Nell’ultimo numero della rivista Dal Fare al Dire è stato pubblicato un articolo, realizzato dallo sportello per la cura del gioco d’azzardo del Dipartimento di Patologia delle Dipendenze di Torino, che riporta i risultati di un progetto di ricerca volto ad effettuare una mappatura dei locali da gioco presenti sul territorio, e a indagare la percezione degli esercenti circa il fenomeno del gioco d’azzardo e il passaggio dal gioco sociale a quello patologico. Continua a leggere
LA PERCEZIONE DEL FENOMENO DEL GIOCO D’AZZARDO PATOLOGICO TRA GLI ESERCENTI DEI LOCALI DA GIOCO
RELAZIONE ANNUALE AL PARLAMENTO 2012. IL COMMENTO DELLA FICT
Nel mese di agosto è stata presentata la Relazione sullo stato delle tossicodipendenze in Italia del 2012, documento curato dal Dipartimento Politiche Antidroga e trasmesso al Parlamento ai sensi dell’art.131 del D.P.R n.309/1990. La relazione fa riferimento ai dati relativi all’anno 2012 e al primo semestre del 2012.
Scarica il testo della RELAZIONE ANNUALE 2012
Pubblichiamo di seguito il commento della Federazione Italiana Comunità Terapeutiche, FICT. Continua a leggere
LA PRODUZIONE E LA DIFFUSIONE DELLA CANNABIS IN EUROPA
Il nuovo studio elaborato dall’Osservatorio Europeo sulle Droghe di Lisbona e intitolato “Cannabis production and markets in Europa” analizza la produzione di cannabis e la sua diffusione sui mercati, mettendo insieme informazioni provenienti da fonti diverse, con l’obiettivo di fornire un’analisi approfondita del problema nel contesto europeo.
Scarica il volume: CANNABIS PRODUCTION AND MARKETS IN EUROPE
L’IMPATTO SUL CONSUMO DI ALCOL NEGLI ANZIANI, RISULTATI DI UNO STUDIO
L’alcol è la sostanza più comune utilizzata dagli anziani. Il pensionamento potrebbe rappresentare un fattore che contribuisce a mantenere o a peggiorare i comportamenti d’abuso.
Una rassegna della letteratura scientifica, pubblicata sulla rivista Drug and Alcohol Dependence, descrive le principali teorie e analizza in modo critico le evidenze scientifiche sulla relazione tra pensionamento e uso di alcol. Continua a leggere
CARCERE E DROGHE IN TEMPI DI POLITICHE SECURITARIE
“Carcere e droghe in tempi di politiche securitarie. Tra retorica correzionale e buone pratiche di accoglienza”
La Summer School 2012, organizzata da Forum Droghe, Cnca e Ctca in collaborazione con il Cesda, si propone di affrontare il tema del carcere, cruciale sia nelle politiche pubbliche su droga e tossicodipendenze, sia nella pratica degli operatori dei servizi.
La scuola estiva avrà sede a Firenze dal 7 al 9 settembre.
CEDRONEWS LUGLIO-AGOSTO
E’ disponibile la Newsletter del mese di Luglio-Agosto
CEDRONEWS LUGLIO-AGOSTO 2012
IL PREZZO DELLA SOLITUDINE – Le nuove forme della Dipendenza tra Cocaina, Alcol, Gioco d’Azzardo Patologico e Internet Addiction
PRIMO ANNUNCIO – VII CONGRESSO Regionale FeDerSerD Lombardia
Congresso Tematico Nazionale
Milano, 25 – 26 ottobre 2012
CRISI, POVERTA’, USURA E GIOCO D’AZZARDO
In dieci anni è quintuplicato il numero delle famiglie italiane “sovraindebitate”, che sono passate da 200mila a 1,1 milione. La cifra proviene dallo studio “Debito, bilancio economico deficitario, sovra indebitamento, rischio di ricorso all’usura e usura” realizzato dal sociologo Maurizio Fiasco, presentata nel mese di giugno all’assemblea annuale della Consulta Nazionale Antiusura.
Secondo Fiasco le persone che vivono in famiglie a rischio di scivolare dalla povertà relativa a quella assoluta sono 3-4 milioni. Queste persone sono gravemente esposte alla tentazione di chieder soldi agli usurai e di ricorrere al gioco d’azzardo. Continua a leggere
CURE IN SICUREZZA NELLE CARCERI TOSCANE
La Toscana è la prima Regione italiana che ha dato l’avvio al percorso formativo per gli operatori sanitari e penitenziari, che prevede anche corsi destinati agli stessi detenuti. Questa scelta è stata resa possibile in seguito al passaggio della Sanità penitenziaria dal ministero di Giustizia al Servizio sanitario nazionale. I corsi riguardano 4 aree tematiche: tecniche di rianimazione cardio-circolatoria; gestione del rischi chimico, biologico e “ambientali” (compreso il rischio di suicidio); il sistema minorile; gestione del rischio clinico.
Per approfondimenti: CURE IN SICUREZZA NELLE CARCERI articolo contenuto ne
Il Sole 24 Ore Sanità Toscana Supplemento n. 30 – 31 anno XV del 31 luglio – 3 settembre 2012, p.2
LINEE GUIDA EUROPEE PER LA VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI PREVENZIONE
L’Osservatorio Europeo sulle droghe ha pubblicato le prime Linee guida per la valutazione della Prevenzione della tossicodipendenza nel 1998 per rispondere ad il bisogno, espresso da professionisti e politici, di avere uno strumento di valutazione degli interventi di prevenzione in Europa. Le linee guida elaborate hanno l’obiettivo di agevolare e incoraggiare coloro che progettano interventi a valutare gli stessi e a rivederli sulla base delle valutazioni riscontrate.
Nel mese di luglio l’Osservatorio ha diffuso una seconda versione aggiornata degli orientamenti del 1998, che contiene nuovi metodi, concetti ed esempi degli interventi di prevenzione attuali e che fornisce una cornice di riferimento per il lavoro di valutazione. Il documento è stato aggiornato anche con gli sviluppi degli interventi di prevenzione via web e con le relative risorse di valutazione.
Scarica il manuale: