Archivi autore: redazione

I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE IN ADOLESCENZA

I disturbi del comportamento alimentare (DCA) sono un gruppo di condizioni estremamente complesse, caratterizzate da anomalie nei pattern di alimentazione, da un eccesso di preoccupazione per la forma fisica, da alterata percezione dell’immagine corporea e da una stretta correlazione tra … Continua a leggere

Pubblicato in DISTURBI COMPORTAMENTO ALIMENTARE | 3.447 letture

BURN-OUT NEGLI OPERATORI PENITENZIARI: UNO STUDIO BULGARO

Mentre il ruolo patogeno delle istituzioni totali sulla salute psico-fisica delle persone recluse è stato oggetto, a partire dagli studi di E. Goffman e delle correnti critiche della psichiatria europea (Laing, Cooper, Basaglia etc), di ricerche e di interventi, in … Continua a leggere

Pubblicato in CARCERE | 2.794 letture

DISABILITA’, USO DI SOSTANZE E SESSUALITA’: COMPORTAMENTI E STEREOTIPI

L’articolo tratta l’uso di sostanze e i comportamenti sessuali di studenti di college con disabilità. Le scarse ricerche e indagini esistenti in materia indicano che adolescenti e giovani adulti con problemi di disabilità incorrono in comportamenti rischiosi, per la salute, … Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL, CANNABIS, COCAINA, GIOVANI, NUOVE SOSTANZE PSICOATTIVE, OPPIACEI, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, SOSTANZE PSICOATTIVE, TABAGISMO | 1.718 letture

ABUSO DI SOSTANZE, PROSTITUZIONE E VULNERABILITA’ ALL’HIV

Per quanto non recente –è datato 2006- l’articolo presenta due motivi d’interesse: esplora la relazione, in un campione di donne utilizzatrici di crack, fra l’offerta di prestazioni sessuali e il corrispettivo in droga o in denaro, e si focalizza su … Continua a leggere

Pubblicato in NEWS DALLA RETE, NUOVE SOSTANZE PSICOATTIVE | 1.897 letture

PERSONE RECLUSE E VIRUS DELL’EPATITE A ED E: UNO STUDIO ITALIANO

Le infezioni dal virus dell’epatite A (HAV) e dell’epatite E (HEV) sono collegate a epatiti che in genere non sfociano in cronicità. La loro incidenza e il tasso di prevalenza possono variare in base ai livelli socio-economici e agli standard … Continua a leggere

Pubblicato in CARCERE, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 1.883 letture

CANNABIS OGNI GIORNO PER 75mila STUDENTI, RIPRENDE IL CONSUMO DI EROINA – Risultati studio ESPAD

La cannabis è un’abitudine quotidiana per circa 75mila studenti italiani e nel 2013 gli studenti che ne hanno fatto uso almeno una volta sono 580.000. Un significativo balzo in avanti, se si considera che nel 2012 – su 2,5 milioni … Continua a leggere

Pubblicato in CANNABIS, GIOVANI, NUOVE SOSTANZE PSICOATTIVE, OPPIACEI, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, SOSTANZE PSICOATTIVE | 1.902 letture

DROGA E ALCOL: DINAMITE NEL CERVELLO PER I GIOVANI ITALIANI

Pericolosi compagni di vita che diventano la miccia per disturbi di personalità, schizofrenia e paranoie. A lanciare l’allarme sono gli esperti della Società italiana di psichiatria (Sip). “Nelle grandi città i giovani che accedono ai servizi psichiatrici sono quasi tutti … Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL, GIOVANI | 2.101 letture

FRANCIA: AUTORIZZATO IL FARMACO PER L’ALCOLISMO

L’agenzia del farmaco francese ha dato il via libera ufficiale all’uso di baclofene per trattare l’alcolismo in Francia, un provvedimento atteso nell’ambiente medico e delle associazioni che si battono per ridurre le dipendenze. La popolarità di questo farmaco a buon … Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL | 1.831 letture

ALCOL E CAFFEINA FATTORI DI RISCHIO PER IL TUMORE ALLA PROSTATA

L’iperplasia prostatica benigna, ovvero l’ingrossamento della prostata, come è noto, è molto diffusa dopo i 50 anni e si aggrava con l’età. La novità è che anche la dieta, almeno secondo studi preliminari, sembra avere un ruolo nella sua insorgenza. … Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL | 2.233 letture

L’USO, L’ABUSO E IL CONSUMO DI ALCOL

Tra il 2002 e il 2012 è infatti cresciuto il numero dei consumatori di bevande alcoliche lontano dai pasti, passati dal 23,1% al 26,9% nella popolazione di oltre 14 anni. Un incremento che ha coinvolto sia gli uomini, ma principalmente … Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL | 1.005 letture