PANDEMIA E GIOVANI : GLI EFFETTI SOCIALI E PSICOLOGICI REGISTRATI DA ALCUNE RICERCHE

Solitudine, emarginazione, paura sono l’oggetto delle segnalazioni raccolte dal mondo giovanile durante la pandemia da coronavirus.
L’allerta sul sostegno psicologico delle persone più vulnerabili è alta e per questo le Nazioni unite hanno lanciato un monito, con la presentazione del rapporto “COVID-19 and the Need for Action on Mental Health” con le linee guida sulla salute mentale e il covid-19 esortando gli Stati membri perché dessero impulso alle azioni globali per la Salute Mentale.
Il crescente senso di solitudine percepito tra gli impatti psicologici della pandemia è presente anche nell’indagine Cesvot sul “2° Rapporto su opinione pubblica e volontariato in Toscana” : sono  soprattutto  i giovani tra i 18  ei 29 anni a dichiarare questo sentimento (90%) e anche un aumento della diffidenza (43,9%). Continua a leggere

Pubblicato in COVID-19, GIOVANI | 971 letture

CONSULENZA LEGALE E PSICOLOGICA GRATUITA per le vittime di CYBERBULLISMO e BULLISMO

Il cyberbullismo, disciplinato per la prima volta in Italia con la legge n. 71/2017 “Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo” al comma 2 dell’art 1 lo definisce come “qualunque forma di pressione, aggressione, molestia, ricatto, ingiuria, denigrazione, diffamazione, furto d’identità, alterazione, acquisizione illecita, manipolazione, trattamento illecito di dati personali in danno di minorenni, realizzata per via telematica, nonché la diffusione di contenuti on line aventi ad oggetto anche uno o più componenti della famiglia del minore il cui scopo intenzionale e predominante sia quello di isolare un minore o un gruppo di minori ponendo in atto un serio abuso, un attacco dannoso, o la loro messa in ridicolo” . Continua a leggere

Pubblicato in GIOVANI | 1.118 letture

PLAY OFF – SERVIZIO CONSULENZA GENITORI

La Diaconia Valdese Fiorentina, in collaborazione con il Comune di Firenze, attraverso il progetto PLAY OFF, offre ai genitori uno spazio di consulenza specialistica gratuita sulla relazione con i propri figli, uno spazio di ascolto e sostegno psicologico per affrontare problematiche adolescenziali con particolare focus sull’uso delle nuove tecnologie, giochi e videogiochi, abbandono scolastico e uso di sostanze. Continua a leggere

Pubblicato in DIPENDENZE COMPORTAMENTALI, GIOVANI, SOSTANZE PSICOATTIVE | 812 letture

SAFER INTERNET DAY (SID) – GIORNATA MONDIALE PER LA SICUREZZA IN RETE

Il 9 febbraio 2021 si celebra, in contemporanea ad oltre 100 nazioni di tutto il mondo, il Safer Internet Day (SID), la giornata mondiale per la sicurezza in Rete, istituita e promossa dalla Commissione Europea, con il principale obiettivo di stimolare riflessioni tra le ragazze e i ragazzi sull’uso consapevole della rete, ovvero sul ruolo attivo e responsabile di ciascuno nella realizzazione
di internet quale luogo positivo e sicuro.
Nel corso degli anni, il Safer Internet Day (SID) è diventato un appuntamento atteso per tutti gli operatori del settore, le istituzioni, le organizzazioni della società civile e per informazioni relative agli eventi organizzati in tutto il mondo è possibile consultare il sito della Commissione Europea dedicato alla giornata:
https://www.saferinternetday.org/. Continua a leggere

Pubblicato in COVID-19, DIPENDENZE COMPORTAMENTALI, GIOVANI | 910 letture

HIV: la Fda approva il primo trattamento iniettabile a rilascio prolungato per adulti

La Food and drug administration ha approvato cabotegravir e rilpivirina, in formulazione iniettabile come regime completo per il trattamento dell’infezione da virus dell’immunodeficienza umana di tipo 1 (Hiv-1) negli adulti, per sostituire l’attuale regime antiretrovirale in coloro che hanno raggiunto la soppressione virologica con un regime antiretrovirale stabile senza storia di fallimento del trattamento e senza resistenza nota o sospetta né a cabotegravir né a rilpivirina. Si tratta del primo regime completo iniettabile approvato dalla Fda per adulti con infezione da Hiv che viene somministrato una volta al mese. Continua a leggere

Pubblicato in HIV/AIDS | 462 letture

TEST HIV, ti aiutiamo noi!

