Cosa si nasconde dietro l’alcolismo. Uno studio prova a spiegarlo.
Uomo, di classe medio-bassa e con una forte predisposizione genetica. Questo l’identikit dell’alcolista medio tracciato da Roberta Agabio, responsabile del Centro di Studio dell’Abuso Alcolico dell’Università di Cagliari, e Clara Cicalò, managing editor della rivista «Medicina delle Dipendenze», nel volume “Io e l’alcolismo” recentemente uscito per i tipi dell’Editoriale Documenta, su commissione della Biblioteca di Sardegna nell’ambito del progetto “Dottore Amico” diretto dalle dottoresse Donatella Bacciu e Franca Campesi.
IO E L’ALCOLISMO
ALCOL IN GIRO PER IL MONDO
ALCOL IN GIRO PER IL MONDO
Ovvero “l’altra faccia del bere” vita attraverso le campagne internazionali di prevenzione
Mostra di manifesti a cura del Ser.T di Scandicci
Scandicci, 31 ottobre 2013
Evento organizzato dall’Azienda Sanitaria di Firenze, dalla Società della Salute Fiorentina Toscana, e dall’ACAT Scandicci
AUMENTARE LE TASSE PER CONTRASTARE ALCOL E FUMO: iniziative in Europa
In tempi di crisi economica il contrasto alle sostanze d’abuso si attua anche con la pressione fiscale, ecco perché alcuni paesi europei hanno deciso l’aumento delle tasse su determinati prodotti, nocivi per la salute. Una misura che si rivela utile sia per il comparto sanitario, che per le casse dello stato.
A supportare la tesi di quanti credono in questo tipo di politiche economiche, giunge la notizia di pochi giorni fa, per cui Polonia e Finlandia hanno innalzato i livelli d’imposizione fiscale su alcol e sigarette nei rispettivi mercati. Continua a leggere
DISABILITA’ PSICHICA E RIABILITAZIONE IN AMBITO LAVORATIVO
L’articolo esamina il progetto di riabilitazione socio-lavorativa del Centro psico-sociale (CPS) di Monza. Dal 2005 al 2011 dei 296 utenti in carico al CPS, 248 hanno partecipato al progetto di integrazione lavorativa, che si divide in attività di tirocinio esterne e in laboratori. Il presupposto sulla base del quale questo progetto si è attivato è l’importanza dell’attività lavorativa ai fini dell’integrazione sociale dell’individuo con problematiche psichiche. Continua a leggere
ALCOL E MODELLI DI CONSUMO
L’emergenza non è solo la dipendenza da alcol ma anche i modelli di consumo. Il consumo di bevande alcoliche rappresenta un problema che è sempre esistito, anche se ha cambiato negli anni dimensione, immagine e forma. L’allarme attuale, ribadito anche nell’ultima relazione del Ministro della Salute al Parlamento, in ottemperanza alla Legge quadro in materia di alcol e problemi alcol correlati 125/2001, non sembra essere più quello della dipendenza dalle bevande alcoliche, ma piuttosto quello di uno stile di vita “alcolico” tipico dei giovani e giovanissimi, determinando così necessità di intervento più ampie che non solo prendano in considerazione il punto di vista clinico, ma anche quello sociale e politico. Anche l’utenza in carico ai servizi specialistici è cambiata negli ultimi 10 anni. Continua a leggere
RESPINTI SULLA STRADA. Un’etnografia urbana sui minori non accompagnati.
Esistono pochissimi contributi scientifici sulla condizione dei minori e ragazzi stranieri non accompagnati che vivono in situazioni di abbandono e di forte marginalità sociale. In genere, quando si affrontano tali problematiche, vengono privilegiati i toni sensazionalistici e le semplificazioni. Continua a leggere
LA PENA DELLA “MORTE VIVA”
Al centro del secondo numero del 2013 del periodico curato dall’ass. Ristretti orizzonti di Padova, una delle principali realtà italiane che riflette e interviene sul carcere a partire dal punto di vista degli autori di reato e dei detenuti, è il tema della violenza. Nell’editoriale la direttrice, Ornella Favaro, pone l’interrogativo se è possibile resistere –e non esserne in balia- agli istinti violenti. Continua a leggere
CONSUMO DI ALCOL E TUMORI
È nota da tempo la correlazione fra alcol e cancro. Recentemente l’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (Organizzazione Mondiale della Sanità) ha inserito il consumo di bevande alcoliche, l’etanolo e l’acetaldeide presenti nella bevande alcoliche nel Gruppo 1.
E’ stata stabilita una correlazione causale fra alcol e l’insorgenza di numerosi tipi di tumori ed in particolare quelli ad insorgenza nella cavità orale, in faringe, in laringe, nell’ esofago, nel colon-retto, nel fegato e nella mammella. Continua a leggere
ABUSO DI ALCOL E FATTORI CANCEROGENI
Ragazze e alcol: un bicchiere al giorno aumenta il rischio di cancro al seno. Le donne che nel periodo compreso tra l’arrivo del primo ciclo mestruale e la prima gravidanza hanno consumato un bicchiere di bevanda alcolica al giorno, correrebbero un rischio maggiore di sviluppare il cancro al seno rispetto a chi non ha abusato di alcol. Lo studio, condotto da un gruppo di ricercatori della Washington University School of Medicine di St. Louis, e recentemente pubblicato sul Journal of the National Cancer Institute, sarebbe il primo del suo genere a considerare pazienti di questa fascia di età, nonostante sia nota da tempo tra utilizzo di alcolici in età precoce e la maggiore predisposizione a sviluppare neoplasie alla mammella. Continua a leggere
RELAZIONE TRA ALCOLISMO E MORTALITA’, METANALISI E REVISIONE DELLA LETTERATURA
L’alcoldipendenza, fenomeno in costante e forte crescita tra i giovani e largamente diffuso tra gli adulti (Relazione al Parlamento su alcol e problemi alcol-correlati anni 2011-2012), rappresenta oggi uno dei maggiori fattori di rischio evitabile in Italia e nel mondo, per la salute e la sicurezza individuale e collettiva.
I ricercatori della University of Toronto hanno da poco pubblicato sulla rivista Addiction, una revisione sistematica della letteratura esistente sull’associazione tra alcolismo e mortalità.
Gli autori hanno analizzato tutti gli articoli che riguardavano la cause di mortalità alcol-attribuibili, selezionati dai database MEDLINE, EMBASE e Web of Science pubblicati fino ad agosto 2012. Continua a leggere