Archivi categoria: SOSTANZE PSICOATTIVE

Pubblicata la VXI edizione del Libro Bianco sulle droghe

Il 26 Giugno scorso è stato presentato alla Sala Stampa della Camera dei Deputati il XVI Libro Bianco sulle droghe, quest’anno intitolato “NON MOLLARE. Lo riporta un articolo sul sito dell’associazione Luca Coscioni, co-sponsor del Rapporto. 

Pubblicato in CARCERE, NORMATIVE, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, SOSTANZE PSICOATTIVE | 176 letture

servizi di salute mentale e dipendenze: quale sinergia?

Una lettera, firmata da Roberto Cafiso, Psicologo – Psicoterapeuta, al direttore di Quotidiano della Sanità, affronta il delicato tema dei rapporti e delle sinergie fra servizi di salute mentale e servizi per le dipendenze. Fra gli argomenti trattati, la comorbilità … Continua a leggere

Pubblicato in DIPENDENZE COMPORTAMENTALI, GIOCO D'AZZARDO, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, PREVENZIONE, SOSTANZE PSICOATTIVE | 526 letture

droghe: agire oggi, anticipare il domani

Droghe: agire oggi, anticipare il domani. Così può essere definito l’approccio proattivo dell’European Union Drugs Agency (EUDA). Un approccio formulato anche in riferimento alla possibile emergenza di salute pubblica nell’Unione Europea, legata alla diffusione di oppiacei sintetici.

Pubblicato in POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, PREVENZIONE, SOSTANZE PSICOATTIVE | 434 letture

NUOVO STUDIO SU TERAPIA CON PSILOCIBINA PER DISTURBI DEPRESSIVI

Un nuovo studio pubblicato sulla rivista Psychedelics ha stimato che tra il 56% e il 62% dei pazienti attualmente sottoposti a trattamento per disturbi depressivi negli USA, potrebbe qualificarsi per la terapia con psilocibina, se approvata ufficialmente dalla Food and Drug Administration (FDA)

Pubblicato in PREVENZIONE, SOSTANZE PSICOATTIVE | 409 letture

CRACK E CONTESTI DI CONSUMO

Un articolo sulla rivista Lavialibera racconta di come il consumo di crack in strada, quindi quello maggiormente visibile, rappresenta solo una parte di questo fenomeno.  Un fenomeno che sembra coinvolgere solamente persone giudicate problematiche, devianti o alla costante ricerca di una scappatoia dalla realtà, … Continua a leggere

Pubblicato in COCAINA, SOSTANZE PSICOATTIVE | 564 letture

RISCHIO DI PSICHIATRIZZAZIONE PER LE PERSONE CON DIPENDENZE

Vi è un rischio di psichiatrizzazione per le persone con dipendenze da sostanze e comportamentali, nel caso venisse approvato il Ddl n. 1179/2024  che riforma l’organizzazione dei servizi di salute mentale e istituisce misure di sicurezza che sembrano negare alla radice … Continua a leggere

Pubblicato in NORMATIVE, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, SOSTANZE PSICOATTIVE | 500 letture

USO DISTRUTTIVO DI SOSTANZE E VUOTO DI CULTURA IN OCCIDENTE

Nella società nordamericana, ma in realtà nell’Occidente tutto, l’uso distruttivo di sostanze si accompagna sempre più a una condizione diffusa di sfiducia e di vuoto culturale. Questa è la tesi di fondo di un breve articolo di Riccardo Gatti, medico … Continua a leggere

Pubblicato in NUOVE SOSTANZE PSICOATTIVE, SOSTANZE PSICOATTIVE | 443 letture

PROGETTO DI RICERCA UE SU TERAPIA ASSISTITA DA PSILOCIBINA

Psypal è il nome del primo progetto di ricerca, finanziato con 6,5 milioni di euro di fondi Ue, sui trattamenti per la salute mentale assistiti da psichedelici. Infatti l’acronimo Psypal sta per Psilocybin Therapy for Psychological Distress in Palliative Care … Continua a leggere

Pubblicato in PREVENZIONE, SOSTANZE PSICOATTIVE | 422 letture

il gioco si fa duro: la XV edizione del LIBRO BIANCO sulle droghe

In occasione del 26 giugno, Giornata mondiale sulle Droghe, nell’ambito della campagna internazionale di mobilitazione Support! don’t Punish è stato presentato alla stampa a quindicesima edizione del Libro Bianco sulle droghe. Intitolato quest’anno “Il gioco si fa duro” .

Pubblicato in POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, PREVENZIONE, SOSTANZE PSICOATTIVE | 573 letture

Scoperti nuovi geni associati al disturbo da uso da tabacco

Ricercatori nordamericani hanno identificato centinaia di nuovi geni associati al disturbo da uso di tabacco e scoperto centinaia di potenziali candidati farmaci.

Pubblicato in PREVENZIONE, SOSTANZE PSICOATTIVE, TABAGISMO | 467 letture