Archivi autore: redazione

LIMITI NELLE STRATEGIE DI CONTRASTO AL FUMO E RIDUZIONE DEL DANNO

Robert Beaglehole, medico esperto di sanità pubblica, ex direttore del Dipartimento malattie croniche e promozione della salute dell’ONU, ritiene che la strategia di contrasto al fumo di ONU stia fallendo gli obiettivi previsti, specie per la scarsa attenzione prestata alle … Continua a leggere

Pubblicato in POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, TABAGISMO | 532 letture

STRATEGIE DI CONTROLLO E DI REGOLAZIONE DEL TABACCO

Durante il recente “Virtual E-Cigarette Summit UK 2021“, sono stati lanciati una serie di messaggi e di comunicazioni per migliorare le strategie di riduzione del fumo. L’evento ha coinvolto diversi esperti internazionali sui temi della regolamentazione e della scienza legati … Continua a leggere

Pubblicato in GIOVANI, PREVENZIONE, TABAGISMO | 585 letture

ESPERIENZE ITALIANE SULLE SOSTANZE PSICHEDELICHE

In libreria è da poco disponibile Verso la maturità psichedelica, un volume che raccoglie interventi dagli “Stati Generali della Psichedelia in Italia”, organizzati a  Torino (e online) nel dicembre 2019 e 2020. Secondo una breve recensione di Tiziano Canello e … Continua a leggere

Pubblicato in NORMATIVE, NUOVE SOSTANZE PSICOATTIVE, SOSTANZE PSICOATTIVE | 537 letture

DOSSIER HIV-AIDS 2021

Come ogni anno, in occasione del 1° dicembre il Cesda ha realizzato un dossier di aggiornamento sul tema dell’Hiv/AIDS. Il dossier contiene rapporti, documenti e dati epidemiologici regionali, nazionali e mondiali, insieme a materiale documentale di vario tipo utile all’approfondimento. … Continua a leggere

Pubblicato in HIV/AIDS | 484 letture

HIV E AIDS: i dati dell’Istituto superiore di sanità sulle nuove diagnosi in Italia nel 2020

I dati sulle nuove diagnosi di infezione da Hiv e dei casi di Aids in Italia al 31 dicembre 2020 sono pubblicati sul Notiziario Istisan volume 34, n. 11 – novembre 2021, redatto con il contributo di alcuni componenti del … Continua a leggere

Pubblicato in HIV/AIDS | 697 letture

COVID E HIV: analogie e differenze tra due pandemie. Anticorpi monoclonali le terapie del futuro

Prof.ssa Anna Maria Cattelan, Direttore dell’Unità Operativa Complessa Malattie Infettive e Tropicali, Azienda Ospedaliera di Padova: “Un nuovo anticorpo monoclonale allo studio contro l’HIV si attacca alle cellule CD4 impedendo l’ingresso del virus nella cellula. Questo approccio terapeutico è stato … Continua a leggere

Pubblicato in COVID-19, HIV/AIDS, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 710 letture

SEI PASSAGGI PER MIGLIORARE LA QUALITÀ DEI SERVIZI E DEI SISTEMI ANTIDROGA: L’OEDT LANCIA UN NUOVO MANUALE PRATICO PER I RESPONSABILI DELLE DECISIONI

Sei passi per contribuire a migliorare la qualità dei servizi e dei sistemi antidroga in Europa nel manuale Implementazione degli standard di qualità per i servizi e i sistemi antidroga: una guida in sei fasi per supportare l’assicurazione della qualità pubblicato dall’EMCDDA … Continua a leggere

Pubblicato in POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, SOSTANZE PSICOATTIVE | 698 letture

ALCOL E FAMIGLIA – Ricerca bibliografica

Il Cesda ha prodotto una ricerca bibliografica sul tema ALCOL e FAMIGLIA. La ricerca è stata realizzata consultando il patrimonio librario e le riviste scientifiche possedute dal Polo Documentario AUSL Toscana Centro, sono state altresì incluse alcune fonti online. Le … Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL | 643 letture

TERAPIA DI GRUPPO CON ZOOM: UN INTERVENTO DEL CENTRO PRE SERALE “LIBERA IL TEMPO”

In un articolo pubblicato sulla rivista Dal Fare al Dire, sono presentati i risultati di un intervento di terapia di gruppo online, realizzata dal gruppo operatori del Centro pre serale “Libera il tempo”, servizio del Dipartimento delle Dipendenze di Torino, attuato in … Continua a leggere

Pubblicato in COVID-19, SOSTANZE PSICOATTIVE | 728 letture

DOPPIA DIAGNOSI: L’IMPORTANZA DI UN APPROCCIO INTEGRATO

Nel mese dedicato alla salute mentale, appare importante sottolineare un tema di grande interesse, ma che spesso rimane sottotraccia, la cosiddetta doppia diagnosi, ossia la compresenza di disturbi legati alle dipendenze da sostanze e legati alla salute mentale. Tale condizione è tutt’altro … Continua a leggere

Pubblicato in SOSTANZE PSICOATTIVE | 1.054 letture