Lila ha attivato un nuovo servizio gratuito di supporto per l’esecuzione dell’AutoTest, che puoi effettuare in casa tua. Così possiamo darti una mano anche in questi tempi di distanziamento fisico.

1. Acquista un autotest per l’Hiv

Nelle farmacie italiane è possibile acquistare diversi tipi di autotest prodotti da aziende diverse: si tratta di test rapidi che prevedono l’auto prelievo di una goccia di sangue dal dito e forniscono un risultato in 15 minuti. Il costo medio di un autotest è di circa 20 euro. Ricordati di acquistarlo per tempo: potrebbe volerci qualche giorno perché molte farmacie devono ordinarlo al deposito.

Nota bene: anche su internet è possibile acquistare gli autotest, ma in questo caso non possiamo garantirti né l’affidabilità del test né il supporto tecnico per eseguirlo correttamente. Per questo ti chiediamo di acquistare l’autotest in farmacia. Continua a leggere

Pubblicato in HIV/AIDS | 493 letture

EUROPEAN TESTING WEEK

A ridosso della giornata mondiale per la lotta all’AIDS del 1 Dicembre, la rete delle organizzazioni di Bergamo Fast Track City, aderisce per la prima volta all’8 edizione dell'”EUROPEAN TESTING WEEK”, in programma dal 20 al 27 novembre 2020.
Continua a leggere

Pubblicato in GIOVANI, HIV/AIDS, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 886 letture

HIV – TEST AI MINORI SENZA AUTORIZZAZIONE GENITORI

L’ufficio legislativo del ministero della Salute con il supporto del Garante all’infanzia sta lavorando a uno schema di norma per consentire il test hiv anche ai minori ultratredicenni senza l’autorizzazione dei genitori.
Sileri ha proseguito facendo un punto sugli altri obiettivi di implementazione del piano nazionale per contrastare Hiv e Aids: “È pronto un documento per gli interventi sulla popolazione in carcere che attende il via libera dal ministero della Giustizia. Durante la detenzione infatti c’è chi interrompe le cure o chi per evitare lo stigma tace la propria sieropositività. Poi insieme con le Regioni stiamo predisponendo un’unica scheda di segnalazione uniforme per tutto il territorio nazionale da usare per la prima diagnosi di Hiv e la prima diagnosi di Aids. Il passo successivo sarà realizzare con il contributo delle associazioni una cartella clinica nazionale, elettronica, con informazioni generali e anonimizzate per accompagnare il paziente nel percorso di cura quando si trasferisce in altri centri clinici fuori regione”. Continua a leggere

Pubblicato in GIOVANI, HIV/AIDS, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 863 letture

I DIRITTI DEI BAMBINI – CORSO ONLINE GRATUITO PER INSEGNANTI

Dare voce ai bambini, diffondere la conoscenza della Convenzione di New York ed educarli ai diritti nel contesto delle nuove regole dettate dalle esigenze di contenimento della pandemia da coronavirus.
Questi gli obiettivi del progetto promosso dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (Agia) in collaborazione con l’Istituto degli Innocenti (Idi) “I diritti dei bambini. La Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza raccontata ai ragazzi”.

A questo scopo sarà attivo dal 9 novembre al 31 dicembre 2020 un corso online gratuito rivolto agli insegnanti della scuola primaria e delle prime classi della scuola secondaria di primo grado che mette a disposizione risorse per i docenti e materiali per gli alunni da utilizzare sia in presenza che a distanza. Sei i moduli comprensivi di tre webinar in modalità sincrona. Continua a leggere

Pubblicato in COVID-19, GIOVANI, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 839 letture

MINORI: WEB E VIDEOGAME – Osservazioni dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza

L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (Agia) è intervenuta sui videogiochi destinati ai minorenni. L’occasione è stata data da una consultazione pubblica, indetta dall’Agcom, sullo schema di regolamento a tutela delle persone di minore età in materia di classificazione di videogame e opere audiovisive destinate al web all’interno della quale l’Autorità garante ha espresso alcune indicazioni. Un intervento che, secondo Agia, dovrebbe essere tra l’altro ampliato anche alle opere promozionali e pubblicitarie di videogiochi e audiovisivi sul web. Continua a leggere

Pubblicato in DIPENDENZE COMPORTAMENTALI, GIOCO D'AZZARDO, GIOVANI, NORMATIVE | 1.083 letture