Archivi categoria: SOSTANZE PSICOATTIVE

SOCIAL MEDIA E FARMACIE ONLINE, NUOVO ALLARME DELL’INCB

Le farmacie illegali online utilizzano i social media (ad esempio Facebook) per conquistare nuovi potenziali clienti tra le fila dei giovanissimi. A evidenziare questo nuovo fenomeno è l’International Narcotics Control Board (INCB) nella nuova relazione annuale per il 2011, organismo … Continua a leggere

Pubblicato in DIPENDENZE COMPORTAMENTALI, PREVENZIONE, SOSTANZE PSICOATTIVE | 2.745 letture

COMPORTAMENTI A RISCHIO E STILI DI VITA DEI GIOVANI TOSCANI

Comportamenti a rischio e stili di vita dei giovani toscani Ars Toscana Dicembre 2011 I risultati delle indagini EDIT 2005-2008-2011 Clicca QUI per scaricare il volume Approfondimento: sono disponibili le PRESENTAZIONI dei relatori del convegno “Il fascino del rischio alla guida tra gli … Continua a leggere

Pubblicato in DIPENDENZE COMPORTAMENTALI, GIOCO D'AZZARDO, NUOVE SOSTANZE PSICOATTIVE, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, PREVENZIONE, SOSTANZE PSICOATTIVE, TABAGISMO | 2.211 letture

SORVEGLIANZA SU USO DI INTERNET E COMPORTAMENTI D’ABUSO

La sorveglianza nazionale sulle abitudini relative al consumo fra i giovani di alcol e droghe del Centro nazionale sulle dipendenze e abuso di sostanze della Columbia University ha indagato aspetti nuovi relativi all’utilizzo dei social network e alle interazioni fra … Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL, DIPENDENZE COMPORTAMENTALI, NUOVE SOSTANZE PSICOATTIVE, SOSTANZE PSICOATTIVE | 2.577 letture

DAL MONDO DIGITALE AL LEGAME SOCIALE

La Peer Education guarda alla prevenzione e al cambiamento dei comportamenti di consumo. Come pensare a questi obiettivi in un contesto attraversati da gruppi digitali? Gli Autori identificano il rapporto di prevenzione e ruolo educativo proponendo sia leggere i compiti … Continua a leggere

Pubblicato in DIPENDENZE COMPORTAMENTALI, GIOVANI, NUOVE SOSTANZE PSICOATTIVE, PREVENZIONE, SOSTANZE PSICOATTIVE | 2.059 letture

INSERIMENTI SOCIO-TERAPEUTICI DEI TOSSICODIPENDENTI: I COSTI EVITATI ALLA COLLETTIVITA’

Un minimo investimento economico nell’ inserimento socio-terapeutico di soggetti tossicodipendenti, oltre ad apportare benefici individuali ha una ricaduta positiva sulla collettività in termini economici, sanitari e di sicurezza sociale. Questa è la principale evidenza dello studio realizzato dal dr. Paolo … Continua a leggere

Pubblicato in GIOVANI, OPPIACEI, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, SOSTANZE PSICOATTIVE | 2.299 letture

PROGETTO COMUNITALIA

2.500.000,00 di Euro, questa la somma che il Dipartimento Politiche Antidroga mette a disposizione delle Comunità Terapeutiche attraverso il progetto nazionale di vasta portata “Comunitalia”. A tal fine è stata creata una associazione specifica (COMUNITALIA CT) a cui partecipano tutte … Continua a leggere

Pubblicato in GIOVANI, SOSTANZE PSICOATTIVE | 2.868 letture

TEORIA E PRASSI DELLE “NOTTI SICURE”

“Teoria e prassi delle Notti sicure” è il titolo del nuovo numero di Sestante, la rivista della rete dei servizi per le dipendenze patologiche in Area Vasta Romagna.

Pubblicato in GIOVANI, NUOVE SOSTANZE PSICOATTIVE, PREVENZIONE, SOSTANZE PSICOATTIVE | 1.259 letture

L’ATTEGGIAMENTO DEI GIOVANI EUROPEI VERSO LE DROGHE

Un nuovo sondaggio dell’Eurobarometro fotografa i comportamenti dei giovani europei (15-24 anni) nei confronti delle sostanze d’abuso, con un focus sulle “legal highs”, vale a dire le nuove sostanze che imitano gli effetti di droghe illecite e sono spesso vendute … Continua a leggere

Pubblicato in GIOVANI, NUOVE SOSTANZE PSICOATTIVE, SOSTANZE PSICOATTIVE | 3.306 letture

GIOVANI E COMPORTAMENTI D’ABUSO

È uscito il quarto numero di “Cittadini in crescita”, rivista di conoscenza e approfondimento del Centro nazionale e punto di riferimento per la riflessione sulle politiche per l’infanzia e l’adolescenza. A pag. 55-58 è presente un articolo di Angela Me … Continua a leggere

Pubblicato in GIOVANI, PREVENZIONE, SOSTANZE PSICOATTIVE | 1.777 letture

IL CNCA CONTESTA I DATI DEL DIPARTIMENTO ANTIDROGA

Il Coordinamento Nazionale Comunità Accoglienza (CNCA) ha preso posizione contro i dati sul consumo di droga in Italia presentati dal Dipartimento Politiche Antidroga nella Relazione Annuale al Parlamento. COMUNICATO STAMPA CNCA

Pubblicato in GIOVANI, PREVENZIONE, SOSTANZE PSICOATTIVE | 1.754 letture