio Usa su oltre un milione di persone. I giovani sono più insoddisfatti se passano più tempo a usare dispositivi digitali. La chiave non … Continua a leggere

Pubblicato in DIPENDENZE COMPORTAMENTALI, GIOVANI, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 1.600 letture

SEMPRE PIU’ SOLI ANCHE IN COMPAGNIA: IL TEMPO PASSATO SUGLI SMARTPHONE

Aumentano le ore passate a guardare lo schermo, per adulti e ragazzi. Con effetti collaterali per il fisico e la testa. Gli esperti non hanno dubbi: è bene rendersi conto dei riflessi che l’uso smodato dei telefonini ha nel sociale. … Continua a leggere

Pubblicato in DIPENDENZE COMPORTAMENTALI, GIOVANI, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 1.366 letture

I CAMBIAMENTI FISIOLOGICI DELL’ABUSO DI INTERNET

Aumento di battito e pressione: i cambiamenti fisiologi dell’abuso di internet. Si verificano in chi riporta di avere un rapporto problematico con la Rete nel momento in cui si disconnette. Lo dimostra uno studio pubblicato su Plos One che ha … Continua a leggere

Pubblicato in DIPENDENZE COMPORTAMENTALI, GIOVANI | 1.458 letture

IL GRAN RITORNO DELL’EROINA E DELLE MORTI PER OVERDOSE

La relazione annuale della Direzione centrale dei servizi antidroga sottolinea la concorrenza alla finora padrona assoluta dei traffici, da parte delle organizzazioni straniere, che si servono in prevalenza di manovalanza extracomunitaria. Il gran ritorno dell’eroina (+ 30 per cento) e … Continua a leggere

Pubblicato in OPPIACEI, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 1.416 letture

PUBBLICITA’ E MARKETING DEL GIOCO D’AZZARDO

Negli ultimi anni c’è stata una grande quantità di speculazioni sul ruolo della pubblicità come possibile stimolo all’aumento del gioco d’azzardo e come contributo al gioco d’azzardo problematico (incluso il gioco d’azzardo minorile). Vari gruppi di lobby (ad esempio, coalizioni … Continua a leggere

Pubblicato in GIOCO D'AZZARDO, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 2.588 letture

GIORNATA INTERNAZIONALE DEL RIFUGIATO. Serve una politica europea

COMUNICATO STAMPA CNCA Giornata internazionale del rifugiato, serve una politica europea comune. I muri sono un pericolo per le nostre società, non solo per i migranti Don Zappolini: “Mobilitarsi in favore di politiche e pratiche di accoglienza, contrastando chi cerca … Continua a leggere

Pubblicato in IMMIGRAZIONE, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 1.506 letture

LA SOCIETA’ ITALIANA DI PEDIATRIA STILA UN DOCUMENTO SULL’USO DI CELLULARI, SMARTPHONE, TABLET DA PARTE DEI BAMBINI

Per la prima volta i pediatri, riuniti a congresso, mettono nero su bianco un decalogo per “educare” genitori e figli all’uso corretto delle nuove tecnologie. Niente smartphone e tablet prima dei due anni, durante i pasti e prima di andare … Continua a leggere

Pubblicato in DIPENDENZE COMPORTAMENTALI, GIOVANI, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 1.634 letture