ADOLESCENZA SINTETICA. LE DROGHE DEI GIOVANISSIMI

SPORT DIVERS - Features zum Thema DopingPresentato al Ministero della Salute il docufilm che analizza a 360° con testimonianze dirette, interviste ad esperti e report in presa diretta sul lavoro della Guardia di Finanza, il boom delle nuove droghe sintetiche dai giovani: negli ultimi 5 anni il loro consumo fra gli ‘under 35’ è aumentato del 70%. Continua a leggere

Pubblicato in GIOVANI, NUOVE SOSTANZE PSICOATTIVE, SOSTANZE PSICOATTIVE | 1.641 letture

ADOLESCENZA DIFFICILE E STRUTTURE CEREBRALI

CORTECCIA CEREBRALELa struttura cerebrale dei teen ager con gravi comportamenti antisociali, aggressivi e inclini al crimine, è diversa da quella dei loro coetanei normalmente ostili al mondo come è tipico dell’età. Continua a leggere

Pubblicato in GIOVANI, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 2.238 letture

DISORDINI ALIMENTARI: LE RAGAZZE PIU’ A RISCHIO

eating behaviorsLe giovani adolescenti rischiano problemi alimentari se in famiglia ci sono conflitti e depressione. Lo rivela uno studio australiano pubblicato sulla rivista Eating Behavors che dimostra come le adolescenti che vivono problemi familiari siano più propense a contare le calorie, a saltare i pasti e a cimentarsi in diversi comportamenti alimentari rischiosi come una dieta non controllata. Continua a leggere

Pubblicato in DISTURBI COMPORTAMENTO ALIMENTARE | 1.839 letture

DROGHE: IL VADEMECUM PER GLI OPERATORI

as 299Leopoldo Grosso, psicologo, psicoterapeuta e uno dei massimi esperti sui temi delle dipendenze, ha redatto un manuale per chi lavora nelle comunità per tossicodipendenti.
Chi lavora nelle comunità per tossicodipendenti deve stare “sempre in allerta”, mai dare nulla per scontato o definitivamente acquisito.
La convivenza 24 ore su 24 tra un gruppo di persone, composto da utenti e operatori, crea una situazione che è sempre in divenire, mai statica.

Sul numero di marzo di Animazione Sociale, Leopoldo Grosso, psicologo, psicoterapeuta e uno dei massimi esperti sui temi delle dipendenze, ha provato a redigere un vademecum in otto punti ad uso degli operatori delle comunità per tossicodipendenti. Continua a leggere

Pubblicato in GIOVANI | 1.733 letture

LEGALIZZAZIONE CANNABIS. DDL IN AULA ALLA CAMERA IL 27 GIUGNO

cannabisLa Conferenza dei Presidenti di gruppo delle commissioni riunite II e XII, ha fissato la data in cui inizierà l’esame del provvedimento in Assemblea.
Nelle Commissioni riunite Affari Sociali e Giustizia della Camera sono cominciate le audizioni degli esperti sul disegno di legge presentato dall’intergruppo parlamentare per la cannabis legale e firmato da 220 deputati e 73 senatori. Dopo quasi un anno da quando il testo è stato depositato, l’esame è entrato nel vivo. Continua a leggere

Pubblicato in CANNABIS, NORMATIVE, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 2.067 letture

LA SIGARETTA MANDA IN FUMO I BATTERI BUONI

microbioma oraleIl fumo di sigaretta altera la composizione del microbioma orale, danneggiando soprattutto i batteri che hanno effetti benefici sulla salute.
A dimostrarlo è uno uno studio pubblicato recentemente sull’International Society for Microbial Ecology Journal da un gruppo di ricercatori del Langone Medical Center, della New York University School of Medicine. Secondo la ricerca, condotta su 1.204 persone adulte tra fumatori di sigarette, non fumatori ed ex fumatori, l’alterazione del microbioma orale (cioè appunto delle popolazioni batteriche presenti nella bocca) potrebbe causare ulteriori problemi di salute ai fumatori. Continua a leggere

Pubblicato in POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, TABAGISMO | 1.894 letture

ALCOL: QUANTO SI BEVE IN ITALIA?

alcol1Mentre il consumo pro capite di alcolici è in generale diminuzione, i forti bevitori corrono rischi seri perché non ricevono cure adeguate.
Secondo il Rapporto Istisan 2016, 720mila italiani sono “forti consumatori” di alcol e solo il 10% riceve un trattamento adeguato erogato dal Servizio sanitario nazionale, con gravi ricadute e complicazioni che possono provocare l’insorgenza di malattie molto più gravi. Sarebbero invece 8 milioni in Italia le persone a rischio con età superiore agli 11 anni. Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL | 2.158 letture

“OGNI VOLTA CHE ACCENDI UNA SIGARETTA, TI COLPISCI DA SOLO”

CAMPAGNA FUMOI tiratori del poligono di Milano sparano, a loro insaputa, su un bersaglio insolito: una tavola anatomica del torace umano. I proiettili che vanno a segno colpiscono il cuore o i polmoni. È l’originale campagna della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori di Milano (Llit) diffusa in occasione della Giornata Mondiale Senza Tabacco (31 maggio) tramite un video e lo slogan “Ogni volta che accendi una sigaretta, ti colpisci da solo”. Continua a leggere

Pubblicato in TABAGISMO | 1.560 letture

GIOCO D’AZZARDO: LA TOSCANA STANZIA 3,5 MILIONI

no slotL’assessore Saccardi annuncia: messa a punto del logo no sloT, campagna informativa, numero verde di ascolto, osservatorio regionale e sito web. I sindaci chiedono una più stringente applicazione della legge regionale. Continua a leggere

Pubblicato in GIOCO D'AZZARDO | 1.544 letture

AZZARDO: IL 77% DELLE SALE DA GIOCO CHIUSE APPLICANO LE LEGGI REGIONALI

gioco-azzardoSono 14 le regioni e due le province che hanno norme che regolano la distanza dai luoghi sensibili. Secondo una stima dei Monopoli, oltre 65 mila sale delle 84 mila esistenti è a meno di 500 metri da scuole. Con la loro chiusura lo Stato perderebbe 3,5 miliardi di introiti. Continua a leggere

Pubblicato in GIOCO D'AZZARDO | 1.671 letture