DROGA DEGLI “ZOMBIE” NEGLI USA E IN EUROPA E’ ALLARME

SPICESempre più popolari tra giovani e meno giovani le nuove droghe psicoattive, più a buon mercato delle droghe tradizionali e dagli effetti inediti e sconcertanti. Come quelli descritti in un articolo pubblicato sul New England Journal of Medicine e relativo ad un caso di intossicazione di massa verificatosi lo scorso luglio a New York. La stampa americana ha descritto l’episodio come l’invasione degli zombie, ma la causa si è rivelata alla fine molto più ‘terrena’. Continua a leggere

Pubblicato in NUOVE SOSTANZE PSICOATTIVE | 1.816 letture

CANNABIS A USO TERAPEUTICO

cannabis terapeuticaSi chiamerà Cannabis FM-2 e sarà una varietà simile all’“olandese” Bediol. Costerà circa 15 euro al grammo contro i 24 di quella di importazione. A produrla è lo Stabilimento chimico farmaceutico militare di Firenze e a venderla, per primi in Italia, la farmacia Campedello di Vicenza. Continua a leggere

Pubblicato in CANNABIS, NORMATIVE, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 2.030 letture

GIOCO D’AZZARDO: FORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE DEGLI OPERATORI DEGLI ESERCIZI PUBBLICI

USL Toscana CentroIn ottemperanza alla Legge Regionale del 18/10/2013 n° 57 e al Piano Regionale di Prevenzione 2016/2018, i tre Servizi per le Dipendenze dell’AUSL Toscana Centro di Firenze (SerD A, SerD B e SerD C) insieme alla Società della Salute di Firenze invitano tutti gli Operatori degli esercizi pubblici che offrono, al proprio interno, attività di gioco d’azzardo a partecipare ad un incontro sul tema: 
“Gioco d’azzardo: formazione e sensibilizzazione degli operatori degli esercizi pubblici”
ARGOMENTI E DATE INCONTRI

Pubblicato in GIOCO D'AZZARDO | 1.617 letture

GIOVANI: IN CALO ALCOL E FUMO, STABILE BINGE DRINKING

ALCOL FUMOTra gli studenti europei di 15-16 anni diminuisce il consumo di alcol e tabacco, ma cresce il fenomeno del “binge drinking”. Questi sono solo alcuni dei risultati pubblicati nell’ultimo rapporto del progetto Espad (European School Survey Project on Alcohol and other Drugs), che ha coinvolto 35 Paesi europei e un totale di 96.043 studenti.
La sesta rilevazione di dati Espad, condotta in Italia dall’Istituto di fisiologia clinica del Consiglio nazionale delle ricerche (Ifc-Cnr), è stata presentata oggi presso l’Agenzia europea per il monitoraggio del fenomeno droga (Emcdda). Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL, GIOVANI, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, TABAGISMO | 1.742 letture

CANNABIS : Ungass 2016

UNGASSUn argomento portato spesso contro la legalizzazione del mercato della cannabis è che una politica di questo tipo aumenterebbe il crimine.
Analizzando i recenti processi di legalizzazione avviati dagli stati USA di Washington (fine del 2012) e Oregon (fine del 2014) i ricercatori dell’Alma Mater bolognese Davide Dragone, Giovanni Prarolo, Paolo Vanin e Giulio Zanella, hanno confrontato le differenze statistiche dei reati nei due stati confinanti prima e dopo la legalizzazione dello stato di Washington. Continua a leggere

Pubblicato in CANNABIS, GIOVANI, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 1.720 letture

GENITORI ASSENTI: FIGLI PIÙ PROPENSI AD ALCOL E FUMO – Risultati di una ricerca

alcol e fumoQuanto conta la presenza dei genitori nella vita dei figli? Una ricerca inglese ha verificato il legame esistente tra genitori assenti durante l’infanzia e la propensione ad alcol e fumo fin dalla più tenera età. Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL, GIOVANI, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, TABAGISMO | 1.960 letture

ALCOL E DROGA: CRESCONO I MALATI PSICHICI

malattia mentaleL’abuso di sostanze accelera la patologia tra i 14 ed i 30 anni. Sono 4.800 le persone affette da un disturbo grave.
Ragazzi che troppo spesso chiedono aiuto ai Servizi psichiatrici quando il disagio psichico si è radicato ed hanno già abbandonato scuola o formazione professionale.
Di questo ed altro hanno parlato ieri nel reparto di Psichiatria del San Maurizio il primario Andreas Conca, Margot Gojer dell’Associazione Ariadne e Stefano Torresani, psichiatra, responsabile del Centro salute mentale di Bolzano. Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL, NUOVE SOSTANZE PSICOATTIVE, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 1.922 letture

IL SUPERAMENTO DEGLI OPG

OPGOpg: Ne restano aperti ancora 2 in Sicilia e in Toscana con 37 persone internate.
Per la chiusura serve il completamento delle Rems (strutture residenziali sanitarie gestite dalla sanità territoriale in collaborazione con il Ministero della Giustizia, ove competente. Queste residenze garantiscono l’esecuzione della misura di sicurezza -detenzione- e, al tempo stesso, l’attivazione di percorsi terapeutico riabilitativi territoriali per i soggetti a cui è applicata una misura alternativa al ricovero in ospedale psichiatrico giudiziario (OPG) e all’assegnazione a casa di cura e custodia) Continua a leggere

Pubblicato in CARCERE | 2.091 letture

A COSA SERVONO I FLAVONOIDI? UNA RICERCA MOSTRA UNA PROPRIETÀ DELLO XANTUMOLO

Behavioural Brain ResearchSecondo un recente studio, pubblicato sulla rivista scientifica Behavioural Brain Research e condotto dagli scienziati del Linus Pauling Institute e del College di Medicina e Veterinaria presso la Oregon State University, lo Xantumolo, flavonoide (composto contenuto nelle piante) presente nel luppolo e nella birra sarebbe in grado di migliorare la funzione cognitiva nei topi giovani, ma non in quelli più vecchi. Continua a leggere

Pubblicato in DISTURBI COMPORTAMENTO ALIMENTARE, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 1.962 letture

UN ORMONE CONTRO L’ALCOLISMO – risultati di uno studio

pnas 2015Secondo un nuovo studio l’ossitocina permetterebbe di contrastare gli effetti negativi dell’abuso di alcol.
Nuovi trattamenti ormonali contro l’alcolismo: è questo l’ipotetico scenario descritto dai ricercatori dell’Università di Sydney, che in uno studio pubblicato con la collaborazione degli esperti tedeschi dell’Università di Ratisbona sulla rivista Pnas hanno scoperto che l’ossitocina può contrastare alcuni degli effetti negativi dell’alcol sul cervello. Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL | 1.750 letture