PSICOFARMACI LEGALI USATI COME DROGHE

Assorted Medicine Pills in CapsCon una maggioranza schiacciante (51 voti a favore e 4 contrari), la Commissione Libertà Civili del Parlamento Europeo il 10 marzo ha votato una proposta tesa a rafforzare le misure Ue per evitare che sostanze psicoattive usate normalmente per le cure vengano vendute illegalmente come surrogati di droghe quali cocaina, ecstasy o eroina. Continua a leggere

Pubblicato in NEWS DALLA RETE | 2.689 letture

GIOCO D’AZZARDO LEGALE E RISCHIO DIPENDENZA NEGLI OVER 65

121029Il gioco d’azzardo legale coinvolge una fetta consistente della popolazione over 65 italiana.
A mettere in luce il fenomeno è una recente indagine promossa da Gruppo Abele e Auser Nazionale in collaborazione con Libera realizzata in 15 regioni italiane. Continua a leggere

Pubblicato in GIOCO D'AZZARDO | 1.677 letture

CANNABIS OGNI GIORNO PER 75mila STUDENTI, RIPRENDE IL CONSUMO DI EROINA – Risultati studio ESPAD

espadLa cannabis è un’abitudine quotidiana per circa 75mila studenti italiani e nel 2013 gli studenti che ne hanno fatto uso almeno una volta sono 580.000. Un significativo balzo in avanti, se si considera che nel 2012 – su 2,5 milioni di studenti – erano circa 500mila i ragazzi delle scuole medie superiori che (almeno una volta) avevano fatto uso di cannabis. E’ quanto emerge dallo studio Espad-Italia (European school survey on alcohol and other drugs), realizzato dal Reparto di epidemiologia e ricerca sui servizi sanitari dell’Istituto di fisiologia clinica del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa. Continua a leggere

Pubblicato in CANNABIS, GIOVANI, NUOVE SOSTANZE PSICOATTIVE, OPPIACEI, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, SOSTANZE PSICOATTIVE | 1.867 letture

DROGA E ALCOL: DINAMITE NEL CERVELLO PER I GIOVANI ITALIANI

sipPericolosi compagni di vita che diventano la miccia per disturbi di personalità, schizofrenia e paranoie. A lanciare l’allarme sono gli esperti della Società italiana di psichiatria (Sip).
“Nelle grandi città i giovani che accedono ai servizi psichiatrici sono quasi tutti consumatori di sostanze a rischio dipendenza”, spiega Mariano Bassi, presidente della società scientifica insieme ad Alberto Siracusano. Sotto accusa cocktail micidiali come l’abbinata “alcol e cocaina”. Perché quando una mente ‘fragile’ incrocia queste sostanze, “il loro uso, e non necessariamente l’abuso – precisa Bassi – potenzia enormemente il problema, scatenando manifestazioni di rabbia, aggressività e perdita di controllo”. Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL, GIOVANI | 2.068 letture

FRANCIA: AUTORIZZATO IL FARMACO PER L’ALCOLISMO

baclofeneL’agenzia del farmaco francese ha dato il via libera ufficiale all’uso di baclofene per trattare l’alcolismo in Francia, un provvedimento atteso nell’ambiente medico e delle associazioni che si battono per ridurre le dipendenze.
La popolarità di questo farmaco a buon mercato è esplosa nel 2008 con la pubblicazione del libro “L’ultimo drink” di Olivier Ameisen, che l’aveva sperimentato su se stesso. Ameisen, cardiologo morto lo scorso anno, ha raccontato come, con questo farmaco preso a dosi molto elevate, egli aveva rimosso il suo desiderio di bere. Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL | 1.802 letture

ALCOL E CAFFEINA FATTORI DI RISCHIO PER IL TUMORE ALLA PROSTATA

alcol e caffeinaL’iperplasia prostatica benigna, ovvero l’ingrossamento della prostata, come è noto, è molto diffusa dopo i 50 anni e si aggrava con l’età. La novità è che anche la dieta, almeno secondo studi preliminari, sembra avere un ruolo nella sua insorgenza. «È sempre più evidente – dice infatti Furio Pirozzi Farina , professore associato di urologia e direttore dell’Unità Operativa dipartimentale di urologia andrologica all’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Sassari – che, come avviene per altre malattie, la dieta e lo stile di vita possano influenzare anche l’instaurarsi e il progredire dell’ipertrofia prostatica benigna e dei conseguenti problemi urinari. Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL | 2.199 letture

L’USO, L’ABUSO E IL CONSUMO DI ALCOL

alcohol-300x225Tra il 2002 e il 2012 è infatti cresciuto il numero dei consumatori di bevande alcoliche lontano dai pasti, passati dal 23,1% al 26,9% nella popolazione di oltre 14 anni. Un incremento che ha coinvolto sia gli uomini, ma principalmente le donne: dieci anni fa erano il 12,1% oggi sono il 16%. Questo è quanto emerge dalla Relazione al Parlamento su alcol e problemi alcol correlati 2013 del ministero della Salute. Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL | 976 letture

NUOVO DATABASE SULL’ALCOL

2013-03-lente-ingrandimentoSi chiama “International Alcohol Information Database – Research” il nuovo data-base internazionale di informazioni sull’alcol, creato e promosso dall’International Center for Alcohol Policies (ICAP). La risorsa web è accessibile a tutti ed è stata creata con l’intento di diffondere le ricerche pubblicate sul tema dell’alcol nelle sue diverse declinazioni tematiche.
La risorsa attinge da oltre 3.550 riviste in tutto il mondo ed il motore di ricerca è disponibile in 30 lingue del mondo.
Il data-base è accessibile dal sito http://www.drinksresearch.org/

Pubblicato in ALCOL, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 2.509 letture

CEDRONEWS FEBBRAIO 2014

E’ disponibile il numero di Febbraio 2014 della Newsletter della Retecedro:

Cedronews Febbraio 2014

Pubblicato in NEWS DALLA RETE | 1.739 letture

Adolescent Risk Behaviours and Psychological Distress across Immigrant Generations

cphaObiettivo principale dello studio è l’analisi delle disuguaglianze in una serie di comportamenti a rischio a livello di salute (consumi eccessivi di alcol, uso di sostanze illegali, comportamenti criminali, stress psicologico) fra tre generazioni migranti di giovani.  Lo studio canadese si basa su dati di 4069 studenti, di età compresa fra i 14 e i 18 anni, ricavati da un’indagine sui consumi di sostanze del 2005 della regione dell’Ontario.
I risultati indicano significative differenze a seconda dei comportamenti analizzati, in particolare sui consumi eccessivi di alcol e sull’uso di sostanze illegali, fra generazioni di migranti.
Continua a leggere

Pubblicato in IMMIGRAZIONE | 1.852 letture