Archivi categoria: SOSTANZE PSICOATTIVE
DROGA NELLE SCUOLE. QUESTION TIME DI FEDELI – Coordinare attività messe in campo con famiglie e società per arginare il fenomeno
“Occorre che la scuola interagisca con le famiglie, con le altre istituzioni e amministrazioni a ciò deputate, per fornire modelli educativi e stili di vita, e soprattutto per fare acquisire ai nostri ragazzi conoscenza e consapevolezza dei danni che derivano … Continua a leggere
8° LIBRO BIANCO SULLE DROGHE
Presentata a Roma presso la Sala Stampa della Camera l’ottava edizione del Libro Bianco sulle droghe intitolato “Dalla semina americana al deserto italiano. Dalla Fini-Giovanardi alla Jervolino-Vassalli. Dati, Politiche e Commenti sui danni collaterali del Testo Unico sulle droghe.”
STUDENTI SNIFFANO FARMACI PER SBALLARSI
Molti adolescenti sono diventati consumatori di Oki, a volte anche abituali, e lo “sniffano” per procurarsi un po’ di sballo. “Sempre più giovani confermano l’abitudine ad usare questi medicinali come sostituti a buon mercato di droghe, seguendo un trend diffuso … Continua a leggere
DIPENDENZE IN AUMENTO E CONSUMATORI SEMPRE PIU’ GIOVANI. Preoccupa l’abuso di alcol, cocaina, cannabis ma anche antidolorifici comuni e gioco d’azzardo
Il consumatore dipendente oggi è cambiato ed è molto diverso da quello dell’immaginario comune. Ad avanzare con un aumento costante e spaventoso dipendenze meno conosciute come il gioco d’azzardo patologico e l’abuso di farmaci. Il problema più grave per i … Continua a leggere
ADOLESCENTI EUROPEI E DIPENDENZE – Risultati del Rapporto Espad
In calo sigarette e alcol, stabile il consumo di droghe. Le nuove sostanze psicoattive prendono il posto delle tradizionali anfetamine, ecstasy e cocaina. Ma la cannabis resta la preferita: in Italia il 27 per cento dei ragazzi l’ha provata almeno … Continua a leggere
POLIASSUNZIONE E SALUTE MENTALE
La poliassunzione di sostanze psicoattive è spesso associata a problematiche sia di salute che sociali, tuttavia solo pochi studi hanno valutato le possibili differenze tra tipi di sostanze co-assunte e tipologia di problematiche associate. Morley del King’s College London e … Continua a leggere
7° LIBRO BIANCO SULLE DROGHE
E’ stato recentemente presentato, alla sala stampa della Camera dei Deputati il 7° Libro Bianco sulle droghe promosso da La Società della Ragione ONLUS insieme a Forum Droghe, Antigone e CNCA e con l’adesione di CGIL, Comunità di San Benedetto … Continua a leggere
NON E’ UN SERT PER VECCHI… Immaginare il futuro organizzare il presente – Convegno
Si svolgerà a Torino il prossimo 16 Settembre 2016 il Convegno Regionale organizzato da FeDerSerD Piemonte e Valle d’Aosta “NON E’ UN SERT PER VECCHI… Immaginare il futuro organizzare il presente”. “Dove sta andando la sanità pubblica?” è la domanda … Continua a leggere
LA COMUNITA’ TERAPEUTICA COME MOTORE DI UN NUOVO SISTEMA DEI SERVIZI – Materiali del Seminario
Seminario “La comunità terapeutica come motore di un nuovo sistema dei servizi”: i materiali Gli interventi dei relatori e le esperienze proposte nei gruppi di lavoro dell’evento tenutosi a Pescara il 22 e 23 giugno 2016 Si è svolto a … Continua a leggere
ADOLESCENZA SINTETICA. LE DROGHE DEI GIOVANISSIMI
Presentato al Ministero della Salute il docufilm che analizza a 360° con testimonianze dirette, interviste ad esperti e report in presa diretta sul lavoro della Guardia di Finanza, il boom delle nuove droghe sintetiche dai giovani: negli ultimi 5 anni … Continua a leggere