Archivi autore: redazione
SEX ADDICTION E SERVIZI PER LE DIPENDENZE
Nell’ultimo numero di MISSION, periodico del FeDerSerD, un articolo interessante di Luca Rossi (Psicoterapeuta, Sessuologo clinico Ser.D. ASL TO3) affronta il tema del Sex addiction, disturbo con cui i servizi per le dipendenze si confrontano ancora poco e in modo … Continua a leggere
LA FOTOGRAFIA COME STRUMENTO DI TESTIMONIANZA ED ESPRESSIONE DURANTE IL LOCKDOWN DEL 2020
I professionisti delle relazioni d’aiuto al tempo del Covid-19 dovevano fermarsi o andare avanti ad ogni costo? E’ questa la domanda che si è posta, e che ancora l’accompagna, l’autrice di questo articolo sulla rivista Ne.Mo, che racconta le riflessioni … Continua a leggere
ADOLESCENZA E DISTURBI DA CANNABIS: REVISIONE DELLA LETTERATURA SUI PRINCIPALI TRATTAMENTI
Quando si affronta il binomio adolescenza e consumo di cannabis, non possono non venire in mente subito le difficoltà che gli operatori/trici dei centri delle dipendenze incontrano nell’ aprire un confronto con i giovani sui consumi legati a questa sostanza. … Continua a leggere
EFFETTI DELLA PAMDEMIA COVID-19 SULLA SALUTE MENTALE DEI BAMBINI E DEGLI ADOLESCENTI LE STRATEGIE DI INTERVENTO
Alle raccomandazioni per i politici e i decisori si affiancano iniziative, proposte e strategie di intervento per la comunità, in particolare per le famiglie, soprattutto quelle più “fragili”. Da varie ricerche emerge che la competenza genitoriale rappresenta un fattore protettivo importante: … Continua a leggere
GLI EFFETTI DELLA PANDEMIA SULLA SALUTE MENTALE DEGLI ADOLESCENTI
L’adolescente è una persona che attraversa una fase delicata di passaggio tra il bambino che è stato e l’adulto che sarà, è in una fase in cui costruisce la sua identità che lo porterà a definirsi come “persona nel mondo”. Per realizzare … Continua a leggere
CONSUMI E VITA DELLE PERSONE CHE USANO SOSTANZE DURANTE IL PRIMO LOCKDOWN
Una ricerca qualitativa, a cura di Stefano Bertoletti (CAT- Forum Droghe), Claudio Cippitelli (Parsec), Emanuele Perrone (Parsec) e Susanna Ronconi (Forum Droghe), condotta durante le fasi iniziali della pandemia, esplora le strategie di azione, la vita e gli usi di … Continua a leggere
LA COMMISSIONE EUROPEA PROPONE UNA NUOVA AGENZIA ANTIDROGA EUROPEA
L’Ansa rende noto che la Commissione Europea ha proposto di allargare il ruolo e le funzioni dell‘Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze (Emcdda), rendendolo un centro di riferimento europeo anche per la sicurezza, la prevenzione e la protezione dei … Continua a leggere
AUMENTO DI CASI DI HIKIKOMORI: L’APPELLO DALL’ASS. MINOTAURO
L’associazione Minotauro di Milano, fra le principali realtà italiane che si occupano di ritiro sociale, lancia un grido d’allarme e chiede aiuto per sostenere l’aumento di casi di adolescenti che si auto-recludono in casa. In un articolo pubblicato sul Corriere … Continua a leggere
LIMITI NELLE STRATEGIE DI CONTRASTO AL FUMO E RIDUZIONE DEL DANNO
Robert Beaglehole, medico esperto di sanità pubblica, ex direttore del Dipartimento malattie croniche e promozione della salute dell’ONU, ritiene che la strategia di contrasto al fumo di ONU stia fallendo gli obiettivi previsti, specie per la scarsa attenzione prestata alle … Continua a leggere
STRATEGIE DI CONTROLLO E DI REGOLAZIONE DEL TABACCO
Durante il recente “Virtual E-Cigarette Summit UK 2021“, sono stati lanciati una serie di messaggi e di comunicazioni per migliorare le strategie di riduzione del fumo. L’evento ha coinvolto diversi esperti internazionali sui temi della regolamentazione e della scienza legati … Continua a leggere


